background preloader

Barlaam

Facebook Twitter

#E20/2020 Attualità per la DAD - La Prima guerra mondiale e le lezioni della Storia. E20/2020 Attualità per la DAD propone attività su temi di attualità e di cittadinanza, anche in vista del colloquio d’esame, partendo da articoli del quotidiano La Stampa, organizzati in percorsi didattici grazie alla collaborazione con De Agostini Scuola: un modo diverso per fare didattica (ed educazione civica) a distanza.

#E20/2020 Attualità per la DAD - La Prima guerra mondiale e le lezioni della Storia

«L’inutile strage», così Papa Benedetto XV definì un conflitto che tra 1914 e 1918, coinvolgendo 28 Paesi, causò la morte di circa 9 milioni di persone. Nel mondo di oggi, a distanza di oltre un secolo, ombre inquietanti riportano all’attualità le cause che provocarono quella tragedia. Proprio nei Balcani, nel 1991, si è infatti dolorosamente concluso quel lungo periodo di pace che aveva caratterizzato l’Europa dopo il 1945, mentre le inquietanti suggestioni di diversi e contrapposti nazionalismi alimentano un po’ dovunque episodi di intolleranza e violento razzismo. Attività sugli articoli selezionati A. B. C. Attività sull’intero percorso A. B. C. Tools. Teachers and students are encouraged to create their own digital resources.

Tools

Education Services Australia has created three tools that are easy to use and offer flexible methods for creating a variety of resources. Apprendere la Lingua Latina Divertendosi! Secondo Confucio “colui che desidera imparare è già vicino al sapere”.

Apprendere la Lingua Latina Divertendosi!

Certo, siamo d’accordo. Ma apprendere le basi e i rudimenti del latino (corso di latino online), mirando alla pura erudizione, non vuol dire, di per sé, saper parlare latino! Imparare una lingua morta… A che pro? Che idea strana! Ecco come replicherebbero molte persone. Da un lato, è vero che il latino – in quanto lingua universale vernacolare e veicolare di un impero – non è più parlato dalla gente comune, ma esiste solo nei testi antichi e nei discorsi ecclesiastici, nello stato Vaticano e nei suoi documenti ufficiali.

Di fatto, le lingue classiche – greco antico e latino – hanno dato vita, rispettivamente, al greco moderno e a numerose lingue europee (anche a molte lingue latino-americane), dette lingue neo-latine. Gazzetta Ufficiale. Modelli HyperDoc. Corso ePub completo. Costruisci un libro digitale dalla A alla Z. Informativa.

Corso ePub completo. Costruisci un libro digitale dalla A alla Z

Lezione CreareUnEBookConLaClasse. La programmazione: progettare per EAS. Come progettare un EAS La didattica per EAS ha lo stesso orizzonte pedagogico di Freinet e approfondisce alcuni elementi della flipped lesson: fornire materiali di ricerca per il lavoro personale a casa, utilizzare strategie cooperative in aula, proporre situazioni di apprendimento guidate in aula, condividere e pubblicare un prodotto finale.

La programmazione: progettare per EAS

Lo scopo è offrire all’alunno momenti circoscritti di esperienza dell’oggetto di conoscenza da acquisire, le cui caratteristiche sono la brevità e la sinteticità, tipiche del Microlearning e del Mobile learning, ormai ampiamente diffusi nella nostra società. Le attività del docente L’attività di progettazione del docente avrà i punti chiave mostrati nella tabella che segue. EAS – Metodologie didattiche a confronto. La metodologia EAS (Episodi di Apprendimento Situato) è stata introdotta dal prof.

EAS – Metodologie didattiche a confronto

Pier Cesare Rivoltella, diffondendosi in Italia a partire dal 2014. L’unità con EAS è articolata in 3 fasi: preparatoria, operatoria e ristrutturativa, attuando il capovolgimento della tradizionale lezione frontale. In ciascuna fase vengono individuate sia le azioni del docente che quelle degli studenti, riconducendole ad una determinata logica didattica. L’EAS, basata su un’accurata progettazione del docente (Lesson Plan), propone agli studenti esperienze di apprendimento situato e significativo, che portino alla realizzazione di artefatti digitali, favorendo un’appropriazione personale dei contenuti.

Cronologia interattiva. DECAMERON bes dsa. Fdbc179c 765a 4c0a 89c8 8e1face179de. PEARSON ACADEMY PEARSON EDUCATION LIBRARY PDF flipped classroom compiti realtà semplicità rossi.

STORYTELLING

SCRITTURA CREATIVA Fogliato. Risorse ITALIANO. FIGURE RETORICHE. DANTEDI' MIUR-USR LAZIO. LATINO. GEOGRAFIA - EUROPA. ANTOLOGIA. Storia II-III media. MiBACT. La campagna #iorestoacasa nata spontaneamente sulla rete invita gli italiani, specie i più giovani, a limitare gli spostamenti e rimanere nelle proprie abitazioni per contenere la diffusione del Covid-19.

MiBACT

Dopo le numerose adesioni di Fiorello, Jovanotti, Sorrentino, Ligabue, Baglioni, Renato Zero, Amadeus, Maria Grazia Cucinotta, i Negramaro, Beppe Fiorello, Francesca Archibugi, Cristiana Capotondi, Tiziano Ferro, Enrico Lucci, Antonella Clerici, i Pinguini Tattici Nucleari, Barbara Foria sono ancora tantissimi gli artisti e le artiste che hanno aderito. Molti anche i musei che continuano a raccontare le proprie collezioni sulla rete. . 🌍 Show less La campagna #iorestoacasa nata spontaneamente sulla rete invita gli italiani, specie i più giovani, a limitare gli spostamenti e rimanere nelle proprie abitazioni per contenere la diffusione del Covid-19. Molti anche i musei che continuano a raccontare le proprie collezioni sulla rete. . 🌍 Show less.

RIVOLUZIONE FRANCESE

GEOGRAFIA DEI CONTINENTI EXTRAEUROPEI.