La LIM al servizio dell’apprendimento rovesciato Flipped Learning: una “nuova” didattica con le tecnologie digitali – BRICKS scarica la versione PDF del lavoro "I Docenti che aiutano gli studenti diventano a loro volta discenti che possono imparare ad apprendere per loro e per se stessi. " Aaron Sams Se, nella vostra carriera di insegnanti, vi è mai capitato di proporre agli studenti qualcosa da leggere o da studiare prima di averlo spiegato: un argomento sul libro di testo, un esercizio un po’ diverso da quelli proposti, un libro da leggere, o, più recentemente, un approfondimento di un argomento presentato su di un sito, per poi riprenderlo in classe: avete applicato, forse senza saperlo, la flipped classroom. Qualcuno scuoterà la testa in senso di disapprovazione: la flipped classroom è un’altra cosa. Ma cosa è la flipped classroom? Secondo questo modello, diviso in due tempi e in due ambienti differenti, gli allievi devono, a casa, presso la propria abitazione, come homework, fare un lavoro preparatorio: Flipped Classroom: un modello Figura 1 – Lo schema proposto da Jakie Gerstein. Punti di vista Conclusioni
The 25 best education apps for connected classrooms Figuring out which tool is right for the job is something we all struggle with every day. Whether you’re a contractor, plumber, or teacher, there’s a lot of options to choose from. Teachers managing connected classrooms have it quite rough, though. There’s an embarassment of riches when it comes to apps, web tools, and digital services that want to make your life easier. About The Methodology To help answer your question, we polled the Daily Genius community via social media and then curated a list of the most popular apps being used in classrooms right now. What follows is the result of this effort. The 25 Best Education Apps For Connected Classrooms The following list is meant to be a useful snapshot at the top 25 apps for iOS and Android that are actually in use in many classrooms around the world. About The Badge The badge you see in this post is awarded to the creators of each app you see below. ClassDojo Socrative Engage, assess and personalize your class with Socrative! Twitter Diigo
Top 10 skills for the future A while ago, I came across a 'top 10 skills for the future' image, formed by the World Economic Forum following their Future of Jobs report. It really caught my attention and a lot of other people found it useful too. After recently experimenting with creating images for our Twitter page (@refthinking) and this blog, I loved the idea of mixing it up a little and adding some images. Feel free to share it, but please let us know by mentioning us if it's a tweet, as it's great to see it being shared even more! For a large version, please click here. If you have iPads in school and want to increase development of some of these top skills, try our tool, Thinking Kit: www.thinking-kit.com. 8 Ideas for Exceptional E-Learning Interactivity | TrainingZone Interactivity is what differentiates dull and drab E-Learning from learning that provokes questions, draws in learners and captures information in a memorable way. If you want to create E-Learning that strikes a chord with learners and transforms learning from being a chore into something enjoyable, we’ve gathered eight ideas for exceptional E-Learning interactivity: 1. Gamify your learning content The gamification of learning is a trend that is on the rise. By introducing game mechanics to your E-Learning content, you can increase learner engagement and motivation. 2. Storytelling has been a learning style long before the introduction of technology. 3. Although they make great tools for assessing knowledge and understanding, it can be tempting for learners to race through multiple choice questionnaires. 4. The emergence and widespread adoption of social media means that people are generally more willing to connect and search for meaning using online communities. 5. 6. 7. 8.
FLIPPED CLASSROOM FLIPPED CLASSROOM Piano Nazionale Scuola Digitale docente formatrice Claudia Torretta LEZIONI CREATE DAL DOCENTE IN MODALITA' VIDEOLEZIONI (app) esempio della prof. Educational web apps di Gianfranco Marini Didattica digitale vs. didattica digitalizzata canale JESSICA REDEGHIERI Elenco di risorse per conoscere e attuare la Flipped Classroom TECNOLOGIE DIDATTICHE MAPPA di Patrizia Vajola Best Apps and Websites for flipped classroom Tecnologie nella didattica mappa di Stella Perrone Risorse per attuare la classe capovolta Terzo webinar gratuito: Capacità di sintesi, strumenti ed attività a scuola Grazia Paladino è docente di scienze e matematica alla scuola secondaria di I grado. Da diversi anni si occupa di formazione nell’ ambito delle tecnologie digitali, di didattica inclusiva e flipped classroom. E’ vicepresidente dell’Associazione Flipnet che si occupa della promozione della didattica capovolta e amministratrice dei gruppi facebook “La classe capovolta” ed “Il compito autentico nella classe capovolta“. In videconferenza parlerà della capacità di sintesi e come questa possa venire “educata” e “coltivata” attraverso diversi strumenti digitali presenti in rete, gratuiti a disposizione di docenti e studenti. Il webinar è rivolto si a docenti di scuola primaria che di scuola secondaria. Vi apettiamo!
L’insegnante 2.0 Le necessità formative evolvono continuamente e le attività formative si arricchiscono sempre più grazie ai tanti strumenti nuovi e tecnologici a disposizione. Agli insegnanti si chiede di formare i nuovi cittadini di domani, capaci di entrare con successo nel mondo del lavoro e di rimanerci grazie all’acquisizione di competenze disciplinari, trasversali e relazionali adeguate. Si parla di educare al successo e di meritocrazia, ma non bisogna mai perdere di vista il fatto che la scuola è una comunità di scambio e di crescita continua dove, in primis, si formano persone. Persone sono anche gli insegnanti, che formano persone senza mai smettere di formarsi (ed informarsi) per tutta la vita: “Amo insegnare. Come è cambiata la formazione Lo sviluppo della Rete Internet ed il progredire della tecnologia informatica ha messo in profonda crisi il tradizionale sistema educativo. Occorre attendere il 2000 perché esplodano le possibilità di utilizzo della tecnologia nell’istruzione. Blog Scuola 2.0
Intelligenze multiple Riflessione metacognitiva Cosa c'è di nuovo in classe