background preloader

Illuminismo: origini, ideologie e diffusione

Facebook Twitter

Che cos'è l'Illuminismo? Illuminismo. Illuminismo nell'Enciclopedia Treccani. Illuminismo Enciclopedie on line Illuminismo Per I. si intende sia l’età della storia d’ compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, economia, storiografia e il rinnovamento delle forme letterarie nel corso del 18° secolo.

Illuminismo nell'Enciclopedia Treccani

La metafora della luce contenuta nel termine (fr. Âge des lumières; ingl. Enlightenment; ted. ) deriva dalla secolarizzazione e laicizzazione dell’idea di provvidenza o progresso, intesa come attività storica umana: così il concetto di ‘luce di natura’ fu anteposto e contrapposto dai deisti inglesi alla rivelazione cristiana in quanto possesso originario della mente umana; così pure la scoperta delle leggi naturali apparve una più piena rivelazione o ‘illuminazione’. 1. 2. 3. 4. Le novità del pensiero illuministico. L'età dei lumi e delle riforme. La filosofia dell’Illuminismo: Voltaire, Rousseau, Montesquieu. Aspetti generali La critica a tradizione, pregiudizio e religione L’Illuminismo è un movimento culturale e filosofico che si sviluppa in particolare in Francia e in generale tutta Europa nel XVIII secolo, e che propugna i valori della ragione, dello spirito critico e della circolazione democratica del sapere.

La filosofia dell’Illuminismo: Voltaire, Rousseau, Montesquieu

Per gli illuministi, la ragione è lo strumento principe di cui la filosofia deve servirsi come guida in tutti i campi del sapere e della conoscenza, con il fine ultimo di un miglioramento della vita associata degli uomini. Indicativa, da questo punto di vista, la definizione di illuminismo che dà il filosofo tedesco Immanuel Kant (1724-1804) nel suo saggio Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo (1784): L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. L’illuminismo si pone quindi alcuni obiettivi critici, da condurre davanti al cosiddetto “tribunale della ragione”; tra questi: La Storia della Massoneria in Europa (DOCUMENTARIO) La fortuna editoriale dell'Encyclopédie tra il 18° e il 19° secolo. Di Paolo Quintili* L’Encyclopédie dopo Diderot (1765-1772) Nel 1765, con l’uscita degli ultimi dieci volumi, la grande Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri (28 voll., 1751-1772), la “macchina da guerra dell’Illuminismo” (F.

La fortuna editoriale dell'Encyclopédie tra il 18° e il 19° secolo

Venturi) che doveva arrivare a “cambiare la maniera di pensare della gente”, era opera quasi conclusa, almeno nelle intenzioni del suo principale artefice. Denis Diderot (1713-1784), il direttore, era rimasto da solo a portare a termine l’impresa. Jean Le Rond D’Alembert (1714-1783), condirettore per la parte scientifica e matematica, abbandonò l’incarico durante la seconda crisi, nel 1758-59, con la condanna del Papa e del Parlamento di Parigi; era un Diderot ferito e umiliato dalle autocensure operate a sua insaputa dall’editore Le Breton su molti degli articoli in bozza, per timore di nuove condanne. Restavano gli ultimi sette volumi di Tavole, che sarebbero stati consegnati ai sottoscrittori tra il 1767 e il 1772. Caffè, Il nell'Enciclopedia Treccani. I centri dell’Illuminismo in Italia.

Il primo dato utile per la collocazione cronologica dell’Illuminismo in Italia è la fondazione, a Roma, dell’Accademia dell’Arcadia (1690) che prende le distanze – e di fatto ne segna la ormai avvenuta fine – dal Barocco, che ha dominato il Seicento, in nome di nuovi canoni estetici e poetici: la semplicità, la chiarezza, la razionalità delle forme e la misura tipica della cultura classica.

I centri dell’Illuminismo in Italia

L’Arcadia non ha molto a che vedere con il movimento illuminista, presenta, infatti, una produzione soprattutto lirica, caratterizzata spesso da canzonieri-raccolta di più autori; si tratta di un ambiente mondano, dove viene prodotta una poesia d’élite. La raccolta in 9 volumi delle Rime degli Arcadi data 1716-22. È, di fatto, una produzione molto diversa da quella dagli ambienti illuministi che si sviluppano in Italia, pur essendo un movimento contemporaneo.

Milano “Cos'è questo Caffè? Napoli. Voltaire. VOLTAIRE - BIOGRAFIA E ALTRO. Francois-Marie Arouet , detto Voltaire , è sicuramente l' autore che , nella coscienza culturale settecentesca , così come in quella posteriore , meglio rappresenta i caratteri , gli ideali e i limiti dell' illuminismo francese .

VOLTAIRE - BIOGRAFIA E ALTRO

In lui , scrittore estremamente fecondo che sperimenta tutti i generi letterari , anche i più spericolati , convivono il filosofo , lo storico , il politico , il poeta e il romanziere . Tutte queste attività sono accomunate da uno spirito critico che oscilla tra la garbata ironia e il sarcasmo più corrosivo , soprattutto rivolto alla Chiesa cattolica ( schiacciate l' infame era uno dei suoi motti ) e ai pregiudizi in generale , che impediscono all' uomo di pensare con la sua testa , servendosi della propria ragione , la candela che ci illumina la strada ( come l' aveva definita Locke ) .

Quella di Voltaire è una vita che ben risponde al nuovo stile dell' illuminismo . Filosofia - Voltaire e il nuovo sapere - Andrea Tagliapietra. Rivoluzione Liberale Voltaire, tolleranza quale libertà - Rivoluzione Liberale. François-Marie Arouet de Voltaire (1694-1778) appartiene alla generazione di illuministi francesi impegnati nella lotta, non solo filosofica ma anche politica, a favore dell’idea di libertà e del principio di tolleranza.

Rivoluzione Liberale Voltaire, tolleranza quale libertà - Rivoluzione Liberale

A proposito dell’idea di libertà egli afferma: “Volere e agire sono precisamente la stessa cosa che essere libero”. Editoria: recensioni: Trattato sulla tolleranza, Voltaire. Il contesto in cui nasce il Trattato Il breve trattato di Voltaire è figlio di un clima ideologico-culturale ancora intriso di pregiudizi, barbarie, caccia agli eretici e processi sommari.

Editoria: recensioni: Trattato sulla tolleranza, Voltaire

Come vuole lo spirito illuminista, al meglio rappresentato dalla figura del filosofo Voltaire, lo scritto si presenta come strumento di lotta contro la superstizione e l’oscurantismo ideologico-religioso in nome della ragione e della tolleranza. Ed in nome della ragione e della tolleranza, Voltaire lancia un’accusa all’autorità, alla tradizione ed agli oscuri rapporti tra Stato e Chiesa che non hanno esitato a condannare a morte un innocente. L’impegno pubblico per ottenere giustizia.

"Preghiera a Dio"

Biografia di Immanuel Kant. In ogni manuale di filosofia la ricostruzione della biografia di Kant è sempre, sostanzialmente, destinata a coincidere con le date di pubblicazione delle sue opere.

Biografia di Immanuel Kant

Ma c'è davvero solo questo nella sua biografia? Kant nasce il 22 aprile 1724 a Konigsberg, capoluogo della Prussia orientale e fiorente centro portuale e nella stessa città muore il 27 febbraio 1804 (alcune fonti fanno risalire la scomparsa all'11 febbraio 1804). Immanuel Kant è il quarto di dieci fratelli, di cui sei morti in giovane età. Kant, Immanuel in “Enciclopedia dei ragazzi” Kant, Immanuel Enciclopedia dei ragazzi (2006) di Stefano De Luca Kant, Immanuel Il Copernico del pensiero filosofico Metodico e abitudinario nella vita privata – si racconta che i suoi concittadini regolassero gli orologi sulla sua passeggiata pomeridiana delle cinque – il filosofo tedesco Kant, vissuto nella seconda metà del Settecento, operò una ‘rivoluzione’ nella filosofia, da lui stesso paragonata alla rivoluzione copernicana.

Kant, Immanuel in “Enciclopedia dei ragazzi”

In tal modo riunì ciò che la filosofia moderna aveva separato – esperienza e ragione – ed elaborò una sintesi che costituirà il punto di partenza della speculazione successiva. TRILOGIA DELL'IO SONO - Cosa è Illuminismo? - Cosa è l'Illuminismo? Cos'è l'Illuminismo?

TRILOGIA DELL'IO SONO - Cosa è Illuminismo? - Cosa è l'Illuminismo?

Questa che segue è la risposta di Immanuel Kant (nella foto) alla domanda: Was ist Aufkläerung? Kant, Immanuel, Primi principi metafisici della dottrina del diritto, a cura di Filippo Gonnelli. Storia della filosofia (moderna), Filosofia del diritto, Filosofia teoretica (metafisica) Indice - L'autore - Links I Primi principi metafisici della dottrina del diritto (1797) costituiscono la prima parte del sistema della filosofia pratica kantiana noto con il termine di Metafisica dei costumi, cui seguono i Primi principi metafisici della dottrina della virtù. Kant e la "filosofia del limite" by federica sargolini on Prezi. Diderot. Denis Diderot. Diderot, Denis nell'Enciclopedia Treccani. Diderot, Denis Enciclopedie on line Diderot ‹didró›, Denis. - Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese ( 1713 - 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; si trasferì a Parigi, ove ottenne il titolo di maître ès arts (1732).

Precettore, poi apprendista in uno studio legale, partecipò all'opera di divulgazione della cultura inglese traducendo libri di medicina e di storia. Con la traduzione del Saggio sulla virtù e il merito (1745) di Shaftesbury s'inserì nel vivo della polemica illuministica, cui contribuì con varî scritti apparsi anonimi: Pensées philosophiques (1746), Les bijoux indiscrets (1748), Cinq mémoires sur différents sujets de mathématiques (1748), Lettre sur les aveugles (1749), Lettre sur les sourds et muets (1751).

Didetot

J. J. Rousseau (1712-1782) J. J. Untitled. U8 L12 zanichelli Rousseau. Rousseau, Jean-Jacques nell'Enciclopedia Treccani. Rousseau, Jean-Jacques Enciclopedie on line Rousseau, Jean-Jacques. - Filosofo e scrittore ( 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in , iniziando una vita disordinata che sarebbe durata molti anni. Indirizzato dal parroco di Confignon, un villaggio vicino Ginevra, ad , presso M.me Louise-Eléonore de Warens, fu da questa a sua volta indirizzato a , in un ospizio per catecumeni, dove R. abbandonò l'originaria fede calvinista e fu battezzato secondo il rito cattolico (1728). Ripresa ben presto la vita di vagabondaggio, si occupò nei successivi quattro anni in umili lavori presso famiglie signorili, per poi raggiungere di nuovo M.me de Warens, di cui doveva diventare amante.

Philosophia - Il cammino del pensiero - La vita e i luoghi di Rousseau. ROUSSEAU Lo stato di natura e la volontà generale nel “Contratto sociale” Introduzione Rousseau, Locke, Hobbes e il giusnaturalismo Il Contratto Sociale, trattato filosofico-politico di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) pubblicato nel 1762, risponde alle questioni sollevate nei due famosi Discorsi del filosofo ginevrino, quello Sulle scienze e sulle arti (1749) e quello Sull’origine della disuguaglianza tra gli uomini (1754): l’obiettivo di Rousseau è quello di definire un modello politico di società che, nell’impossibilità di ritornare allo stato di natura primigenio 1 e constatata la crisi in cui versa l’uomo moderno 2, garantisca la costituzione di uno Stato democratico e assicuri la tutela della libertà individuale di ciascuno. L’associazione dei cittadini nel patto Tale natura associativa del contratto mira a risolvere la condizione di ineguaglianza che si è instaurata tra gli uomini 3 e quindi la possibilità di raggiungere un ordine sociale è in Rousseau strettamente connessa alla giustizia politica e ha un valore spiccatamente morale.

Opera," Émile ou De l'éducation"

Jean Jacques Rousseau - Le devin du village - ouverture. "L'uomo selvaggio vive sereno e appagato" Montesquieu. MONTESQUIEU -  BIOGRAFIA - OPERE. Charles-Louis de Secondat, barone di La Brede e di Montesquieu (1689-1755) Nato da nobilissima famiglia nel castello di La Brede (Bordeaux) nel 1689. Compiuti gli studi giuridici, si dedicò interamente alla riflessione storica e politica.Nel 1721 pubblicò le Lettres Persanes. Il filosofo si mette la maschera di un giovane persiano in viaggio per la Francia, e costruisce una critica caustica dei costumi e delle istituzioni politiche francesi, colpendo in particolare l'oscurantismo religioso e l'assolutismo monarchico. (il ricordo di Luigi XIV è recente; le ultime sciagurate guerre pure; a Wersailles si è sfiorata la bancarotta con lo spregiudicato Law; Luigi XV è ancora un bambino di 11 anni).

Pensiero e Filosofia: Montesquieu. Diritto 09 I tre poteri dello stato. Il pensiero di Montesquieu. TV scuola. Rivoluzione Liberale Montesquieu, la libertà risiede nella separazione dei poteri - Rivoluzione Liberale.

Opera, "Lo spirito delle leggi"

Opera, "Lettere Persiane" "La dottrina dei tre poteri" Illuminismo 1.