background preloader

Gennyzu

Facebook Twitter

genny zu

Educational Technology and Mobile Learning: 8 of The Best Web Tools for Taking Students On Virtual Field Trips. April 3, 2017 The Internet has brought the entire world right into our own homes.

Educational Technology and Mobile Learning: 8 of The Best Web Tools for Taking Students On Virtual Field Trips

The world’s knowledge is just a click away. Our students have benefitted and continue to benefit from the wonders of the web in their own learning. Virtual field trips, the topic of our post today, is one simple example of how the web technologies have tremendously transformed learning and teaching. Without leaving their own desks and right from within their classroom, students get to visit popular world museums, explore ancient monuments in Egypt and Rome, tour major cities in the world using web tools that are readily available either for free or at a cheap cost. The collection we have for you today features an updated list of some of the best web technologies you can use with your students for virtual field trips.

Google Earth VR , a new service that allows users to virtually explore the world from different perspectives and right from the comforts of their own place. 2- Flyover feature in Apple Maps. Questionari on line. Vergara. Perchè. Perché “LetterE a una professoressa”?

Perchè

Perché abbiamo un debito nei confronti di don Lorenzo Milani e della sua scuola di Barbiana. Usiamo il plurale perché riteniamo che ci siano le condizioni tecnologiche e sociali per dare voce non ad una classe o ad una singola scuola, ma ad una platea di studenti o ex-studenti molto più ampia. Perché intendiamo rendere ragione di un disagio scolastico (e non solo) sempre più diffuso che non trova canali di espressione mediatici che non siano quelli dell’invettiva e dello sfogo personale sui social network, ma del ragionamento anche fortemente critico e aspro, ma mai personalistico. A queste ragioni se ne sono aggiunte di nuove e non meno gravi.

Ne citiamo solo alcune: Mi piace: Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezio… Il piccolo Friedrich: Riflessioni geometriche... Con questo post intendo raccontare un'esperienza realizzata più volte durante gli anni scolastici precedenti, presso diverse classi terze, quarte e quinte della scuola primaria, grazie alla quale, tramite l'utilizzo di strumenti “inusuali” per l'ambito geometrico, i bambini possono giungere alla scoperta dei poligoni (regolari e non) e di alcune loro proprietà relative alla simmetria, alla loro struttura, all'area e alla classificazione delle figure piane.

Il piccolo Friedrich: Riflessioni geometriche...

Cosa serve per realizzare questo lavoro: due specchi (io ne ho utilizzati di varie forme e dimensioni, ma per cominciare possono andare benissimo due piccoli specchietti di dimensione 15x15, possibilmente senza bordo)scotchfogli di carta bianca e colorataun goniometro e un righellomatita e gomma La cosa fondamentale per poter svolgere questa attività è realizzare due specchi incidenti, cioè due specchi che siano legati tra loro per mezzo di uno spigolo e che quindi posano formare un angolo. Progetto - WeTurtle. Maeroby: TUTORIAL SU COME USARE LEARNINGAPPS. Un Natale da maker grazie alla Makey Makey - Scuola e Tecnologia. "La Mappa della scuola che cambia": decine di buone pratiche da consultare gratuitamente. Da un'iniziativa "tuttaunalatrascuola" Ricognizione sulle competenze informatiche ed i bisogni formativi. CODING: sviluppo del pensiero computazionale attivo, ovvero imparare a progettare, tramite l'inserimento di singole sequenze di azioni, semplici applicazioni o giochi legati a contenuti didattici. in questo senso il coding si pone come utile potenziamento delle strategie procedurali operative e di quelle legate al problem solving.

Ricognizione sulle competenze informatiche ed i bisogni formativi

AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO: è una sorta di social network a scopo educativo, una comunità virtuale entro la quale operare con software specifici per simulare situazioni di apprendimento, gruppi, attività didattiche, il tutto con condivisione di materiali da parte di tutte le componenti (studenti e docenti) (esempio, la piattaforma EDMODO). Nei BLOG DI CLASSE si pubblicano attività ed esperienze didattiche (video didattici, esercizi...) e si scambiano messaggi, creando delle piccole comunità di dialogo. IPRASE Trentino.

Documenti Collaborativi. Wikiesploriamo.wikispaces. Sei alle prime armi con G Suite? Impara le nozioni di base - Guida di Amministratore di G Suite. G Suite è un pacchetto di servizi basati sulla cloud che permette alla tua azienda o scuola di collaborare online in un modo del tutto nuovo, non solo utilizzando email e chat, ma anche tramite videoconferenze, social media, documenti condivisi in tempo reale e molto altro ancora.

Sei alle prime armi con G Suite? Impara le nozioni di base - Guida di Amministratore di G Suite

Devi solo registrarti per un account G Suite che ti fornisca il nome di dominio che desideri utilizzare con servizi Google. Dopo che ci avrai dimostrato di essere il proprietario del dominio, tu e il tuo team potrete iniziare a utilizzare Gmail, Calendar, Drive e gli altri servizi principali di G Suite, oltre a servizi aggiuntivi come Google+, Hangouts, Blogger e altri ancora.

In qualità di amministratore del tuo account G Suite godi del il vantaggio di poter gestire in modo innovativo i servizi dei tuoi utenti dalla cloud. Puoi eseguire semplici operazioni come aggiungere utenti al tuo account, attivare i loro indirizzi email e permettere loro di usufruire dei servizi. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Goog

Fb. Terza.