background preloader

EPIDEMIA materiale per Pierantonio

Facebook Twitter

Peste letteratura. La peste in letteratura. LA PESTE NELLA STORIA…. La peste e la trasformazione dell'Occidente. Peste e letteratura. La peste nella letteratura - Il folle volo. Le grandi epidemie nella storia e nella letteratura. L’ultima peste italiana. La storia del mondo ha conosciuto frequenti e terribili emergenze di salute pubblica, a cominciare dalle epidemie di peste, alcune delle quali immortalate dalla letteratura: si ricordino, fra le tante, quella del 1348 di cui all’opera di Giovanni Boccaccio, o quella del 1630 che vive indelebilmente nelle celebri pagine manzoniane.

L’ultima peste italiana

In tempi più lontani, l’argomento era stato trattato anche da Tucidide nella descrizione della peste ateniese del 430 avanti Cristo in cui era scomparso Pericle, e prima ancora, nel libro biblico di Samuele. Atti della Accademia Lancisiana - Numeri della Rivista. Tucidide ateniese (circa 455-395 a.C) è grandissimo storico e si può definire storico moderno.

Atti della Accademia Lancisiana - Numeri della Rivista

Cronologicamente vicino a Erodoto (circa 485-425 a.C.) ne differisce come stile e come forma mentis. Erodoto aveva narrato le guerre persiane ma anche i suoi viaggi nel vicino oriente con una impronta in parte favolistica,incline a riferimenti mitologici. La letteratura in sé metafora che insegna e guida. Giorni di tristezza, di lutto, di incertezza e di velata speranza.

La letteratura in sé metafora che insegna e guida

Ma oggi è pur sempre il primo giorno di primavera dedicato nel mondo intero alla poesia. E la Poesia non ha mai mancato, nelle varie epoche storiche, di cantare, di mostrare, di testimoniare, di far riflettere e di descrivere grandi pandemie che hanno sconvolto popoli, nazioni, regni, civiltà. A cominciare dal poeta romano Tito Lucrezio Caro che nel poema “De rerum natura”, soprattutto nell’ultimo libro, ha lasciato ai posteri un affresco terribile quanto struggente ed elevato della peste di Atene secoli prima dell’era cristiana. E poi Giovanni Boccaccio nel suo “Decamerone” rammemorazione letteraria in tempi (medioevali) sconvolti da pestilenza universale, esempio primo per le generazioni future di poeti e letterati che si sarebbero cimentati con ecatombi umane provocate da nemici invisibili tuttavia potenti e difficili da sconfiggere.

Edizioni di storia e letteratura. Frasi, citazioni e aforismi sulla peste - Aforisticamente AFORISTICAMENTE. Lezioni di storia: peste nera, spagnola e vaiolo. Con il coronavirus sono montati anche miti e fake news (bufale, informazioni errate), diffuse soprattutto attraverso social media.

Lezioni di storia: peste nera, spagnola e vaiolo

Per esempio, benché la mascherina non serva a proteggere se stessi dal contagio, almeno le mascherine più semplici perché i virus sono "troppo piccoli" per venire bloccati, centinaia di migliaia di persone (sane) in tutto il mondo si sono precipitate a comprarla. Le fesserie sono anche di carattere sociale, come la bufala (fake news) della donna di Wuhan che avrebbe cucinato e messo in tavola una zuppa di pipistrello, e aperto così la strada al coronavirus. Anche se i pipistrelli potrebbero (forse) essere all'origine dell'espandersi dell'epidemia, la storia della "zuppa di pipistrello" nasce nel sud del Pacifico, non in Cina, per un noto programma di viaggi di una blogger cinese, Wang Mengyun. Coronavirus e zoonosi. Tre quarti delle malattie infettive sono il risultato di spillover zoonotici (salti di specie), e il nuovo coronavirus non è un'eccezione.

L’umanità convive da sempre con le epidemie. Ecco come proteggersi. Le malattie infettive sono troppo importanti per lasciarle soltanto ai dottori.

L’umanità convive da sempre con le epidemie. Ecco come proteggersi

Le epidemie, infatti, non si limitano a scandire la storia, la plasmano, anzi la contagiano. Hanno un impatto sulle vicende dei popoli comparabile a quello di rivoluzioni, guerre e crisi economiche. Il loro decorso è influenzato dalle leggi scritte e non scritte su cui si basano le relazioni tra gli uomini, e a loro volta lasciano il segno nella politica, nella società, nella cultura.

Il colera Pensiamo, ad esempio, al colera che colpisce la Francia nel 1832, uccidendo quasi ventimila parigini. La storia delle epidemie ci dà qualche indicazione sul futuro - Claudia Grisanti. Dall’aids all’ebola, dalla Sars al Covid-19, le malattie infettive continuano a minacciare le popolazioni umane.

La storia delle epidemie ci dà qualche indicazione sul futuro - Claudia Grisanti

Il New England Journal of Medicine offre un punto di vista storico per capire quello che sta succedendo. Un aspetto drammatico della risposta alle epidemie è il desiderio di trovare un responsabile. Dagli ebrei nell’Europa medievale ai consumatori di carne dei mercati cinesi, qualcuno deve essere sempre incolpato. Un altro evento che si ripete è il fallimento degli interventi medici o di sanità pubblica. La tecnologia per eliminare il vaiolo è stata descritta nel 1798, ma ha impiegato quasi 180 anni per affermarsi e raggiungere il suo obiettivo. CDC celebrates 70 years of global health leadership - Fogarty International Center @ NIH. La pestilenza nella letteratura. Ricerca peste in SlidePlayer. Le epidemie di peste — Portale AMP Portofino. Tra i flagelli più tremendi che abbiano mai colpito l'Europa vi fu certamente quello della peste.

Le epidemie di peste — Portale AMP Portofino

Anche la Liguria venne fortemente colpita. La malattia arrivava nelle città e nei borghi portata inconsapevolmente da persone, sia da terra che da mare. Si hanno notizie di epidemie di peste a partire dall'ottobre del 541 d.C. Un'altra ondata epidemica giunse in Occidente nel 570 d.C., molto verosimilmente tramite i porti di Marsiglia e di Genova. Questa volta l'Occidente fu colpito più severamente, in special modo, l'Italia e la metà orientale della Gallia. Un’immagine dalla Bibbia di Toggenburg (1411) dove sono raffigurati malati di peste. INFOVAC - Retrospettiva sulle epidemie che hanno decimato l'umanità. La Peste, tableau du peintre suisse Arnold Böcklin, 1898 Si è «vedovi» quando si è perduto il proprio coniuge, «orfani» quando sono venuti a mancare i propri genitori, ma non esiste parola per definire chi ha vissuto la perdita di un figlio.

INFOVAC - Retrospettiva sulle epidemie che hanno decimato l'umanità

Bisogna dire che, per secoli, vedere il proprio bambino morire di malattia è stato purtroppo «normale». In Svizzera, nel corso del 1876 (anno di inizio delle statistiche sulla mortalità), circa 200 bambini su 1000 morirono prima di raggiungere un anno d’età. Oggi, per fortuna, il tasso di mortalità infantile è sceso a circa 3,5 su 1000. Si deve questo straordinario progresso soprattutto alla vaccinazione generalizzata, associata naturalmente all’igiene e a una buona alimentazione. AetnaNet - PERCORSO DIDATTICO:LA PESTE E LA LETTERATURA.

Di Giulia Pezzella* La morte è un argomento difficile da affrontare e l’atteggiamento più diffuso è quello di evitarlo.

AetnaNet - PERCORSO DIDATTICO:LA PESTE E LA LETTERATURA

Tanto è naturale la paura della morte quanto è comune non nominarla e, sicuramente, non parlarne. Un modo possibile è quello di iniziare utilizzando riferimenti letterari: sul tema della peste hanno scritto molti autori, con sfumature e intenzioni diverse, da Lucrezio a Camus. I riferimenti possono poi estendersi al mondo dell’arte e del cinema. Letteratura peste Archivi - Mediterranea. Peste. Il flagello di Dio fra letteratura e scienza - Scuola - SC-SALUTEUMANA: Scuola di Scienze della Salute Umana - UniFI. C.

Peste. Il flagello di Dio fra letteratura e scienza - Scuola - SC-SALUTEUMANA: Scuola di Scienze della Salute Umana - UniFI

Libri Peste: catalogo Libri Peste. AIDS e letteratura: come è stata raccontata la peste del xx° secolo nei romanzi e nei film. ISIS Giorgio Vasari - Figline e Incisa Valdarno. Giorno 19 febbraio 2020 presso la Biblioteca del nostro Istituto si è tenuta la conferenza La peste tra scienza, medicina e letteratura a cura del dottore Massimo Pandolfi, a cui hanno partecipato le classi 2BLA, 3BLA e 3ASV accompagnate dalle docenti Paola Brembilla, Manuela Carpinelli e Tiziana Pacini. Alla conferenza ha partecipato la giornalista Laura Privileggi del Valdarno Channel, che ha poi realizzato un articolo in merito alle riflessioni emerse durante l’esposizione del professore Pandolfi. Qui di seguito il link all’articolo suddetto. Articolo Laura Privileggi. La peste in letteratura. Sono stati persi i dati di riferimento di questo file Se qualcuno rivendica i diritti di proprietà del testo, si rivolga alla segreteria 0171/692906 Da sempre le grandi epidemie hanno fatto riflettere l’uomo, dapprima da un punto di vista religioso, poi scientifico, quindi metaforico.

Per rendersene conto è sufficiente ripercorrere le pagine della letteratura, ad iniziare da quella greca. Il primo testo pervenutoci, testo base della letteratura occidentale, l’ Iliade di Omero, si apre con la grandiosa immagine della peste che colpisce il campo greco. Peste e letteratura: per una nuova cultura della morte. È questo il modo in cui finisce il mondo. Non con uno schianto ma con un lamento. (T. S. Eliot, The Hollow Men) Uno spettro si aggira per l’Italia — lo spettro di un’infezione psichica ancor prima che virale. Apparteniamo al pezzo di umanità più agiata e longeva che sia mai transitata sulla faccia della Terra, eppure sembriamo la più impaurita ed isterica. La letteratura al tempo delle epidemie. In tempi di coronavirus tutto s’intreccia e si sovrappone, le tesi del virologo contro quelle di un altro virologo, le tesi verificabili della medicina e della scienza e quelle complottiste, ritornano paura e superstizione: vecchie teorie miasmatiche risorgono, qualcuno riprende mano l’Apocalisse e ci richiama alla penitenza e alla conversione (è sufficiente visitare i profili FB di cattolici integralisti).

La moltiplicazione dei punti di vista è incontrollata, nessuno rinuncia dal dire la sua, neanche un filosofo oracolare come Giorgio Agamben che scrive un articolo superfluo (Il manifesto del 26 febbraio) in cui, applicando categorie come quella schmittiana di ‘stato di eccezione’, si scambiano prudentissime misure di profilassi e di tentativo di limitare la diffusione del virus come “gravi limitazioni della libertà”.

Le pagine dedicate all’epidemia sono inserite nel capitolo VI di Massa e potere dal titolo Il sopravvissuto. Letteratura del contagio. The Epidemics That Have Defined Human History, In One Char. La Peste Nella Leteratura DEF. The History of Pandemics by Death Tol. The History of Pandemics, by Death Toll. Pan·dem·ic /panˈdemik/ (of a disease) prevalent over a whole country or the world. As humans have spread across the world, so have infectious diseases. Even in this modern era, outbreaks are nearly constant, though not every outbreak reaches pandemic level as COVID-19 has.

Today’s visualization outlines some of history’s most deadly pandemics, from the Antonine Plague to the current COVID-19 event. A Timeline of Historical Pandemics Disease and illnesses have plagued humanity since the earliest days, our mortal flaw. Widespread trade created new opportunities for human and animal interactions that sped up such epidemics. The more civilized humans became – with larger cities, more exotic trade routes, and increased contact with different populations of people, animals, and ecosystems – the more likely pandemics would occur. Here are some of the major pandemics that have occurred over time: Note: Many of the death toll numbers listed above are best estimates based on available research. Camus La peste. La peste di Camus secondo Eraldo Affinati - Letteratura - Rai Cultura. La peste in una cittadina-paradigma, Orano, narrata da un medico, Bernard Rieux, primo nemico del morbo ed emblema della dedizione alla difesa della vita, e descritta dalla sua prima apparizione fino alla scomparsa.

Non una sconfitta, ma una scomparsa, perché la peste “si addormenta”, si nasconde e si spegne; ma non muore. Eraldo Affinati legge La peste di Albert Camus e racconta le azioni "a fondo perduto" del dottor Rieux. "Lui lotta con le mani nude senza motivazioni specifiche - spiega - perché ha capito che l'intelligenza coincide con il bene". Cosa sia in genere l'onestà non lo so, ma nel mio caso so che consiste nel fare il mio mestiere Albert Camus nasce a Mondovi Algeria, il 7 novembre, 1913.

Il Seicento. La peste in Manzoni e non solo. Coronavirus, l'epidemia dal Decameron di Boccaccio ai Promessi Sposi di Manzoni. Epidemie, contagi e peste nella letteratura. Se vi state chiedendo come mai in questi giorni di allarme epidemia state ricevendo sul vostro cellulare decine di meme, battute, video spiritosi e barzellette ciniche, la risposta la troverete nelle prime pagine del Decameron di Giovanni Boccaccio. La peste in letteratura: Manzoni - I promessi sposi- Prima puntata – La Discussione. LA PESTE NELLA LETTERATURA E NELL'ARTE by stefano collorafi on Prezi. Si è cercato epidemia. Epidemie e letteratura. Oggi trattiamo un argomento che potrebbe essere assoggettato alla cosiddetta “estetica del brutto”: mi riferisco ad alcune descrizioni di malattie all’interno di opere letterarie.

La letteratura ai tempi dei virus. Le epidemie hanno ispirato da Boccaccio a Bufalino. Scrittori che anche oggi ci insegnano molto. Il tema della pestilenza e del morbo è un archetipo profondamente radicato nell’inconscio collettivo e in questi sorprendenti tempi di pestilenza riaffiorano identici dall’antichità ancestrale in cui pensavamo di averli rilegati una volta per tutte. Rep. LaPeste. LaPeste. Dalla peste al Coronavirus: quando le epidemie seducono i romanzieri e i lettori - Famiglia Cristiana. La metafora della peste in Camus e Manzoni. PESTE E LETTERATURA: PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MORTE. 2 marzo 2020 È questo il modo in cui finisce il mondo. Peste Nella Letteratura Mondiale - Lessons. In Italia sono soprattutto i cronisti a lasciare testimonianze e documenti intorno alla pestilenza del 1348, interpretando la peste come un momento necessario di una escatologia ciclica.

Il topos letterario della peste - Terzo triennio - Francesco Toscano. Fondazione Ivo de Carneri Onlus. Fondazione Ivo de Carneri Onlus. La Peste Secondo Manzoni, Boccaccio, Lucrezio E Camus - Appunti di Letteratura Italiana gratis Studenti.it. La peste nella letteratura e nell'arte: Alessandro Manzoni e Antoine Jean Gros. Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni. 6393 Candidi Soles Lucrezio Percorso. I migliori romanzi di tutti i tempi su contagi, epidemie, virus. Epidemie E Pestilenze in “Enciclopedia dei ragazzi” – Treccani. Peste nera o bubbonica. Peste 1348. La Peste e la crisi del trecento. La peste. Giovanni Boccaccio - La peste a Firenze - Letteratura italiana. Coronavirus: quando la peste, ovvero la morte nera, si trasformò in grande letteratura. Il Decameron di Boccaccio. La grande crisi economica e demografica del XIV secolo. La crisi politica, sociale e religiosa del Trecento.

LE GRANDI EPIDEMIE TRA ANTICHITA’ MEDIOEVO E RINASCIMENTO. Così Boccaccio ci insegna come vivere in quarantena - IlGiornale.it. «Quano Tucidide ci raccontava la peste di Atene»  - Cultura e Spettacoli - Alto Adige. Tucidide e "La Peste di Atene" - StorieParallele.it. LUCREZIO. 2016AA05LiuzzoSaffoTucidide. Epidemia: la peste di Sofocle nella tragedia ''Edipo re''

Peste e Morte, il Male antico: la peste secondo Tucidide, Lucrezio e Virgilio. La peste di Atene nel 430 a.C. - Studia Rapido.

Video sulla Peste