background preloader

Tv - BIGnomi

Tv - BIGnomi
Informativa breve Il sito Rai utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata, per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi e se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui - Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-5df81b9a-376a-4119-b8b1-1f3880a84814.html

Related:  STORIAdiscipline umanistiche e TICRisorse ed App per la didattica

Didattica della storia In questa pagina troverete delle interessanti risorse sulla didattica della storia1. Leggi i i post che pubblichiamo sull’argomento sul nostro blog (clicca sulla colonnina a destra “Categorie”, “Didattica della storia”). 2. Discipline Umanistiche e TIC 2 Il progetto Rete BiblioLab. Documentazione, ricerca, formazione verte sulla realizzazione di una biblioteca-mediateca scolastica di moderna concezione, ospitata nei locali della ex Scuola Elementare di Cantarana. Liber Liber, biblioteca digitale accessibile gratuitamente, e per l’archivio musicale LiberMusica, è una o.n.l.u.s. (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) che ha come obiettivo la promozione di ogni espressione artistica e intellettuale. In particolare, Liber Liber si propone di favorire l’utilizzazione consapevole delle tecnologie informatiche in campo umanistico e di avvicinare la cultura umanistica e quella scientifica. Software Primi Libri per costruire libri nella scuola primaria

Essediquadro: Sketchboard.io Sommario Sketchboard.io è uno strumento online molto semplice e di utilizzo immediato, per costruire mappe mentali, schemi, diagrammi in maniera collaborativa; permette di lavorare all'interno di una lavagna virtuale e di invitare altri a collaborare sullo stesso progetto, consentendo in tal modo ad elaborare idee e contenuti lavorando in gruppo. Sketchboard, è un ambiente aperto. Nasce allo scopo di utilizzare il disegno come forma di comunicazione, avvalendosi sia di elementi grafici predeterminati sia di linee e forme disegnate e mano libera con il mouse. Sul sito è sufficiente aprire una sessione di lavoro e condividere l'indirizzo URL con gli altri utenti che potranno interagire sulla "lavagna virtuale" senza alcun limite, in tempo reale. L'account free consente di realizzare una sola mappa "privata", mentre tutte le altre vengono salvate in un repository "pubblico" visionabile da tutti senza limiti.

Repetita - ripetizioni online Scegli la tua scuolae scopri i materialiche abbiamopreparato per te. Matteo Buccarini Donatella Izzo Gianna D'Alessio Dislessia e DSA I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l’abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo). Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i DSA sono di origine neurobiologica; allo stesso tempo hanno matrice evolutiva e si mostrano come un'atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi mirati.Posto nelle condizioni di attenuare e/o compensare il disturbo, infatti, il discente può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti. La dislessia La disgrafia e la disortografia

L'evoluzione della scrittura Tra il quarto e il secondo millennio avanti Cristo apparvero i primi sistemi di scrittura propriamente detta, soprattutto in Egitto, in Mesopotamia e, poco più tardi, in Cina. Oltre a queste, furono inventate molte altre scritture ideografiche, come la scrittura ittita, quella cretese e le varie derivazioni cuneiformi del sumero; ma la vera rivoluzione della scrittura doveva venire con l'adozione di un principio puramente fonetico: l'alfabeto. Apparso verso la metà del secondo millennio avanti Cristo, l'alfabeto dopo pochi secoli si era diffuso in tutto il Medio Oriente. Tra il decimo e il nono secolo avanti Cristo i greci adattarono l'alfabeto fenicio alla loro lingua e, riutilizzando alcuni dei segni delle gutturali per rappresentare le vocali, resero il testo scritto molto più fedele al suono delle parole, e quindi più facile da leggere.

La narrazione storica: il tema, la novella, il racconto Autore: Francesca Vinciotti Di Francesca Vinciotti abbiamo pubblicato un articolo sull’uso delle fonti, secondo la rivista inglese “Teaching History”, il sussidio degli insegnanti, pubblicato fin dal lontano 1969. Ora è la volta della narrazione. I colleghi inglesi, vedrete, sono molto attenti al percorso che guida gli allievi dalla narrazione personale a quella “impersonale” della descrizione storica, all’attivazione delle capacità di argomentare.

Servizio di consulenza Erickson sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento — Qual è la diffusione dei DSA in Italia? Secondo i dati della ricerca epidemiologica più recente e aggiornata in Italia, la prevalenza stimata dei DSA, rilevata su una popolazione scolastica del quarto anno della scuola primaria, oscilla tra il 3,1% e il 3,2%. Ciò significa che al termine del primo anno della scuola primaria è possibile aspettarsi che almeno un bambino in ogni classe manifesterà difficoltà significative nell'apprendimento della letto-scrittura.Purtroppo solo l’1% di questi alunni con DSA è riconosciuto con una certificazione diagnostica, mentre il restante 2%, pur manifestando delle difficoltà non è stato identificato come DSA

Analizzare il “muro” come elemento di separazione tra popoli e culture – Unità di apprendimento del Laboratorio storico – geografico per la classe terza di Porzia Volpe Compito unitario. Attraverso ricerche geostoriche e lettura di giornali, riflettere sul fenomeno dell’innalzamento di barriere a suggello delle divisioni territoriali, culturali e religiose; eseguire, con una presentazione di slide, un dossier in cui evidenziare luoghi, storia e ragioni dell’esistenza dei diversi Muri del passato e odierni e costruire, con materiali diversi, un nuovo muro simbolo di pace. 2013 – Marzo – BRICKS 2013 – Marzo eBook Antonio Fini In questo numero Piano Educativo Individualizzato (PEI) Il Piano educativo individualizzato (indicato in seguito con il termine P.E.I.), è il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra di loro, predisposti per l'alunno in situazione di handicap, in un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto all'educazione e all'istruzione, di cui ai primi quattro commi dell'art. 12 della legge n. 104 del 1992. Il P.E.I. è redatto, ai sensi del comma 5 del predetto art. 12, congiuntamente dagli operatori sanitari individuati dalla ASL (UONPI) e dal personale insegnante curriculare e di sostegno della scuola e, ove presente, con la partecipazione dell'insegnante operatore psico-pedagogico, in collaborazione con i genitori o gli esercenti la potestà parentale dell'alunno. Atto di indirizzo: D.P.R. del 24/02/94, art.4.

FELIX NUSSBAUM, L'ULTIMO DEPORTATO Felix Nussbaum, 1943. Nussbaum, deportato con l’ultimo convoglio partito dal Belgio per Auschwitz, ha lasciato uno straordinario repertorio visivo riguardo la persecuzione. Gli autoritratti eseguiti tra il 1943 e il 1944, prima della deportazione ad Auschwitz, mostrano paura, disprezzo e disperazione. "Autoritratto con Carta D'Identità" è oggi un’icona simbolo dell’Olocausto. Nussbaum was born in Osnabrück, Hanover, as the son of Rahel and Philipp Nussbaum.

Artblog - 11. Eugenio Montale - E' ancora possibile la poesia? Eugenio Montale - È ancora possibile la poesia Discorso di Montale per la consegna del Premio Nobel per la letteratura, Stoccolma, 12 Dicembre 1975 II premio Nobel è giunto al suo settantacinquesimo turno, se non sono male informato. Tutto quello che manca alla scuola digitale in Italia, con 3 eccezioni Back to school! Dopo le vacanze estive, consueto, puntuale e annuale appuntamento con la scuola, dove ricominciano le attività didattiche con un calendario che varia di regione in regione. C’è chi comincia prima (già dal 5 settembre) e chi dopo. Entro il 17 settembre, comunque, tutti gli studenti italiani saranno seduti al proprio posto.

Video di storia e letteratura italiana per la scuola secondaria di I e II grado by danielastopponi Jan 21

Video di storia e leteratura italiana per la scuola secondaria di I e II grado by danielastopponi Jan 21

Related:  giliolaMOOC