background preloader

IL SETTECENTO, IL SECOLO DEI LUMI E DELLE RIVOLUZIONI

Facebook Twitter

Commedie riformate.

Produzione parigina (1763-1793)

Critica della borghesia (1753-1762) Rappresentazione realistica dei valori borghesi (1784-1752) Le opere di Carlo Goldoni. Illuminismo nell'Enciclopedia Treccani. Illuminismo Enciclopedie on line Illuminismo Per I. si intende sia l’età della storia d’ compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, economia, storiografia e il rinnovamento delle forme letterarie nel corso del 18° secolo.

Illuminismo nell'Enciclopedia Treccani

La metafora della luce contenuta nel termine (fr. Âge des lumières; ingl. Enlightenment; ted. ) deriva dalla secolarizzazione e laicizzazione dell’idea di provvidenza o progresso, intesa come attività storica umana: così il concetto di ‘luce di natura’ fu anteposto e contrapposto dai deisti inglesi alla rivelazione cristiana in quanto possesso originario della mente umana; così pure la scoperta delle leggi naturali apparve una più piena rivelazione o ‘illuminazione’. La filosofia dell’Illuminismo: Voltaire, Rousseau, Montesquieu. Aspetti generali La critica a tradizione, pregiudizio e religione L’Illuminismo è un movimento culturale e filosofico che si sviluppa in particolare in Francia e in generale tutta Europa nel XVIII secolo, e che propugna i valori della ragione, dello spirito critico e della circolazione democratica del sapere.

La filosofia dell’Illuminismo: Voltaire, Rousseau, Montesquieu

Illuminismo. Fisiocrazia nell'Enciclopedia Treccani. Fisiocrazia Enciclopedie on line fisiocrazia Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780.

fisiocrazia nell'Enciclopedia Treccani

Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P. I FISIOCRATI. A cura di Diego Fusaro Come è noto, nel XVIII secolo il dibattito sul liberalismo e sul suo sviluppo in ambito economico – il liberismo – trovò espressione in due diverse posizioni, per molti versi riconducibili alle specificità delle due nazioni nelle quali fiorì tale dibattito: se nell’Inghilterra della Rivoluzione industriale esso si incarnò nella posizione dell’economia politica classica (il cui principale esponente è Adam Smith), in Francia – ove l’agricoltura aveva ancora un ruolo predominante – esso fu portato avanti dai cosiddetti «fisiocrati», il cui programma è ottimamente compendiato nel nome: «fisiocrazia» è infatti un composto che significa, letteralmente, «forza della natura» (dal greco fùsis e kràtos).

I FISIOCRATI

Questi autori (tra i quali ricordiamo F. Fisiocrazia. Georgofili. La prima rivoluzione industriale: la Gran Bretagna e la macchina a vapore di James Watt. A metà del Settecento l’Europa conosce un periodo di espansione in ogni settore senza precedenti per intensità e durata.

La prima rivoluzione industriale: la Gran Bretagna e la macchina a vapore di James Watt

A differenziare questo moto espansivo da quelli del passato è il suo carattere irreversibile. Tra le cause di questo fenomeno epocale, va innanzitutto considerato l’aumento della popolazione europea. Nel secolo che va dal 1700 al 1800 l’Europa registra una crescita dei propri abitanti che supera il 63% passando da circa 115 milioni a 190 milioni di abitanti. Questa vera e propria rivoluzione demografica apre un capitolo del tutto nuovo nella storia del vecchio continente, con conseguenze rilevanti per lo scenario di campagne e città.

Storiadigitale Zanichelli Linker - Percorso Site. 1.

Storiadigitale Zanichelli Linker - Percorso Site

Il problema Il concetto di rivoluzione industriale, coniato in ambito francese negli anni venti dell’Ottocento, ha fatto molto discutere gli storici. Smith, Adam nell'Enciclopedia Treccani. Smith, Adam Enciclopedie on line Smith ⟨smitħ⟩, Adam. - Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - 1790).

Smith, Adam nell'Enciclopedia Treccani

The Adam Smith Society. Storiadigitale Zanichelli Linker - Percorso Site. La storiografia ottocentesca (per primo il tedesco Wilhelm Georg Friedrich Roscher nel 1847) formulò questa categoria con la denominazione di “assolutismo illuminato” per indicare l’attività di governo di alcuni sovrani europei che nel corso del XVIII secolo – e soprattutto nella seconda metà del secolo – si ispirarono o dichiararono di ispirarsi a una parte del pensiero illuminista per riformare, dall’alto e senza mediazioni, la vita dei loro stati.

Storiadigitale Zanichelli Linker - Percorso Site

Rivoluzione americana nell'Enciclopedia Treccani. Rivoluzione francese nell'Enciclopedia Treccani. Superquark - La Rivoluzione Francese_001. Errore. NAPOLEONE - CRONO-BIOGRAFIA - MINUTO PER MINUTO. Waterloo, che cosa è andato storto a Napoleone. E cosa sarebbe successo se avesse vinto. Alle ore 16 del 18 giugno 1815 il campo di battaglia di Waterloo, lungo la strada Charleroi-Bruxelles, tra le linee anglo-olandesi del generale Wellington e quelle francesi di Napoleone, è un pantano disseminato di cadaveri di soldati e di carcasse di cavalli.

Waterloo, che cosa è andato storto a Napoleone. E cosa sarebbe successo se avesse vinto

È allora che il deposto imperatore dei francesi si trova al fianco la sua nemesi. Dai boschi sulla sua ala destra compare l’avanguardia prussiana del maresciallo Blücher, e ogni speranza di vittoria per il grande còrso si dilegua: da quel momento, per le successive ore, si tratterà solo di salvare il salvabile. Eppure, Napoleone aveva avuto diverse possibilità di liberarsi dai prussiani prima che si congiungessero agli inglesi, nei giorni precedenti. Percorsi di Conoscenza storica 2.

Tema philosophe fiducia. Caffè, Il nell'Enciclopedia Treccani. L'educazione nel Settecento. Winckelmann, Johann Joachim nell'Enciclopedia Treccani. Winckelmann, Johann Joachim Enciclopedie on line.

Winckelmann, Johann Joachim nell'Enciclopedia Treccani

La filosofia preromantica, William Blake, lo Sturm und Drang. Dall’Illuminismo al Romanticismo Negli ultimi decenni del Settecento, nonostante la diffusione capillare della cultura illuminista e del Neoclassicismo, si sviluppano nuove forme di pensiero in polemica con la filosofia kantiana e con l’Illuminismo stesso. KANT, DAL BELLO AL SUBLIME. Kant, Dal bello al sublime Bello e sublime sono entrambi oggetti di un giudizio estetico e quindi hanno alcuni aspetti in comune; ma, piú che questi aspetti, “saltano agli occhi” “le differenze considerevoli”: il bello è legato alla forma e alla qualità, il sublime alla mancanza di forma e alla quantità (infinita). I. Kant, Critica del giudizio, libro II, sez. Sublime in “Dizionario di filosofia” Sublime Dizionario di filosofia (2009) sublime Dal lat. sublimis, comp. di sub «sotto» e ­limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta», quindi (in senso spirituale, intellettuale, estetico) «nobilissimo, eccelso», «la manifestazione del bello e del grande, nel suo più alto grado».

Estetica in “Dizionario di filosofia” Estetica Dizionario di filosofia (2009) estetica Dal gr. αἴσϑησις «sensazione», «percezione», «capacità di sentire», «sensibilità». Ciò che tale termine innanzitutto indica è quel particolare tipo di esperienza che ci capita di fare quando giudichiamo ‘bello’ qualcosa, per es., un’opera d’arte, ma anche un oggetto, un individuo, un paesaggio naturale. La Rivoluzione Francese era scoppiata nel 1789. Untitled. Il romanzo europeo tra Settecento e Ottocento. Il contesto. La riflessione sul romanzo nell'Europa del Settecento. BARRY LYNDON - Trailer (Il Cinema Ritrovato al cinema)

Truffaut, Il Ragazzo selvaggio (1970)- Latte.