background preloader

Didattica con podcasting

Facebook Twitter

Creare storie con StoryJumper. Il podcasting è l'insieme delle tecnologie e delle operazioni relative al download automatico di file di qualsivoglia natura (detti podcast, fusione e contrazione di PoD, "Personal on Demand" o, secondo il vocabolario Treccani, dall'inglese pod = baccello, contenitore[1], e broadcast, "trasmissione"), tramite un'infrastruttura di trasmissione dati e un programma client chiamato "aggregatore" o feed reader. I media disponibili tramite podcasting sono in genere file video o audio, anche se non esiste preclusione tecnica verso alcun tipo di file. La fruizione del podcast non è legata ad un sistema operativo né ad alcun browser specifico, e i contenuti di un podcast si possono sia consultare che scaricare automaticamente dal sito, salvandoli nella memoria di un dispositivo per la riproduzione.

Storia[modifica | modifica wikitesto] Diffusione del podcasting[modifica | modifica wikitesto] Il mondo del giornalismo, della politica e della comunicazione si è interessato al podcasting. Podcatcher. Howard Gardner. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Howard Gardner (Scranton, 11 luglio 1943) è uno psicologo e docente statunitense di origine ebraica. Biografia[modifica | modifica wikitesto] Professore presso la Harvard University nel Massachusetts, ha acquisito celebrità nella comunità scientifica grazie alla sua teoria sulle intelligenze multiple.

La sua proposta consiste nel considerare priva di fondamento la vecchia concezione di intelligenza come un fattore unitario misurabile tramite il Quoziente d'intelligenza (Q.I.), e sostituirla con una definizione più dinamica, articolata in sottofattori differenziati. È noto anche per aver scritto alcuni importanti testi di psicologia dell'educazione e per aver elaborato la più importante storia classica della nascita della scienza cognitiva, The Mind's New Science (1983).

Teorie delle intelligenze multiple[modifica | modifica wikitesto] intelligenza naturalisticaintelligenza filosofico-esistenziale Opere[modifica | modifica wikitesto] Formae mentis. Cos’è il podcast e come utilizzarlo nella didattica Obiettivo di questa seconda parte del mio intervento su “La voce e la radio”, è chiarire cosa sia il Podcast e come sia possibile utilizzarlo nella didattica.

A tale scopo presenterò un percorso teorico e pratico in cui verranno proposte risorse video, documenti ed esempi che, spero, potranno aiutarci a mettere a fuoco la versatilità ed efficacia di questo strumento sul piano formativo. Il post è diviso in due parti: A. la teoria e la ricerca; B. La pratica A. La teoria e la ricerca In questa prima parte del percorso proporrò due documenti che introducono la tematica del podcasting a scuola intrecciando strettamente indicazioni pratiche e strumenti teorici. 1. 1.1.

Il secondo aspetto di interesse è dato dai riferimenti continui al mondo della scuola e all’uso che in esso è possibile fare della radio attraverso il podcasting. 1.2. 1.3. 2. B. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 2.5. 2.6. La tecnologia per dare agli studenti la capacità di utilizzare in modo adeguato alle circostanze le conoscenze e le competenze derivate da un buon percorso scolastico utilizzando mezzi diversi per il medesimo obiettivo. Il podcast, acronimo di Personal Option Digital Casting, è una forma di comunicazione diretta, orizzontale e veloce (una trasmissione udibile anche su mp3, mp4, Nintendo DSI di ultima generazione [soluzione tecnica suggerita dagli alunni stessi]), è un fortissimo incentivo motivazionale a creare percorsi didattici per poi registrarli e postarli online da dove poi, chi lo desidera, può scaricarli gratuitamente e ascoltarli in varie modalità, anche in “mobilità”.

È il linguaggio 2.0, “User Generated Content” (contenuti generati dagli utenti) per eccellenza. Per l’esperienza di Radio niños, al secondo anno, si è scelto un percorso di recupero dell’oralità. Tempo di riappropriarsi dell’ascolto! Intro Ho avviato le prime attività di Podcast con le classi nel 2013 con la sperimentazione 10 MP (10 Minutes Podcasting) SchoolRadio come Podcasting didattico suddiviso in due rubriche a) Graeci docent e b) 10 minuti per dire che… Il primo di tipo tematico – disciplinare, mentre il secondo invece mirato a esprimere il proprio punto vista sulla realtà scolastica con apertura completa alle problematiche e/o tematiche più sentite nella quotidianità.

Il Podcast è pubblicato on line all’url ed è frutto di un lavoro collaborativo su adesione volontaria degli studenti, in particolare per la rubrica Graeci docent, in cui ciascuno ha dato il proprio contributo personale nella rielaborazione e co-costruzione del sapere, così da rendere l’attività sperimentata realmente proficua. Strumenti Non serve uno studio di registrazione (magari!) Quali benefici dall’ascolto? Da Plutarco al Podcast: riappropriamoci dell’ascolto! 3. 6. 8. Tutto sulla compressione MP3 | chrisneel. Tutto ciò che bisogna sapere sul sistema di compressione più diffuso per il trasferimento di materiale audio.

La sigla MPEG (acronimo di Motion Picture Experts Group) identifica un gruppo di studiosi che si riuniscono sotto la ISO (International Standards Organization) allo scopo di generare codifiche standard internazionali, per la digitalizzazione video e la compressione audio. La sigla è divenuta poi per estensione il nome che definisce l’algoritmo di compressione audio/visivo nato dalla cooperazione del gruppo. Da questo punto in poi parleremo quindi di MPEG riferendoci implicitamente all’algoritmo. Esistono varie generazioni di algoritmi MPEG, ed infatti si parla di MPEG 1, 2, 3, e, ancora in fase di elaborazione, MPEG 4. Noi ci accingiamo a trattare l’utilizzo dell’MPEG in relazione alle sue applicazioni in campo audio. La sigla MP3, utilizzata per definire i files audio, ha un significato particolare: “MPEG 1 – Layer 3”. Per maggiori informazioni consultate gli aspetti tecnici. 4.

I Personal Computer in disuso o considerati obsoleti da aziende, enti e privati del territorio di Como e di Varese, vengono raccolti e rigenerati. I pc, riportati a nuova vita con programmi open source, sono donati alle scuole che abbiano i requisiti specifici per l’attuazione del progetto. Queste ultime ricevono inoltre un corso di formazione per un uso tecnico dei software open source e per un utilizzo in chiave didattica di strumenti e ambienti open (Open Educational Resources). Il tutto in collaborazione con l’Ufficio scolastico di Como e di Varese e la Onlus Progetto nuova vita di Olgiate Olona (VA). Le scuole, possono inoltre usufruire in maniera completamente gratuita della vasta audiobiblioteca (oltre 8000 files digitali) messa a disposizione dall’Associazione Libro Parlato Lions che ne fornirà l’accesso ai ragazzi con Disturbi specifici di Apprendimento. L’Ufficio scolastico di Como, in collaborazione con l’Archivio Diaristico Nazionale, il Mi piace: Mi piace Caricamento...

Come creare e gestire una web radio con Spreaker e Podomatic Didatticamente il Podcast si presenta come una delle tecnologie più interessanti che il web propone. Realizzazione e pubblicazione sono relativamente semplici, il medium è ampiamente collaudato, si presta a molteplici utilizzi, non richiede costi particolari. In questa terza parte dell’articolo descriverò due applicazioni web per il podcasting: “Spreaker” e “Podomatic” e fornirò due video tutorial in italiano che ne spiegano il funzionamento Per quanto riguarda un suo utilizzo in ambito formativo, l’uso della registrazione audio risulta estremamente versatile, disporre di una web radio offre un canale di trasmissione di informazioni di qualsiasi genere e organizzati in innumerevoli format. Tutto ciò che si può fare con la voce, in italiano e in una seconda lingua, si può fare con la Web Radio che risulta uno strumento capace di essere adattarsi a molteplici scenari didattici.

Come fare? Spreaker: cos’è? Podomatic: cos’è? Come realizzare una Web Radio con Spreaker - 1^ Parte. Come gestire una Web Radio con Podomatic. Corso completo di Audacity - Parte 1 - Interfaccia, importazione, esportazione e tagli. Corso completo di Audacity - Parte 1 - Interfaccia, importazione, esportazione e tagli. Come unire due o più tracce su Audacity.