Animatori digitali Di recente sono stato invitato ad aprire il corso di formazione degli animatori digitali della Provincia di Brescia. Il tema che mi era stato assegnato era la messa a fuoco delle competenze di questa figura di recente inserita nella scuola dal PNSD. L'ho fatto attraverso un duplice percorso, diacronico e sincronico. Ovvero: 1) prima ho cercato di ricostruire la vicenda evolutiva che ha condotto a questa figura, cercandone gli "antenati" nella storia recente della scuola italiana; 2) in secondo battuta ho provato a individuarne e descriverne sinteticamente le aree di competenza. Il "nonno" dell'animatore digitale La legge 426 del 6.10.1988 introduceva nella scuola quattro nuove figure professionali: l'operatore psicopedagogico, il coordinatore dei servizi per l'orientamento scolastico, il coordinatore dei servizi di biblioteca e l'operatore tecnologico. Il "babbo" dell'animatore digitale Lungo gli anni '90 si sviluppa il dibattito sul Media Educator. L'animatore digitale
AD veneto 2.pdf Formazione Chi ha partecipato agli webinar può vedere le registrazioni effettuando il login. Attenzione! Per partecipare agli webinar occorre aver effettuato il login a DeA Scuola. Appuntamenti in diretta con la didattica per animatori digitali e non solo... Presentazione Alcune delle principali piattaforme digitali free verranno presentate in base alle loro funzionalità d’uso nella didattica, con esempi di facile applicazione in classe. Al termine del webinar viene rilasciato l'attestato di partecipazione. Programma LA CONDIVISIONE IN CLASSE 20/03/2017 - h 17:00 COME COSTRUIRE UNA VIDEOLEZIONE 27/03/2017 - h 17:00 FARE DIDATTICA ATTRAVERSO LO STORYTELLING 10/04/2017 - h 17:00 Relatore Laura De Biaggi: docente di Matematica e Fisica, esperta di Coding, impegnata nella sperimentazione e nell’innovazione didattica. Metodologia WebinarPer partecipare ai webinar De Agostini Scuola è necessario utilizzare il browser Google Chrome e il plug-in WebEx
Animatori digitali nelle scuole: sono 8.003, in prevalenza donne, operativi dal 7 gennaio. Cosa faranno Sono pronti a debuttare ufficialmente gli Animatori Digitali previsti dal nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), lanciato a fine ottobre dal Ministro Stefania Giannini. Il Miur comunica che si tratta di 8.303 insegnanti che guideranno l’attuazione del Piano e si occuperanno di innovazione nelle loro scuole. Gli Animatori sono stati individuati nel mese di dicembre e saranno operativi al rientro dalla pausa natalizia. Il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ha anche individuato le scuole polo che si occuperanno della formazione degli Animatori. Chi sono e cosa fanno gli animatori digitali Età media 45 anni, in prevalenza donne (4.594 le Animatrici, 3.709 gli Animatori), 5.443 docenti del I ciclo d’istruzione, 2.860 del II ciclo, due su quattro provenienti dall’area scientifica. Gli Animatori Digitali sono docenti di ruolo che avranno il compito di seguire, per il prossimo triennio, il processo di digitalizzazione della scuola di appartenenza.
USR Toscana FIRST® LEGO® League è un concorso internazionale a squadre di scienza e robotica per bambini (dai 6 ai 10 anni) e per ragazzi (dai 9 ai 16 anni) che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative. L’evento FIRST ® LEGO® League si colloca al confine tra iniziative culturali, sociali e di intrattenimento, tocca vari aspetti dall’educazione – formazione dei giovani, fino a incoraggiare opportunità lavorative nel campo scientifico ed ingegneristico. Inoltre, vista la natura dei kit didattici impiegati, l’evento si colloca nel settore dell’<>, riuscendo a fondere in un unico evento sia gli aspetti di education che quelli di entertainment.
Le competenze digitali in classe: dalla teoria alla pratica Lo confesso: quando capito su siti come quello dell'Agenzia per l'Italia Digitale, mi avventuro nella sezione dedicata alle Competenze digitali e mi metto nei panni di un insegnante – magari incuriosito da qualcosa che ha sentito dire sulla riforma della Buona Scuola – con qualche domanda in testa: (wikipediana, da convegno) cosa sono le "competenze digitali"? (naif, spaesata) ma... saranno una materia? se mi metto nei panni di un insegnante – dicevo – facilmente mi perdo o mi scoraggio o mi viene da rifugiarmi nella strategia della carta igienica (*). Fammi un quadro, please Facciamo allora un passo indietro e cerchiamo di ricostruire per prima cosa un quadro dal punto di vista istituzionale, con in testa le poche e semplici domande di cui sopra. Affidano inoltre alla riforma della Buona Scuola, in sinergia con il Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR, la definizione e l'attuazione degli interventi, garantendo "assistenza e supporto". Dove sta l'insegnante? Cosa fare in classe Note
scuoladigitaleveneta PORTALE ANITEL - Aggiornamento - Realizzazione di percorsi formativi della figura dell'Animatore Digitale - Notizie La buona scuola digitale Ambito Formazione e accompagnamento Azione #28 Ogni scuola avrà un "animatore digitale", un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell'innovazione a scuola, a partire dai contenuti del PNSD Applicativi e Guide Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca è pronto ad attivare la nuova "Community on line" a supporto delle azioni del Piano Nazionale per la Scuola Digitale, che costituisce uno strumento di accompagnamento al lavoro e alle attività degli Animatori digitali ed è una risposta alla richiesta delle scuole di avere uno spazio o un luogo sicuro dove poter interagire, lavorare, collaborare e condividere esperienze sui temi del PNSD in modo ordinato con gli altri colleghi.