background preloader

Webquest

Facebook Twitter

Webquest di storia dell’arte: la caccia al tesoro digitale! Lo so, lo so, sembra una di quelle parole incomprensibili… ma il webquest non è altro che un’attività didattica di gruppo consistente in una ricerca guidata su Internet per trovare dei dati utili a realizzare un “prodotto”. Si tratta di un percorso molto complesso: gli studenti, divisi in gruppi, hanno a disposizione le indicazioni sui siti in cui fare ricerca, su cosa devono cercare e come devono rielaborare il materiale trovato. Devono rispettare delle fasi e delle consegne intermedie, svolgere dei compiti diversi all’interno del gruppo ed elaborare, infine, una presentazione, un ipertesto, un ebook, un prodotto multimediale o qualsiasi altra forma si voglia dare al prodotto finale.

In pratica, dal mare magnum della rete deve emergere una visione diversa e nuova dell’oggetto di ricerca. È un po’ una via di mezzo tra un caso di “problem solving” e un “gioco di ruolo“. Un esempio concreto di webquest che trovo particolarmente completo ed originale è questo sul pittore veneto Giorgione. BERNIE DODGE E LA SUA CREAZIONE: IL WEBQUEST, di Antonio Garbelli e Anna Patrizia Nava | Voci dall'e-learning v.2. Bernie Dodge è professore di Educational Technology alla San Diego University. Nel 1995 ha inventato il webquest. Le origini teoriche che hanno ispirato il lavoro di Dodge, oltre ai riferimenti alla nota tassonomia di Bloom e al metodo d’apprendimento cooperativo, si possono individuare nella posizione costruttivista di Vygotskij e nella teoria dell’educazione progressiva di Dewey. Qualcuno pensa, che il webquest sia un buon modo per insegnare ad usare il web.

Ma ciò è riduttivo. Il webquest è un modello di lezione strutturata che permette un apprendimento in “situazione” attraverso l’utilizzo di materiale principalmente reperibile in rete. Lo studente è protagonista e sviluppa le arti dell’analisi, della sintesi e della valutazione elaborando opinioni originali e giudizi meditati, grazie ad attività che richiedono e stimolano un livello più alto di pensiero. Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Article. Un webquest sulla sezione aurea per studenti della scuola secondaria di secondo grado. Erasmo Modica - Di seguito viene proposto un webquest per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado riguardante la sezione aurea, argomento che si presta a collegamenti interdisciplinari ma spesso poco trattato per ragioni di tempo. Si consiglia sempre di suddividere la classe in piccoli gruppi e di seguire le produzioni, guidando gli studenti nel processo di analisi delle informazioni reperite e di discussione critica delle stesse.

Presentazione La sezione aurea viene spesso presentata come un concetto di natura geometrica fine a se stesso. Raramente si cerca di far vedere quali siano le sue applicazioni che investono i diversi campi del sapere e che non sono puramente matematici (si veda per esempio la sua applicazione nell’arte). Infatti le proprietà geometriche della sezione aurea si ripropongono in vari contesti naturali che appaiono slegati tra loro. Tale aspetto ha sempre attirato l’attenzione degli studiosi, che l’hanno ritenuta come ideale di armonia e bellezza. Un webquest sulla quadratura del cerchio per studenti della scuola secondaria di secondo grado. Erasmo Modica - Di seguito viene proposto un webquest per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado riguardante il problema della quadratura del cerchio. Si consiglia sempre di suddividere la classe in piccoli gruppi e di seguire le produzioni, guidando gli studenti nel processo di analisi delle informazioni reperite e di discussione critica delle stesse.

Il webquest deve essere fornito dopo una lettura e un commento delle seguenti terzine tratte dal Paradiso di Dante Alighieri (XXXIII, 133-141): Qual'è 'l geomètra che tutto s'affige per misurar lo cerchio, e non ritrova, pensando, quel principio ond'elli indige, tal era io a quella vista nova: veder voleva come si convenne l'imago al cerchio e come vi s'indova; ma non eran da ciò le proprie penne: se non che la mia mente fu percossa da un fulgore in che sua voglia venne.

Presentazione Quello della quadratura del cerchio è un problema classico della geometria. Consegna Indicazioni Risorse Wikipedia: Dantematica: Valutazione. Webquest approccio costruttivista di stampo laboratoriale. Un webquest sulle donne nella Storia della Matematica per la scuola secondaria di secondo grado. Un webquest sul concetto di infinito per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Erasmo Modica - Di seguito viene proposto un webquest per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado riguardante il concetto di infinito.

Si consiglia sempre di suddividere la classe in piccoli gruppi e di seguire le produzioni, guidando gli studenti nel processo di analisi delle informazioni reperite e di discussione critica delle stesse. Presentazione Il concetto di infinito è presente già nella filosofia antica, nella quale assumeva una connotazione negativa. Infatti nelle lingue viene definito con parole del tipo: a-peiron in greco, in-finitum in latino, un-endlich in tedesco, ecc. Il filosofo greco Aristotele affermava che "... il numero è infinito in potenza, ma non in atto. [...] questo nostro discorso non intende sopprimere per nulla le ricerche dei matematici per il fatto che esso esclude che l'infinito per accrescimento sia tale da poter essere percorso in atto. Consegna A fine attività verrà esposto alla classe il lavoro svolto dai singoli gruppi di lavoro. Indicazioni.