background preloader

Shoah

Facebook Twitter

Arpad Weisz: Jewish, Hungarian, Italian? La Resistenza della Danimarca - Il Sole 24 ORE. Storia dell'articolo Chiudi Questo articolo è stato pubblicato il 12 gennaio 2014 alle ore 08:43.

La Resistenza della Danimarca - Il Sole 24 ORE

L'8 settembre della Danimarca fu inaugurato da un telegramma. Era il telegramma inviato a Berlino da Werner Best, giovane ufficiale delle SS che Hitler aveva nominato da poco, in quell'estate 1943, plenipotenziario del Reich a Copenaghen. «Una coerente attuazione del nuovo corso in Danimarca comporta adesso, a mio parere, una risoluzione della questione ebraica nel Paese»: così Best telegrafava a Berlino, e tutto lasciava intendere che la risoluzione della faccenda coincidesse anche lì con la Soluzione finale. Permalink. Giornata della Memoria 2021: sul sito di "Libriamoci" una bibliografia tematica e un excursus sulla didattica della Shoah. Cari insegnanti, sul sito della nostra campagna nazionale Libriamoci a scuola è stata pubblicata la prima di una serie di bibliografie tematiche legata alle giornate nazionali e mondiali più importanti, curata dall'associazione culturale Hamelin: quella dedicata alla Giornata della memoria 2021.

Giornata della Memoria 2021: sul sito di "Libriamoci" una bibliografia tematica e un excursus sulla didattica della Shoah

In vista di questa delicata ricorrenza, Il Centro per il Libro e la Lettura ha pensato a bibliografie e materiali che possano servire da stimolo a una riflessione e discussione sul tema della Shoah, da cui voi insegnanti possiate trarre ispirazione per attività o momenti di condivisione in classe. La didattica della Shoah è un tema su cui è ancora necessario interrogarsi, perché la scuola è uno dei luoghi dove si costruisce la democrazia e la memoria è un elemento importante di questo processo. Maria Greco, Responsabile settore scuola del Centro, approfondisce questa riflessione in questo articolo , a partire da un breve excursus storico sull’insegnamento della Shoah. La notte dei cristalli del 1938: cause e conseguenze. Di Paola Onotri Cause e conseguenze della “Notte dei cristalli” (Kristallnacht) ovvero dei pogrom che, nella notte tra il 9 ed il 10 novembre 1938, si sono verificati in Germania, in Austria e nella regione dei Sudeti in Cecoslovacchia ai danni della popolazione ebraica.

La notte dei cristalli del 1938: cause e conseguenze

La politica antisemita di Hitler La politica razziale di Adolf Hitler ha come obiettivo la totale eradicazione del “virus ebraico” dalla comunità germanica. Nel Reich vivono oltre mezzo milione di ebrei dotati di piena cittadinanza formale; a questi vanno aggiunti altre centinaia di persone che, nonostante abbiano origine ebraica, hanno allentato i legami con le comunità dei propri avi. Gli ebrei sono scienziati, imprenditori, finanzieri, soldati e ufficiali che hanno giurato fedeltà al Reich e su questa élite ebraica la Germania avrebbe potuto contare per risollevarsi, ma la nazione sognata dai nazionalsocialisti è quella di una Comunità di razza.

Le cause della Notte dei cristalli La Notte dei cristalli del 9 novembre 1938. I WebDoc di Rai Cultura : Shoah, il giorno della memoria. Per ignota destinazione Per rendere omaggio a Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti della comunità ebraica romana alla tragedia della Shoah, scomparso l’8 dicembre del 2019, vi proponiamo il documentario realizzato da Rai Storia nel 1995, Per ignota destinazione, di Piero Farina.

I WebDoc di Rai Cultura : Shoah, il giorno della memoria

Racconta il ritorno di Piero Terracina ad Auschwitz per la prima volta dagli anni della prigionia. Piero Terracina e le leggi razziali Nel 1938 entrarono in vigore le Leggi Razziali, che colpirono gli ebrei italiani e stranieri presenti nel nostro paese. In questa intervista, il testimone sopravvissuto alla Shoah Piero Terracina, venuto a mancare l'8 dicembre 2019, racconta il suo vissuto, le sofferenze, i momenti difficili che fin da giovane ha dovuto affrontare come ad esempio il primo giorno della quinta elementare. Primo Levi: testimoniare per non dimenticare “Meditate che questo è stato”, si legge in una poesia di Primo Levi. Nasce a Torino Primo Levi Dai ‘Diari’ di Etty Hillesum Etty Hillesum. I sommersi e i salvati. Prima edizione scolastica commentata dell’opera di Primo Levi.

Nel mese di marzo è stata pubblicata, per i tipi di Einaudi Scuola, un’edizione scolastica commentata de I sommersi e i salvati di Primo Levi che comprende il testo dell’opera preceduto da un’introduzione e accompagnato da un apparato di note ed esercizi sul testo, corredata da un fascicolo con proposte didattiche aggiuntive destinato ai docenti.

I sommersi e i salvati. Prima edizione scolastica commentata dell’opera di Primo Levi

L’edizione scolastica è il frutto di un percorso di ricerca letteraria e didattica condotto dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino. La progettazione e la realizzazione delle note al testo, degli apparati didattici del volume e del fascicolo per gli insegnanti hanno fornito l’occasione per compiere una riflessione a tutto campo sulle possibili modalità di trasmissione dei contenuti dell’opera, uno dei pochi testi di Primo Levi mai pubblicato in edizione scolastica.

Analisi letteraria e mediazione didattica L’esempio di Primo Levi: le note L’edizione scolastica de I sommersi e i salvati Le note L’introduzione Gli esercizi sul testo. La stella di Andra e Tati - Video. Dallo scudetto ad Auschwitz. Storia di Arpad Weisz, allenatore ebreo - Marani, Matteo - Libri.

Memoria