Répertoire des outils d’interactivité pour réunion, conférence, foule, classe. Sages comme des images ils étaient, à défaut de ne rien pouvoir faire d’autre qu’écouter. Ce n’est plus tout à fait le cas aujourd’hui : si on occupe pas son auditoire, les gens commencent à faire autre chose. Ça ne tient même plus au conférencier ou à l’animateur; les gens sont interpelés par 1 000 et une préoccupations, alertes, contacts et sollicitations. La solution : les occuper avant qu’un autre les occupe. Couper l’herbe sous le pied des FB, Slack, alertes et autres applications intempestives.
Guida (non definitiva) ai migliori podcast italiani - Il Libraio Da genere di nicchia forse i podcast anche in Italia stanno diventando qualcosa di più. Nella selezione di Ilenia Zodiaco trovano spazio realtà molto diverse tra loro, per tutti i gusti e gli interessi: da "Veleno" (ispirato dal successo negli Usa di "Serial") a "Risciò", dedicato alla Cina, passando per "Scientificast", "Wikiradio", "Zero days" e "Il disinformatico", senza dimenticare realtà più letterarie come "Senza rossetto", "Racconti (un podcast inutile)" e... - La guida Da genere di nicchia forse i podcast stanno diventando qualcosa di più. Almeno in Italia perché negli Stati Uniti, che ne producono in abbondanza, sono da anni uno strumento prezioso per giornalisti, conduttori e narratori di ogni sorta.
Nasce "Repository Docenti Virtuali" - Benvenuti su Repositori Docenti Virtuali Repository Docenti Virtuali nasce perchè possa diventare un punto di riferimento per tutti i membri del gruppo facebook omonimo. Capita spesso infatti, durante lo svolgimento della propria attività didattica, di aver bisogno di un software o uno strumento di cui si è letto in qualche post ma di cui non ci si ricorda il nome, l'autore o il periodo in cui la notizia è stata pubblicata. Ho pensato, quindi, di inserire all'interno del sito, divisi per categoria e discipline, tutte le notizie, software, tutorial, webinar, eventi, concorsi, bandi, corsi di formazione pubblicati dai membri del gruppo. Un "deposito" di risorse sempre a portata di mano!!! Il lavoro è enorme, lo so, ma con pazienza (mia e soprattutto vostra) inserirò tutto il materiale condiviso.
Didattica per Scenari - Didacta 207 1. Descrizione:I servizi sociali del Comune X commissionano agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado la realizzazione di un'indagine quantitativa sul vissuto degli adolescenti di una piccola comunita'. 2. Contesto: Il progetto consiste nella creazione di un nuovo prodotto (video/questionario) che focalizzi ed indaghi sulle devianze giovanili.3. Utenti futuri: Gli utenti futuri saranno I servizi sociali che hanno commissionato il lavoro, le famiglia degli allievi, la scuola e gli allievi.4. Speakers Meeting Lucca 2017 Insegnanti 2.0 Insegnare nell'era digitale Cerca Cosa imparano online i ragazzi: le competenze digitali ignorate dalla Scuola Il tema delle competenze digitali è oggetto di attenzione continua da parte delle istituzioni, del mondo della ricerca e della scuola. Diversi framework (Digcomp 2.1; Entrecomp; Global competence framework; Social and Emotional Skills framework) sono stati sviluppati negli ultimi anni per definire, individuare, analizzare, misurare il livello delle competenze informali, non solo quelle digitali, nel tentativo di fornire un quadro chiaro e un’architettura di orientamento a coloro che, di vario modo, si occupano di formazione e sviluppo del capitale umano. Altrettanta attenzione è focalizzata sulle analisi empiriche che mirano a “misurare” il livello delle diverse competenze negli adulti e soprattutto nei ragazzi: Iordache et al. (2017) per esempio, individuano ben 13 studi, nel decennio 2004-2014, legati all’analisi e misurazione delle competenze digitali. Fig 1: l’approccio teorico del Connected Learning (Ito et al. 2013) Il progetto europeo “Transmedia Literacy”
Trascrizione istantanea - App su Google Play Trascrizione istantanea è un'app di accessibilità creata per le persone non udenti e con problemi di udito, che può essere usata da tutti. Grazie all'innovativa tecnologia di riconoscimento vocale automatico di Google, Trascrizione istantanea converte in tempo reale la voce e i suoni in testo sullo schermo per consentirti di partecipare più facilmente alle conversazioni in corso nell'ambiente in cui ti trovi. Puoi anche partecipare alla conversazione digitando la tua risposta sullo schermo. Su Pixel 3 e modelli successivi, è necessario svolgere i seguenti passaggi aggiuntivi per usare l'app Trascrizione istantanea:1. Apri l'app Impostazioni del dispositivo.2.
Microsoft Forms Termini, Condizioni & Privacy 1.Codice Meccanografico della tua scuolaRequired to answer. Single line text. 2.Nome dell'Istituto ScolasticoRequired to answer. Multi Line Text. Atti del MoodleMoot Italia 2017 Print book Comitato Organizzatore Chair: Giuseppe Fiorentino (AIUM)Chair: Gabriella Paolini (GARR)Chair: Rino Ragno (Sapienza) Andrea Bicciolo (AIUM)Ilaria Bortolotti (GARR)Donatella Cesareni (Sapienza)Fabrizio De Lorenzo (Sapienza)Federica Micale (GARR) Comitato Tecnico e Scientifico PROGETTO SCUOLA DIGITALE - Format e strumenti per le lezioni a distanza In piena coerenza con quanto indicato dalle note ministeriali e sulla base delle esperienze di didattica a distanza dei docenti della Community emerse dalle testimoniate nel gruppo Facebook e dalle risposte al Questionario per l'indagine delle esperienze svolte da tutti gli Istituti scolastici e IeFP durante il fermo didattico, possiamo individuare due principali "format" di lezione a distanza: In questa pagina troviamo un elenco - in continuo divenire - degli strumenti per realizzare concretamente i due "format" di lezione con i videotutorial realizzati dai docenti della Community, dagli esperti del Team di Scuola Digitale, da alcuni Stakeholders del Progetto. Se vuoi contribuire con nuovi tutorial contattaci all'indirizzo scuoladigitale@regione.liguria.it Risorse dalla Community per la Didattica a Distanza