background preloader

Scuola dell'Infanzia

Facebook Twitter

Bambini, 9 idee su internet per farli divertire e giocare. Insegnare l'impugnatura corretta della matita. Nell'approccio alla scrittura, una delle cose più importanti da fare è assicurarsi che i bambini imparino fin da subito ad impugnare correttamente la penna e la matita.

Insegnare l'impugnatura corretta della matita

Apprendere una corretta impugnatura della matita può mettere al riparo i bambini da possibili problemi di scrittura, sempre piuttosto complicati da correggere con il passare degli anni. ARS Alfabeto: la Realtà Aumentata per apprendere l'alfabeto. Non molto tempo fa segnalai uno strumento per apprendere l'alfabeto inglese con l'ausilio della Realtà Aumentata.

ARS Alfabeto: la Realtà Aumentata per apprendere l'alfabeto

Oggi vi propongo un progetto piuttosto simile, ma che è interamenete dedicato alla lingua italiana e, nello specifico, all'apprendimento dell'alfabeto. ARSchooInnovation è un innovativo progetto che ha come obiettivo quello di portare in classe la realtà aumentata, come tecnologia semplice a supporto dell'apprendimento. Il nome stesso, ARS, sta per Augmented Reality School; ovvero realtà aumentata applicata alla didattica. Tra i vari kit didattici segnalo appunto ARS Alfabeto, un’applicazione di Realtà Aumentata che permette un rapido accesso a contenuti 3D interattivi, semplicemente inquadrando le card presenti in un pacchetto. Tecnologie nella scuola dell’infanzia. 01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2. Concorso Docenti Scuola dell’Infanzia PowerPoint Presentation - ID:2044162. Attività n. 2 La prima neve di Gaia Per Gaia questo è il primo inverno in Italia.

Concorso Docenti Scuola dell’Infanzia PowerPoint Presentation - ID:2044162

Fino a pochi mesi fa viveva in Egitto, un Paese a Sud, pieno di sole e di caldo durante tutto l’anno. Fin quando era estate l’Italia le era parsa bellissima, molto simile alla sua terra, ma ora che è inverno guarda dalla finestra le nuvole grigie e il sole pallido, coperto della nebbia, e si sente triste. Concorso docenti 2013 - Scuola dell’ Infanzia PowerPoint Presentation - ID:2182687. Concorso docenti 2012 Scuola dell’infanzia Candidata: Stefania Catania PowerPoint Presentation - ID:2040719. Prova orale Concorso Docenti Scuola dell’Infanzia PowerPoint Presentation - ID:2355752. Nel terzo incontro,dopo aver riflettuto con i bambini sulla grande importanza dell’acqua come risorsa di vita,sollecito gli alunni al rispetto per l’acqua e propongo subito una situazione operativa.

Prova orale Concorso Docenti Scuola dell’Infanzia PowerPoint Presentation - ID:2355752

Mi procuro una vaschetta, la riempio di acqua e ci verso due gocce d’olio, faccio notare che l’olio galleggia sull’acqua e la sporca. Tabelline-in-festa. Siti per la scuola dell'infanzia. D.S.A./BES: 50 software gratuiti per intervenire con efficacia. Raramente si trovano docenti motivati e attivi come quelli del terzo circolo di Sanremo.

D.S.A./BES: 50 software gratuiti per intervenire con efficacia

La loro collaborazione porta ad una proficua condivisione di buone pratiche, auspicabile in ogni contesto scolastico. Questa volta mettono a disposizione un CD (prodotto nell'A.S. 2007/2008, decisamente avanti con i tempi!) Con 50 software per l'intervento con alunni con D.S.A. o, in generale, con bisogni educativi speciali. Bricomaghi: il valore della manualità a scuola in un blog. Ma chi ha detto che in un blog su tecnologia e didattica si debba parlare solo di risorse digitali?

Bricomaghi: il valore della manualità a scuola in un blog

Pensate ad esempio agli atelier creativi, quali spazi innovativi dove sviluppare opportunità di integrazione tra manualità, artigianato, creatività e tecnologie. Per approfondire i temi dell'artigianato in classe vi consiglio di inserire tra i vostri bookmanrk Bricomaghi, blog didattico-educativo dedicato al valore della manualità. All'interno potrete trovare tutorial sempre aggiornati, idee creative da proporre in classe o per il vostro tempo libero, proposte particolarmente adatte per alunni con DSA. Il blog è curato dalla scuola di teatro didattico in lingua inglese "La Bottega d'Europa" di Roma (www.labottegadeuropa.it/), una realtà in collegamento con il Centro Multidea ( un Centro di Potenziamento educativo e cognitivo per disarmonie dello sviluppo, difficoltà e disturbi di apprendimento che nasce in collaborazione con il Polo Apprendimento dell'Università di Padova.

Labirinti, differenze, memory, puzzle: 140 schede liberamente scaricabili. Sono liberamente scaricabili queste 140 schede contenute in un archivio spagnolo, comprendenti attività di attenzione e concentrazione.

Labirinti, differenze, memory, puzzle: 140 schede liberamente scaricabili

Si tratta di labirinti, differenze, memory, puzzle e molto altro ancora che potranno rivelarsi utili per stimolare le capacità intellettive dei bambini, anche al fine di verificare i prerequisti per percorsi di orientamento spaziale e di logica. Il materiale può inoltre essere utilizzato in specifici percorsi programmati per studenti diversamente abili. Tutti i materiali sono liberamente stampabili Scarica qui le 140 schede Articoli correlati. HO PENSATO UN LAPBOOK: L’AVVENTUROSO VIAGGIO DI ULISSE. La sezione “HO PENSATO UN LAPBOOK” dedicata ai Lapbook e Minibook realizzati dalle insegnati del gruppo “Lapbook: Aprendo… Apprendo!!!”

HO PENSATO UN LAPBOOK: L’AVVENTUROSO VIAGGIO DI ULISSE

Si arricchisce di un nuovo contenuto! Oggi ci invia il suo lavoro, precedentemente condiviso nel gruppo, Alessandra Gherla. Si tratta di un lapbook dedicato all’Odissea per la classe quinta della Scuola Primaria! Essediquadro: Tiggly Draw (iOS) Sommario Ambiente in cui i bambini, fino ai 4 anni, possono giocare e sperimentare la creatività con immagini e suoni.

Essediquadro: Tiggly Draw (iOS)

Per utilizzare Tiggly Draw è nella sua versione lite è sufficiente il tablet, ma l'app è progettata per interagire con un set di 4 blocchi geometrici (Tiggly shapes), da appoggiare sullo schermo del tablet per aggiungere elementi alla schermata, offrendo un'esperienza di apprendimento più realistica, dove gioco fisico e digitale interagiscono, gradita ai bambini piccoli; ogni set di forme è corredato di tre app gratuite: Tiggly Safari, Tiggly Stamp, e appunto Tiggly Draw. Menu piccoli. Lettere dell' Alfabeto - Prescrittura - Imparare a scrivere - Imparare a leggere - esercizi con le operazioni di aritmetica - giochiamo con i numeri - iniziare a scrivere i numeri - conoscere i numeri - aritmetica - moltiplicazione - adddizione - sottrazi.

Interactive Learning Sites for Education - Home. Simulazione concorso scuola 2016: tracce da svolgere - Il concorso scuola è ormai alle porte.

Simulazione concorso scuola 2016: tracce da svolgere -

Manca veramente poco tempo per affrontare la prova scritta relativa al concorso scuola 2016. Il Miur ha chiarito ormai da tempo che la prova scritta sarà computer based. I candidati docenti dovranno quindi sostenere una prova d’esame utilizzando il computer. La prova verterà su 8 domande di cui sei a risposta aperta e due nella lingua straniera scelta dal candidato a risposta chiusa. Scuola dell'infanzia- i campi di esperienza: cosa è cambiato? - Professionisti Scuola. Il concetto di campo di esperienza è stato introdotto dagli Orientamenti del 1991 per delineare settori specifici di competenza, definiti "i diversi ambienti del fare e dell'agire del bambino e quindi i settori specifici ed individuabili di competenza nei quali il bambino conferisce significato alle sue molteplici attività, sviluppa il suo apprendimento, acquisendo anche le strumentazioni linguistiche e procedurali, e persegue i suoi traguardi formativi, nel concreto di una esperienza che si svolge entro i confini definiti e con il costante suo attivo coinvolgimento".

Il termine "campo" ricorda la teoria del campo di Kurt Lewin che lo definì come "la totalità di fatti coesistenti che sono concepiti come mutualmente interdipendenti". Dal 1991 al 2012 i nomi dei diversi campi e il loro numero è cambiato varie volte, come da tabella: Ma cosa si intende, praticamente, con l'espressione campo di esperienza?

Concorso Docenti 2016: Guide alla compilazione online della domanda. Pinterest. Pinterest. Concorso Infanzia e Primaria: cosa studiare? Da Edises la tabella di corrispondenza tra gli argomenti del bando (DM 95/2016) e il Volume Unico per il concorso nella scuola dell'Infanzia e Primaria di V. Crisafulli La vastità dei programmi e il poco tempo a disposizione per lo studio possono rendere arduo il compito di assimilare le tante nozioni e pervenire in tempi utili alla formazione di una propria personale elaborazione dei concetti. Per questo motivo, molti utenti richiedono un aiuto per associare più velocemente ai vari punti del programma i corrispondenti contenuti del Volume Unico per Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria. “IMPARO A FARE I LAPBOOK” – IL CORSO. Cosa sono i lapbook? Come proporli in classe? Come progettarli e/o farli progettare?

Quali i vantaggi di questo strumento? Ecco un breve video dedicato al corso “IMPARO A FARE I LAPBOOK” realizzato in collaborazione con il Centro Studi Erickson. TECNOLOGIA: DUE E’ MEGLIO DI UNO. La scelta di proporre alle scuole della rete due curricoli distinti per l’area tecnologica, nasce da anni di esperienza e da riflessioni in atto nel mondo della scuola, ed in seguito alla lettura delle Nuove Indicazioni Nazionali. Condividiamo il discorso introduttivo delle NI all’area scientifica che intende come collegati ed interagenti fra loro i filoni curricolari di matematica, scienze naturali e sperimentali e tecnologia, che “hanno come elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico (aula, o altro spazio specificamente attrezzato) sia come momento in cui l'alunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati e a confrontarli con le ipotesi formulate, negozia e costruisce significati interindividuali, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive…” (pag 91-92)

Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia. I colori:progetto colorandia. Privacy Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003): i dati che i partecipanti al Sito Web conferiscono all’atto della loro iscrizione sono limitati all’ indirizzo e-mail e sono obbligatori al fine di ricevere via e-mail la notifica di pubblicazione di un post.

Per poter postare un commento invece, oltre all’email, è richiesto l’inserimento di nome e cognome. Alla scuola dell'infanzia by Silvia Castro. Scuola dell'Infanzia - i 5 e 6 anni. Maestra Gemma - Scuola dell'infanzia e primaria. Mille idee al nido. Creatività in un blog per piccolissimi: Mille idee al nido.

Ecco a voi una meritatissima vetrina dedicata ad un blog che si occupa di creatività per i bambini più piccoli: Mille idee al nido. Sono illustrati nel dettaglio, con ampio corredo fotografico, tutta una serie di lavori creativi realizzati in un asilo nido di Milano e che possono costiture spunti molto interessanti per replicare queste esperienze, soprattutto nella scuola dell'infanzia. Troverete, tra tante idee, alcune proposte dedicate al riciclo, al disegno, a semplici ma stupefacenti esperimenti scientifici, alla documentazione, all'osservazione della natura. Uno splendido diario che testimonia quali professionalità siano investite nell'aducazione, fin dai primissimi anni di vita dei nostri bambini. Fonte: Quadernone blu Articoli correlati. Un percorso dedicato ai colori per la scuola dell'infanzia. Da proporre nella scuola dell'infanzia o anche nella prima classe di scuola primaria un percorso dedicato alla scoperta dei colori.

Schede didattiche sui colori primari. Schede didattiche Scuola dell'Infanzia. Maestra Nella: il libro dei colori. E finalmente , approfittando della fine della scuola, sono riuscita a finire il libro dei colori. Colori Archives - Fantavolando. Scaricate il libro illustrato “Rime colorate” e troverete una simpatica filastrocca per introdurre il progetto colori. Selezionando le categorie potete trovare progetti, schede didattiche, filastrocche, fiabe, giochi e tanti altri materiali utili per l’attività didattica. Vi ricordiamo che tutto il materiale di Fantavolando può essere utilizzato per l’attività didattica in classe, per … Continua a leggere Scaricate il quaderno operativo del colore verde e del colore blu.

Nella categoria “Colori” potete trovare anche il progetto, le schede e le filastrocche da utilizzare con i bambini. Colori Archives - Fantavolando.