background preloader

ARTICULOS DE VERTEBRADOS

Facebook Twitter

ESCUELA DEL SIGLO XXI

VIDEO 2. ALFABETIZACION DIGITAL. The origin of birds. Birdlike fossil challenges notion that birds evolved from ground-dwelling dinosaurs. Bienvenue sur Facebook. Connectez-vous, inscrivez-vous ou découvrez ! Gli antenati dei mitocondri erano batteri a metano. Una cellula eucariote animale.

Gli antenati dei mitocondri erano batteri a metano

In azzurro, il nucleo contenente il Dna; in arancione, i mitocondri. © Paiseka/Spli. Circa due miliardi di anni fa, il matrimonio fra due batteri, uno capace di produrre metano e l'altro di usarlo per ricavare energia, avrebbe dato origine all'organismo capostipite di tutte le cellule eucariote, quelle cioè dotate di un nucleo che racchiude il Dna. Quante volte si è evoluto il sistema nervoso? Gli Ctenofori sembrano spettacolari bolle colorate capaci di fluttuare in mare con grazia ed eleganza.

Quante volte si è evoluto il sistema nervoso?

Nonostante siano composti per la maggior parte d’acqua, sono animali con un sistema nervoso piuttosto complesso. La loro somiglianza alle meduse li ha fatti erroneamente ritenere per lungo tempo parenti stretti. Si tratta invece di due phyla separati con caratteristiche morfologiche ben distinte. Negli ultimi anni, l’approccio molecolare ha permesso di capire quanto siano profonde queste differenze e ha avviato un lungo dibattito sulle relazioni tra i gruppi alla base dell’albero filogenetico degli animali.

In particolare la pubblicazione, alcuni giorni fa su Nature, dei dati ottenuti dal sequenziamento del genoma di Pleurobrachia bachei, porta ulteriore supporto all’ipotesi secondo cui gli Ctenofori sono la prima diramazione ad aver avuto luogo lungo l’albero della vita animale. Perché i bradipi hanno nove vertebre cervicali ? Le giraffe, come gli esseri umani, hanno 7 vertebre cervicali.

Perché i bradipi hanno nove vertebre cervicali ?

Questo fattoide, però, è trito e ritrito: l’avrete sicuramente sentito mille volte anche voi. Poteva forse impressionare qualcuno nei primi anni ’90, ma nell’epoca degli smartphone, dove mi basta sfiorare un touchscreen per aprire una pagina random di wikipedia per scoprire che Iterlak (o Iterdlak) è un villaggio della Groenlandia di 2 abitanti, non sorprende più nessuno. Mammifero con mezzo orecchio da rettile. Lo aspettavano da oltre 150 anni e finalmente è venuto alla luce: si tratta dello scheletro completo di un piccolo mammifero che riveste una grande importanza per la comprensione dell'evoluzione dell'orecchio dei mammiferi.

Mammifero con mezzo orecchio da rettile

La nuova specie, rinvenuta in Cina, costituisce infatti una 'perfetta' forma di transizione che illustra la migrazione di due ossicini, l'incudine e il martello, dalla regione mandibolare dei rettili a quella auricolare dei mammiferi. L'orecchio medio dei mammiferi è una struttura complessa e unica tra i vertebrati: è formata infatti da tre ossicini, la staffa, presente in tutti i vertebrati, l'incudine e il martello, esclusivi di questo gruppo di animali. Diversi studi di biologia dello sviluppo hanno dimostrato come questi ultimi siano omologhi con alcune ossa della mandibola degli altri vertebrati, ma fino ad oggi mancavano le evidenze fossili di questo processo evolutivo.

Andrea Romano. Una nuova teoria per le origini della vita complessa. L'evoluzione dalle semplici cellule procariote, come quelle dei batteri, alle cellule eucariote, la base di tutte le forme di vita complessa, sarebbe avvenuta seguendo un processo di aggregazione tra microrganismi unicellulari ancestrali, non in seguito a simbiosi, come invece previsto dalla teoria più accreditata in questo campo (red) Le cellule alla base di ogni forma di vita complessa, le cosiddette cellule eucariote, si sarebbero evolute da cellule più semplici, le cosiddette cellule procariote, in modo ben diverso rispetto a quanto afferma la teoria attualmente più accreditata.

Una nuova teoria per le origini della vita complessa

La teoria della Margulis offre una buona spiegazione della formazione dei mitocondri, che hanno un DNA distinto da quello della cellula che li ospita, segno del fatto che un tempo erano organismi separati e autonomi. La corsa evolutiva da grandi rettili a uccelli.