background preloader

50 Free Animation Tools And Resources For Digital Learners

50 Free Animation Tools And Resources For Digital Learners
50 Animation Tools & Resources For Digital Learners by Lisa Chesser, opencolleges.edu.au A purple monster with wild curls spiraling out of control explains the economics of oil production in the Sudan to students in Los Angeles, Sydney, Berlin, Jerusalem, and Riyadh. That is education and animation working together to teach students everywhere, everything they ever wanted to know. Educators need only utilize the tools available, most of them for free. Some of the animation links catalogued here will give educators very basic tools and histories of animation while others have the animation already created and set in motion, it’s just a matter of sharing it with students. Educators need to decide which tool is best for them. One of the easiest ways to animate, however, isn’t with your own camera and modeling clay, it’s with your links to sites that hand you everything within their own forums. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. For those who prefer to draw, there’s Make It Share It. 9. 10. 11. 12. 13. Related:  Raccolte di appcinziaordinefedeandri

Apps That Rise to the Top: Tested and Approved By Teachers With the thousands of educational apps vying for the attention of busy teachers, it can be hard to sift for the gold. Michelle Luhtala, a savvy librarian from New Canaan High School in Connecticut has crowd-sourced the best, most extensive list of apps voted on by educators around the country. “I wanted to make sure we had some flexibility because there’s no one app that’s better than all the others,” Luhtala said. Some apps are best for younger students, others are more complicated, better suited for high school students. Many apps do one thing really well, but aren’t great at everything. 30Hands allows a user to make pictures, annotate them, record a voice explainer and then packages it all into a video. Adobe Voice is a recently released education product from Adobe that allows students to narrate a story over an array of digital images. Book Creator is only available for iPads, allowing kids to easily create their own iBook by importing images, multimedia, text, and audio.

50 risorse web 2.0 per la scuola Con la costante ed inarrestabile presentazione di nuove applicazioni per la didattica si presenta la necessità di aggiornare i vari elenchi di risorse che le Nuove Tecnologie e il web 2.0 mettono a disposizione delle scuole. Ho trovato in rete un'ottima raccolta di siti web 2.0 per la scuola e credo sia utile metterla a disposizione di tutti i lettori del blog. L'elenco è in ordine alfabetico 19 Pencils - il modo più semplice per gli insegnanti per scoprire, condividere e gestire contenuti educativi web-based con gli studenti. E' possibile creare quiz, siti web, percorsi didattici e altro ancora. Articoli correlati

Una mappa per la formazione digitale degli insegnanti scarica la versione PDF del lavoro La situazione delle tecnologie nella scuola italiana L’ultima legge sulla scuola (riguardo all’aggettivazione della quale credo debba essere almeno lasciata libertà di giudizio) stabilisce l’ingresso delle competenze digitali tra quelle irrinunciabili per gli studenti, in accordo col piano Scuola Digitale e richiamando quanto già stabilito – ma senza conferire ad esse autonoma dignità – nel profilo degli studenti in uscita dalla scuola dell’obbligo del ministro Fioroni del 2007 (1). Mettere l’accento su questo aspetto della formazione delle nuove generazioni altro non è che prendere coscienza di un problema già fortemente sentito dalla scuola: la necessità di trasformare le presunte abilità digitali degli studenti in vere e proprie competenze. Purtroppo a ostacolare le intenzioni della nuova legge ci sono almeno due problemi di fondo. Figura 1 – Dati sulla connettività. Figura 2 – Dati sull’incremento del numero di computer per ogni 100 studenti. 1. 2. 3.

Home Page Innovative Online Learning Tools to Use in 2015 Want to be a better student? There are literally thousands of apps for that. Not to mention a wide array of other online learning tools. They’re not all changing education — but a few innovative ones are. Noodle’s team of education experts investigated the vast array of online learning tools to create this list of the 32 best, most innovative online tools that we think will change the education space in 2015. We spoke with teachers, tutors, and leaders in the space. We have grouped these 32 selections based on how they are making a difference in student education. Without further ado, here are the tools that you’ll want to have on your computer, tablet, or smartphone this year... Classroom Connectors Clever What it is: Clever streamlines the process of logging into educational apps by letting students log into all of their tools with a single set of credentials (instead of dozens). Why it’s good: Clever saves time in the classroom. Edmodo Who would love it: Teachers, students, and parents.

12 Emerging Educational Uses of Technology That Are Most Exciting Right Now Well, it's that time of year again … the start of a new school year. With it often comes the irresistible urge to make another list, or even better … many lists! Lists help us to plan, and they can also help us reflect and assess. One list I really enjoy putting together as we head into a new academic year is an updated look at which educational uses of technology have shown the most promise over the last year. So, looking back and thinking forward, here are a dozen instructional uses of technology that are the most compelling right now. Augmented Reality AR is just so much fun and comes in many different flavors. Adaptive Learning & Competency Based Education I've heard people refer to Adaptive Learning and CBE as one and the same, but to my way of thinking, they are very related but still distinct. CBE is essentially a fundamental change to how students get credentialed, which is largely enabled by Adaptive Learning tools and pathways. The Flipped Classroom Student Response Systems

Here are the Top 100 Tools for Learning 2015 Over 2,000 learning professionals from around the world from both education and enterprises contributed to the 9th Annual Survey of Learning Tools. Very many thanks to all those who took the time to complete the online form, write a blog post, send me an email or tweet me their selection. I have now compiled the Top 100 Tools for Learning 2015, updated the Top 100 Tools for Learning website and prepared a slideset, which I have hosted on Slideshare and embedded below. For the 7th year running Twitter is the No 1 tool on the list, although this year it is very closely followed by YouTube, and once again, the list is dominated by free online tools and services. I can also see some interesting new trends in the tools that are being used for both personal learning and for creating learning content and experiences for others, and my analysis is here. Beneath the presentation, you will find a summary of the new tools on the list and the big movers up the list.

Il Papa: le antiche diaconesse, una possibilità da studiare Papa Francesco ha detto di voler riprendere lo studio sul diaconato femminile nella Chiesa primitiva. Ne ha parlato durante l’udienza all’Unione internazionale Superiore generali (Uisg), ricevute in Vaticano. Il tema non è nuovo ed è stato riproposto anche in tempi relativamente recenti. Dopo il netto pronunciamento di Giovanni Paolo II, che in risposta alle aperture anglicane con la lettera «Ordinatio sacerdotalis» (1994) negava categoricamente la possibilità del sacerdozio femminile nella Chiesa cattolica, era stato il cardinale Carlo Maria Martini, a parlare della possibilità di studiare l’istituzione del diaconato per le donne, non menzionata nel documento papale. L’allora arcivescovo di Milano disse: «Nella storia della Chiesa ci sono state le diaconesse, possiamo pensare a questa possibilità». Secondo una tradizione antichissima, il diacono in realtà veniva ordinato «non al sacerdozio, ma al ministero». Alcuni diritti riservati.

Romanticismo - Lezioni di Storia dell'Arte del Prof. Grilletto Il Romanticismo è un movimento che nasce verso la fine del Settecento e si pone in opposizione al Neoclassicismo. In un periodo in cui, dopo il Congresso di Vienna, si riaccendono forti i sentimenti nazionalistici, particolarmente i paesi nordici (Germania, Gran Bretagna, Francia) non accettano la presunta superiorità dell’arte classica anzi vedono negativamente questo periodo ritenendolo quello in cui i paesi dell’area mediterranea avevano esercitato un forte predominio nei confronti delle loro radici culturali. Il movimento romantico ricerca le proprie radici nel Medioevo che viene da questi artisti rivalutato dopo un lungo periodo di oblio (dal rinascimento in poi il Medioevo era sempre stato visto come un periodo oscuro da dimenticare), come quel periodo in cui hanno origine i sentimenti e l’orgoglio nazionale. Si critica l’Accademia come il luogo dove si insegnano i principi e le tecniche che tendono ad uniformare le menti.

Utilità web gratuite ordinate per categoria Nel Web è possibile reperire delle ottime risorse gratuite per diversi settori: grafica creativa, animazione, divertenti, sicurezza, convertitori, ecc... Ho ritenuto utile ordinare, per categorie, alcune di tali risorse, affinché possano essere facilmente reperibili, individuabili ed utilizzabili. Molte sono interessantissime e quindi degne di essere utilizzate senza remore o timori e con soddisfazione ... Si tratta di risorse on-line, liberamente fruibili, anche se, raramente, potrebbe essere richiesta una semplice registrazione gratuita. Tutte le sottostanti risorse (link) possono essere usate come segnalibri (preferiti) online. Segnalibri Preferiti prescelti per navigare Questa pagina è stata realizzata in data 20 marzo 2012, mentre in data 17 luglio 2014 è stata aggiornata e corretta, con particolare riferimento ai link che non erano più validi. 01 - Computer Linux Ubuntu 02 - Computer Manuali Guide 03 - Computer Sicurezza PC 04 - Computer Sicurezza Siti 05 - Computer Uso Generale

LETTERATURA-STORIA-FILOSOFIA-LIBRI FAMOSI Link al cooperative learning Home cos'è i precursori caratteristiche modelli approfondimenti gli autori citati nel portale bibliografia link interessanti Link al cooperative learning Forum Link al cooperative learning Oltre ai link già segnalati nella fascia a destra della home page, vengono segnalati alcuni altri siti italiani ed esteri, di maggior interesse in tema di Cooperative Learning e David Johnson, Università del Minnesota, "Cooperative Learning Center". sito di Norm Green. cooperativo: un metodo per migliorare la preparazione e l'acquisizione di abilità cognitive negli studenti". al prof. cooperativo come metodologia complessiva di gestione della classe".

Tavola dinamica software per l’educazione liberi - Edição coletiva de textos - Wiki Introduzione[editar] Software libero per l'educazione Questa tabella presenta un elenco di software libero per l'educazione, utilizzabile all'interno del normale curriculum scolastico. La colonna Grado di scuola utilizza le abbreviazioni: PI = Educazione dell'infanzia SP = Scuola Primaria SS1 = Scuola secondaria I grado SS2 = Scuola secondaria II grado UN = Università. Clicca sulla prima riga (titolo) di ciascuna delle colonne per ordinare alfabeticamente la tabella. Indicazioni[editar] La tabella mostra inizialmente (o dopo avere aggiornato la pagina premendo F5) in ordine alfabetico le diverse aree della conoscenza. Grazie ai revisori[editar] Questa tabella è stata inizialmente creata da André Ferreira Machado [1] ed ha quindi ricevuto un importante contributo al miglioramento del codice HTML da Breno Neves [2]. Licenza CC-BY-SA

Related: