background preloader

Storytelling con Scratch – Laboratorio di Tecnologie Audiovisive

Storytelling con Scratch – Laboratorio di Tecnologie Audiovisive
di Andrea Patassini Attorno uno strumento come Scratch è possibile costruire tantissime attività differenti tra loro. Solitamente quando ci si approccia ad un’opportunità simile la prima considerazione che emerge è quella del suo (più che valido) contributo ad apprendere i concetti del pensiero computazionale. Ed è vero, l’apporto di Scratch a comprendere il linguaggio per programmare una macchina è immediatamente individuabile ed è, di fatto, l’obiettivo principale nello sviluppo del software. Una delle possibilità da esplorare in Scratch è quella dello storytelling: costruire storie attorno un tema specifico per mettere a fuoco alcuni concetti, non appesentire il carico cognitivo e rendere ovviamente più interessante ciò che si sta studiando. Scratch di fatto è uno strumento capace di produrre contenuti, quindi può perfettamente essere utilizzato per delle attività didattiche che sappiano far uso dello storytelling. Qualche esempio? Presentazioni: progetto Scratch – documento pdf Related:  6 - CODING e ROBOTICA

Offline · google/blockly-games Wiki Got limited or unreliable Internet? Download a full copy of Blockly Games using the links below. Choose your language (3MB compressed, 5MB uncompressed): Unzip the downloaded file and open index.html in a web browser. The games can be distributed on an intranet, CD, USB drive, or any other storage media. Limitations Using the online version of Blockly Games is preferable since running offline eliminates some features: Language (English, Chinese, Hebrew, etc) is fixed and may not be changed using a dropdown menu.User-created programs cannot be shared by exchanging links.Turtle and Movie programs may not be submitted to the Reddit gallery.Downloaded games do not benefit from the daily improvements made to online version.

Leonardo Coding a scuola.pdf Partiamo dal mondo reale (real world)..................................................................................................5 Complessità e interazione .....................................................................................................................6 Il punto di vista del governo. La buona scuola ...............................................................................................7 Intercettare i messaggi per provocare un’azione..................................................................................7 Dal coding al gioco ................................................................................................................................8 Conoscenze e abilità..............................................................................................................................9 Competenze multidisciplinari logiche ...................................................................................................9 Workflow.

Coding: cos'è Programmazione informatica: è questo il significato della parola inglese “coding”. E non si tratta solo di insegnamenti per informatici e ingegneri: il coding è anche alla portata dei bambini. Cos'è il coding Il coding possiamo intenderlo come una nuova lingua che permette di “dialogare” con il computer per assegnargli dei compiti e dei comandi in modo semplice. Giocando a programmare si impara ad usare la logica, a risolvere problemi e a sviluppare il “pensiero computazionale”, un processo logico-creativo che consente di scomporre un problema complesso in diverse parti, per affrontarlo più semplicemente un pezzetto alla volta, così da risolvere il problema generale. Giocando a programmare si impara ad usare la logica e a risolvere problemi. | Pixabay Come funziona il pensiero computazionale Ogni blocco corrisponde ad un codice in JavaScript, un linguaggio di programmazione, che tuttavia non avrete bisogno di digitare. | Code.org Piattaforme per imparare il coding 1. 2. 3.

Coding, ovvero il delirio computazionale Massimo Maria Ghisalberti - pragmas.org Linux Day 2016 - (22/10/2016) Created: 2016-10-23 dom 10:16 Premessa Non sarò breve.Chi ha una connessione ad Internet potrà seguire le slide a questo indirizzo: Qualche parola sul CAD (Codice Amministrazione Digitale) Nel CAD si dice all'art.: 68 che il software proprietario è l'ultima alternativa.La scuola pubblica non va dimenticato è una Pubblica Amministrazione.Il MIUR ha fatto accordi con Microsoft per Minecraft for Education.Minecraft for Education richiede Microsoft Windowstm 10 o Apple OSX El Capitain ( Interrogativi ed affermazioni Perché non Minetest ( che è Open Source? Il coding Wikipedia in italiano Wikipedia in inglese Definizioni diverse per popoli diversi Il Coding secondo il MIUR ed i suoi guru: il mantra. il coding secondo le persone tristi e grigie Quindi? Nessun Dubbio? Kojo

Il coding nella scuola primaria: un'introduzione Il coding nella scuola primaria: un'introduzione Cos'è il coding Le magie dei Micromondi, esperienza didattica di Giusi Landi Il software Micromondi Jr Io sono Pinocchio, esperienza didattica di Patrizia Battegazzore La robotica I Bee-Bot Abitare i luoghi, esperienza didattica di Rodolfo Galati Code.org Zimmer Twist Il tuo amico Dino Sauro, esperienza di Daniela Corallo Digital storytelling: Il riuso del calzino spaiato, esperienza di Caterina Moscetti Scratch Coding = Programmare Coding è il termine inglese che indica la stesura di programmi informatici, cioè, tradotto in italiano, il suo significato letterale è programmare. E cosa s'intende per programmare in ambito informatico? Utilizzare un determinato linguaggio di programmazione LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE: un linguaggio formale e artificiale che ha il fine di comunicare istruzioni a una macchina per scrivere una serie di istruzioni sequenziali al fine di risolvere un determinato problema. Coding: scrivere istruzioni sequenziali E.

Collana Media Education: studi, ricerche e buone pratiche - Aracne editrice Processo di presentazione, valutazione ed accettazione dei contributi in volume (opere monografiche, raccolte e atti di convegno) Il processo che porta alla pubblicazione di un prodotto monografico prende avvio con la proposta avanzata dall’Autore (progetto editoriale o lavoro monografico già definito). Tale proposta, corredata dal curriculum vitae dell’autore, va inviata al coordinatore scientifico della collana (Marcantonio Ruisi: marcantonio.ruisi@unipa.it). Il suo contenuto verrà preferibilmente esplicitato in una scheda di sintesi che dovrà coprire i seguenti punti: titolo (seppur non definitivo) dell’opera monografica, tematica generale di riferimento, obiettivi conoscitivi, metodo di ricerca, stato dell’arte della conoscenza scientifica, contributo all’avanzamento delle conoscenza, eventuali implicazioni per lo sviluppo aziendale e sociale, eventuale indice del volume.

Google ha raccolto tutti i suoi programmi per insegnare il coding in un unico sito L’annuncio è stato dato qualche giorno fa direttamente dal blog di Google for Education, la sezione del colosso di Mountain View che si occupa di offrire strumenti e programmi per insegnanti e studenti. Google ha lanciato il suo nuovo sito “Computer Science Edu”, ovvero un portale che raccoglie tutte le risorse per l’insegnamento del coding e delle materie relative all’informatica e alla tecnologia. “L’interesse per la programmazione informatica sta crescendo – scrive Chris Stephenson, a capo dei programmi per il coding di Google Edu – persino il presidente degli Stati Uniti Obama ha sottolineato l’importanza di dare a ogni studente l’opportunità di imparare la programmazione”. Stephenson, nell’enfatizzare l’impegno di Google nello sviluppare programmi che aiutino l’apprendimento e l’insegnamento dell’informatica, annuncia la decisione di aprire una piattaforma la CS EDU website dove gli insegnanti possano trovare tutte le iniziative di Google relative all’insegnamento del coding.

Digital Storytelling: Cos’è, come utilizzarlo nella didattica, con quali strumenti si realizza Il Digital Storytelling ovvero la Narrazione realizzata con strumenti digitali (web apps, webware) consiste nell’organizzare contenuti selezionati dal web in un sistema coerente, retto da una struttura narrativa, in modo da ottenere un racconto costituito da molteplici elementi di vario formato (video, audio, immagini, testi, mappe, ecc.). Caratteristiche di questa tipologia comunicativa sono: # il fascino: derivante dal carattere fabulatorio che possiedono le storie, dato che si tratta, fondamentalmente, di racconti; # la ricchezza e varietà di stimoli e significati: derivanti dall’alta densità informativa e dall’amalgama di codici, formati, eventi, personaggi, informazioni, che interagiscono tra loro attraverso molteplici percorsi e diverse relazioni analogiche. # Si tratta quindi di una forma di narrazione particolarmente indicata per forme comunicative come quelle proprie del giornalismo, della politica, del marketing, dell’autobiografia e anche della didattica. 1. 2. 3. 4.1. 4.2.

Medialog: Coding Time - Rivoltella Negli ultimi mesi il CREMIT, il centro di ricerca che dirigo in Università Cattolica, si è trovato coinvolto in alcuni progetti di ricerca e formazione che ruotano attorno al Coding. Penso in particolare alla ricerca SMART Coding, condotta insieme all’INDIRE e diretta a verificare le rappresentazioni degli insegnanti, degli studenti e dei loro genitori in materia di coding, e al progetto It’s Coding time che vede coinvolta una grossa rete di scuole della provincia di Parma e nel quale il CREMIT è impegntao, insieme al Servizio Marconi dell’USR Emilia Romagna e alla cooperativa Officine on/off di Parma, in un doppio percorso, di formazione degli insegnanti e ancora una volta di ricerca sul senso e l’efficacia del fare coding in classe. Da Scratch ai FabLab Coding, se lo traducessimo letteralmente dall’inglese, vorrebbe dire “fare codice”. Ovvero: programmare, scrivere codice, usare il linguaggio della macchina per fornirle istruzioni e farla operare secondo le nostre intenzioni.

Scuola, ecco il nodo irrisolto degli animatori digitali Con la nota del 17 novembre il Miur ha comunicato l’avvio operativo di un passo importante per l’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), ed in particolare per l’azione 28, relativa all’istituzione dell’animatore digitale in ciascuna scuola: la progressiva liquidazione del contributo di un milione di euro a favore delle istituzioni scolastiche che si siano dotate di un proprio animatore digitale. Sono passati più di due anni dall’avvio dell’azione e ormai sono più di ottomila le scuole che hanno nominato il proprio animatore digitale. Una figura che, guardando alla definizione dell’azione, è presentata come “fondamentale per l’accompagnamento del Piano Nazionale Scuola Digitale”, in quanto l’animatore digitale è “un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola”, a partire dai contenuti del PNSD. Ma quali i compiti e le modalità operative?

Code’s Cool – Programmare è forte! |Descrizione| |Blog| |Materiale| |AdesioneScuole| |Partner| |CodeWeek| Attivita’ in corso: Partecipa al MOOC di Programma il Futuro Le cose intorno a noi stanno cambiando in fretta. Molti degli oggetti che ci circondano contengono microprocessori che aspettano di essere programmati. La programmazione è il linguaggio delle cose. Code’s Cool è una comunità di apprendimento aperta e informale, che si avvale di strumenti online per coinvolgere bambini, ragazzi, famiglie, scuole, insegnanti, studenti e docenti universitari animati dal desiderio di programmare insieme e apprendere gli uni dagli altri. Code’s Cool Google Group. Code’s Cool Google Calendar. Code’s Cool Youtube Channel. Code’s Cool Facebook Group. Code’s Cool Facebook Page. #codesCool Twitter hashtag. Join.me. Scratch. Code’s Cool è un’iniziativa della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Informazione dell’Università di Urbino e dell’Associazione Culturale NeuNet, lanciata nel corso di un seminario l’11-12-13 alle 14:15.

Concorso Funzionari MIUR - La guida per partecipare ed iniziare a studiare E’ stato appena bandito il Concorso Funzionari MIUR, per l’accesso al profilo professionale di funzionario amministrativo-giuridico-contabile area III posizione economica F, per un totale di 253 posti disponibili. Tra i concorsi per laureati non ancora scaduti è uno dei più importanti in quanto per partecipare basta possedere qualsiasi diploma di laurea, laurea specialistica o magistrale e non vi sono limiti di età. Per restare aggiornato sugli sviluppi del concorso e sulle nostre relative iniziative didattiche manifesta il tuo interesse al nostro Bot di Messenger cliccando qui.Per conoscere gli altri candidati iscriviti al gruppo di studio. Se già stai partecipando anche al concorso sappi che nel presente articolo parleremo di come iniziare a studiare per la prova preselettiva. Concorso Funzionari MIUR – Scopri come partecipare e in che modo iniziare a studiare Ho una laurea triennale posso partecipare? No se hai solo una laurea triennale non puoi partecipare Come si articola il concorso?

Related: