background preloader

CONTENT CURATION: QUANDO LA RICERCA ON LINE DIVENTA PRODOTTO

CONTENT CURATION: QUANDO LA RICERCA ON LINE DIVENTA PRODOTTO
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ... La ricerca in rete presenta non poche difficoltà: internet è rappresentabile anche come una grande biblioteca caotica dove materiali di grande qualità sono mescolati a documenti ben poco attendibili, di scarsa fattura ed anche totalmente errati e fasulli. David Weinberger afferma, invece, che "La conoscenza in rete è meno certa, ma più umana. Del resto gli stessi filtri sono contenuti: Google, ad esempio, ordina i risultati tenendo conto soprattutto di chi linka che cosa. La nuova conoscenza è dunque ampia, senza confini, populista, accreditata dagli altri, irrisolta. Il ruolo degli esperti è ancora fondamentale, ma è indispensabile che essi siano connessi tra loro e connessi con utenti e con persone non competenti perchè la conoscenza che uscirà da questo dialogo sarà certamente più ricca. Weinberger dice ancora che "... per quanti metadati espliciti si forniscano, non saranno mai suficienti. ... ...... ... Related:  Story mapping e storytellingguadibiContent Curation

Storytelling e schema narrativo Il marketing narrativo o storytelling d’impresa è una disciplina nuova , delineatosi intorno agli anni ‘80/’90 del secolo scorso ma che progressivamente, dato il suo carattere trasversale, ha permeato molti campi, da quello psicologico a quello economico. Mi sono interessata al tema del marketing narrativo soltanto di recente, a seguito di un corso di formazione di Lab121 con i docenti Alessio Giachin Ricca e Piero Camerone e ne sono stata completamente conquistata. Andrea Fontana, docente di storytelling presso l’Università di Pavia, la definisce come “la scienza che traduce e promuove le cose in parole, immagini e suoni. Traducendole le rende vere, quindi legittimate ad esistere”. La narrazione è uno strumento antico che nel corso dei secoli ha svolto differenti funzioni, da quello più tradizionale della formazione di una cultura e di un’identità, a quello di condivisione di conoscenza. “Scegli un personaggio e noi ti forniamo gli accessori “ C. Lo schema narrativo Inizio Svolgimento

Progetti di Formazione per Docenti Content curation tipologie | whymarghette La cura dei contenuti è una pratica molto diffusa all’interno di una content strategy e del marketing online più in generale, ma può essere utilizzata nel piccolo anche dagli appassionati che vogliono tenere monitorati specifici argomenti. La necessità di dover cambiare un apparecchio tecnologico, ad esempio, potrebbe farci diventare dei piccoli esperti qualora la nostra ricerca non si limitasse solo al prezzo e ai distributori, ma comprendesse anche le caratteristiche dei singoli componenti, le differenze tra i materiali impiegati, la compatibilità con altri sistemi operati, eccetera. Collezionare informazioni accresce nel tempo le nostre competenze sulla materia rendendoci agli occhi degli altri autorevoli in un determinato settore. Questo è solo uno dei vantaggi portato dalla content curation; un altro è attirare traffico al proprio sito o blog. Tuttavia con l’enorme produzione quotidiana di materiali non sempre di qualità, può risultare difficile individuare contenuti di valore.

Storytelling e visual storytelling: i 10 tool... Sembra proprio che negli ultimi tempi il design, ormai arrivato alle masse, si stia godendo il suo meritato riconoscimento anche presso coloro che fino a qualche anno fa lo reputavano una prerogativa di nicchia: il mondo visual, inutile girarci intorno, oggi è cool. Ma c’è un altro settore altrettanto cool, quel cosiddetto storytelling che sembra così fenomenale nel suo riuscire a far valicare al nostro marchio aziendale frontiere, lingue e culture semplicemente sfruttando l’universalità di un racconto. Il visual storytelling, combinazione di questi due macro-universi, si sta quindi sviluppando con l’ausilio di una serie di supporti digitali nati proprio per massimizzare le potenzialità della narrazione visiva, anche in un contesto di personal branding. Per voi, 10 tool di cui non potrete fare a meno. WIREWAXUn altro servizio per creare video interattivi, cioè con contenuti multimediali. ZENTRICKChi ha detto che gli spettatori devono solo guardare?

"LA RESPONSABILITÀ DA "CONTATTO SOCIALE" DELL'ISTITUTO SCOLASTICO SUSSISTE ANCHE SE L'ALLIEVO E' MAGGIORENNE" - Cass. Civ. n. 11751/2013 - Alessandro MENIN - Persona e Danno Esser maggiorenne non significa necessariamente essere “maturo”. Pare questo l’insegnamento della Corte di cassazione nella sentenza in commento, che ricorda come gli insegnanti siano (o debbano essere) anche degli educatori, ovvero, per dirla con le parole di Ottorino Pianigiani, coloro che “conducono fuori” i giovani allievi “dai difetti originali della rozza natura, instillando abiti di moralità e di buona creanza”. Detto insegnamento dovrebbe, a mio avviso, portare ad un ripensamento anche della applicazione dell’art. 2048, comma 2, cc. alle ipotesi di sinistri causati da - o nei confronti di - allievi maggiorenni, che, per il solo fatto di essere ancora alunni di una scuola superiore, indipendentemente dal dato anagrafico, hanno la necessità di essere ancora accompagnati nell’apprendimento di quel comportamento civile e di solidarietà sociale che consente di ritenere “matura” una persona.

Content Curation: Cos'è, Come E Perché Utilizzarla La content curation è una metodologia di esplorazione conoscitiva personale così come un approccio all'apprendimento e al giornalismo basato sulla raccolta, organizzazione e presentazione di informazioni mirate a creare risorse esaustive su un argomento specifico. Photo credits: Flowers Background - Shutterstock Al livello più semplice e personale, questa metodologia può tradursi nella creazione di un catalogo di risorse, informazioni ed articoli su un argomento che si desidera approfondire. Per chi fa il giornalista o l'editore indipendente su Internet, la cura dei contenuti può invece essere messa al servizio di iniziative rivolte a sviluppare progetti di approfondimento o d'inchiesta che raccolgono, curano e presentano analisi, interviste, report e dati riguardanti uno stesso argomento selezionando dal meglio dei propri archivi o attingendo al meglio di quanto prodotto da altri. 1) Che Cos'è la Content Curation 1. a) moltissimo lavoro di ricerca ed esplorazione, Puoi accedervi qui:

22 forme di narrazione per scrittori e storyteller Quanti modi esistono per raccontare una storia? O, meglio, quante forme di racconto possiamo usare per la nostra storia? In ogni progetto narrativo va decisa anche la struttura del racconto – romanzo, racconto propriamente detto, dramma teatrale, storytelling, fino ai progetti transmediali – e le sue caratteristiche. In questo post ho elencato 22 forme narrative che possono essere utili a chi scrive, a chi deve raccontare per lavoro o per puro piacere personale. Libro-gioco o librogame (Gamebook) Un gamebook è un libro a lettura dinamica, potremmo dire, un libro in cui il lettore partecipa alla storia compiendo scelte in modo autonomo e non secondo le consuete regole impostate dall’autore. A differenza di un libro comune, quindi, il lettore non si limita a seguire la traccia delineata dall’autore, ma può far compiere ai personaggi altre azioni. Possiamo oggi parlare di due tipi di libro-gioco: i librogame cartacei e i gamebook digitali. Narrazione ipertestuale (Hypertext fiction) Spin-off

3 Ways to Write a Unit Plan Steps Method 1 Understanding Unit Planning 1Adopt unit plans to create connections for your students. Method 2 Planning Short-Term Units for Specific Courses <img alt="Image titled Write a Unit Plan Step 1" src=" width="728" height="485" class="whcdn">1Define your objectives. <img alt="Image titled Write a Unit Plan Step 8" src=" width="728" height="485" class="whcdn">8Have benchmarks in place. Method 3 Planning Backward 1Start your unit planning by considering your goals for the year. Method 4 Crafting Interdisciplinary Units 1Work with fellow teachers to meet key standards and goals across disciplines. Reader Questions and Answers Tips Remember that the best resource is people. Warnings Article Info

The 5 Models Of Content Curation Curation has always been an underrated form of creation. The Getty Center in Los Angeles is one of the most frequently visited museums in America – and started as a private art collection from one man (J. Paul Getty) who had a passion for art. Aside from a few well known examples like this one, however, the term curation has rarely been used outside of the world of art … until now. One of the hottest trends in social media right now is content curation – thanks in no small part to the leading efforts of several thought leaders actively promoting the idea. Joe Pulizzi is a “content marketing evangelist” who speaks and writes often about content marketing publishes a list of the best content marketing blogs across the web. What Is Content Curation? Back in 2009 I published a blog post called the “Manifesto For The Content Curator” which predicted that this role would be one of the fastest growing and most important jobs of the future. The 5 Models Of Content Curation

DIGITAL STORYTELLING e CONTENT CURATION by Barbara Bevilacqua on Prezi Che cosa è un’UA – Sul sito si propongono per ogni disciplina delle Unità di apprendimento (UA), strutturate secondo uno schema condiviso e sperimentato, che suggeriscono piste di lavoro adatte per una particolare classe del triennio. Si offrono degli spunti operativi, naturalmente legati a chiari riferimenti valoriali e culturali, che ogni docente, tenendo conto della specifica realtà in cui opera, dovrà poi modificare ed adattare al suo contesto, per rendere più efficace l’azione didattica. Sarà opportuno, inoltre, condividere preliminarmente con i docenti che intervengono sullo stesso gruppo classe la scelta di alcune competenze da perseguire, indipendentemente dalla disciplina, ricavandole dai Documenti nazionali vigenti, perché una progettazione coordinata risulterà più incisiva per lo sviluppo integrale della persona degli allievi. Che cosa si intende per UA? Struttura dell’UA (da settembre 2013) Ogni Unità di apprendimento è costituita dalle seguenti sezioni: • Titolo. • Compito unitario. oppure

Related: