background preloader

Acqua-2G

Facebook Twitter

Scioglimento ghiacciai. Il Cervino crolla.

scioglimento ghiacciai.

Le Dolomiti anche. Pure la famosa parete dell'Eiger sta franando. Addio alle Alpi? Politica dell'acqua. Lo spreco dell’acqua. Caratteristiche chimiche. Acqua. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Acqua

L'acqua in natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, uomo compreso; ad essa è dovuta anche la stessa origine della vita sul nostro pianeta ed è inoltre indispensabile anche nell'uso civile, agricolo e industriale; l'uomo ha riconosciuto sin da tempi antichissimi la sua importanza, identificandola come uno dei principali elementi costitutivi dell'universo e attribuendole un profondo valore simbolico, riscontrabile nelle principali religioni. Sulla Terra l'acqua copre il 70,8% della superficie del pianeta ed è il principale costituente del corpo umano. Ciclo dell'acqua. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ciclo dell'acqua

Una rappresentazione sintetica del ciclo idrogeologico. Gli stati del acqua. Stato liquido. Distese di acqua naturali. Mare. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mare

Descrizione[modifica | modifica wikitesto] il confine tra acqua e terra è denominato costa, litorale o "bacino". Il mare, non essendo solido, presenta vari movimenti delle acque che lo compongono e i principali movimenti sono: le onde (generate dal vento, dai terremoti e maremoti)le maree (dovute all'attrazione di alcuni corpi celesti, principalmente la Luna ed il Sole)le correnti marine (superficiali e sottomarine, causate dalle diverse temperature e salinità dell'acqua). Altri fenomeni marini che determinano dei movimenti delle acque sono gli uragani e le trombe marine. La condizione del mare è determinata dalla scala Douglas. Mari[modifica | modifica wikitesto]

Oceano. Fiume. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fiume

Ponte sul Volturno a Capua. Geomorfologia[modifica | modifica sorgente] Il fiume di norma ha una pendenza maggiore nei primi tratti dopo sorgente, e man mano che si scende di quota la pendenza diminuisce, così come la velocità. Questo andamento longitudinale prende il nome di profilo del fiume. Esiste un profilo ideale, il profilo d'equilibrio, che rappresenta la situazione nella quale non c'è né erosione né sedimentazione per tutta la lunghezza del fiume.

La forza delle acque è tale da erodere la roccia e trascinare con sé detriti di varie dimensioni: pietre, legna e altri residui vegetali, fango, sabbia. Pioggia. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pioggia

La pioggia Pioggia L'ammontare della pioggia caduta si misura in millimetri attraverso i pluviometri o pluviografi. In meteorologia 10 mm di pioggia equivalgono a 10 litri d'acqua caduti su una superficie di 1 m². La quantità di pioggia ricevuta annualmente nelle varie zone terrestri ne classifica il tipo di clima. Stato solido. Ghiaccio. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ghiaccio

Descrizione[modifica | modifica sorgente] Solidificazione[modifica | modifica sorgente] L'acqua può rimanere allo stato liquido anche sotto 0 °C a causa del fenomeno di sopraffusione (fino a -42 °C) oppure con pressioni inferiori a quella normale (fino a -30 °C); viceversa il ghiaccio può formarsi anche a temperature superiori a 0 °C con pressioni superiori a quella normale. Neve. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Neve

Descrizione e specifiche[modifica | modifica sorgente] La neve si forma nell'alta atmosfera quando il vapore acqueo, a temperatura inferiore a 0 °C, brina attorno ai cosiddetti germi cristallini passando dallo stato gassoso a quello solido formando cristalli di ghiaccio i quali cominciano a cadere verso il suolo quando il loro peso supera la spinta contraria di galleggiamento nell'aria e raggiungono il terreno senza fondersi. Questo accade quando la temperatura al suolo è in genere minore di 2 °C (in condizioni di umidità bassa è possibile avere fiocchi al suolo anche a temperature lievemente superiori) e negli strati intermedi non esistono temperature superiori a 0 °C dove la neve possa fondere e diventare acquaneve o pioggia. Tuttavia, in presenza di uno o più dei seguenti fattori: Tipi di precipitazioni nevose[modifica | modifica sorgente] Video di precipitazione nevosa.

Grandine. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Grandine

Chicchi di grandine Lo studio dei granelli di grandine viene condotto con un particolare strumento di misura, detto grelimetro. Il chicco di grandine più pesante è stato registrato nel distretto di Gopalganj (Bangladesh) il 14 aprile 1986, con un peso di 1,02 chilogrammi.[1] Acquedotto. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Acquedotto

Un acquedotto è il complesso delle opere di presa convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni : uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc. La parola deriva dai due termini della latino aqua ("acqua") e ducere ("condurre"). Costruttivamente può essere realizzato in vari modi: con canali artificiali, con tubazioni o con soluzioni miste. Nel caso di canali il funzionamento può essere solo a pelo libero, nel caso di tubazioni anche in pressione. Per gli acquedotti potabili, si preferisce il funzionamento in pressione, perché da maggiore garanzia di igienicità, anche se in Puglia è stato realizzato all'inizio del Novecento il Canale Principale dell'Acquedotto Potabile del Sele - Calore, tuttora in esercizio, che funziona a pelo libero.

Acquedotti di Roma. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Ci informa Frontino, nel suo De aquis urbis Romae, che “nei 441 anni che seguirono la fondazione di Roma, i Romani s’accontentarono di usare le acque tratte dal Tevere, dai pozzi e dalle sorgenti”, che però nel 312 a.C., non erano più sufficienti a coprire il maggior fabbisogno dovuto allo sviluppo urbanistico ed all’incremento demografico. L’opera di realizzazione degli acquedotti fu di tale impegno ed efficacia che Dionigi di Alicarnasso poteva scrivere: "Mi sembra che la grandezza dell'impero romano si riveli mirabilmente in tre cose, gli acquedotti, le strade, le fognature"[1]. E più tardi Plinio il Vecchio osservava che: "Chi vorrà considerare con attenzione … la distanza da cui l’acqua viene, i condotti che sono stati costruiti, i monti che sono stati perforati, le valli che sono state superate, dovrà riconoscere che nulla in tutto il mondo è mai esistito di più meraviglioso"[2].

Tecniche di realizzazione[modifica | modifica sorgente] Acqua e energia. Giornata Mondiale dell'Acqua 2014. Giornata Mondiale dell'Acqua 2014: Acqua ed Energia. Oggi, 22 marzo, si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 allo scopo di mantenere sempre viva l’attenzione sulla critica questione dell’acqua nella nostra era, con occhio di riguardo all’accesso all’acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici. Obiettivi ribaditi anche durate il recente vertice di Saragozza, svoltosi dal 13 al 16 gennaio 2014, in cui gli Stati membri hanno stabilito i capisaldi in merito al tema della Giornata Mondiale dell’acqua 2014, ossia le relazioni tra “Acqua ed energia”. Energia idroelettrica. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Diga ad arco utilizzata per produrre energia elettrica Turbina idroelettrica, tipo Kaplan L’energia idroelettrica è una fonte di energia alternativa e rinnovabile, che sfrutta la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale, posseduta da una certa massa d'acqua ad una certa quota altimetrica, in energia cinetica al superamento di un certo dislivello; tale energia cinetica viene infine trasformata in energia elettrica in una centrale idroelettrica grazie ad un alternatore accoppiato ad una turbina.

Diga. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Una diga è uno sbarramento artificiale permanente su un corso d'acqua naturale che serve a creare un lago artificiale. A seconda dei materiali impiegati per la costruzione la diga può essere di calcestruzzo (o muratura), in terra, di pietrame o di materiale misto. Gli sbarramenti in calcestruzzo possono essere del tipo a gravità (anche alleggerita), ad arco o di tipologie miste (arco-gravità, volte multiple, ecc.). Si tratta di un'opera importante in fase di progettazione e realizzazione nell'ambito dell'ingegneria civile.

Acque nere (fogne). Fognatura. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Rovine di una fognatura dei tempi dell'impero romano (Vidigueira, Portogallo). Per fognatura (più formalmente sistema di drenaggio urbano o impianto di fognatura, volgarmente chiavica) si intende il complesso di canalizzazioni,[1] generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lontano da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue provenienti dalle attività umane in generale.

Innondazioni. Scioglimento del ghiacciai. Acqua alta. Utilizzi. Acqua gassata. Acqua potabile. Acqua minerale. Acqua minerale.