background preloader

Federicaterranova

Facebook Twitter

Federica Terranova

La grammatica dell'italiano secondo il modello valenziale. Il rapporto tra l'autore e il personaggio. Siamo andati, finora, alla ricerca di personaggi.

Il rapporto tra l'autore e il personaggio

C’è chi ci assicura, invece, che sono i personaggi a cercarci con una certa arroganza, per chiedere spazio. Luigi Pirandello ne La tragedia di un personaggio, racconta le cose strane che accadono nel suo studio: È mia vecchia abitudine dare udienza, ogni domenica mattina, ai personaggi delle mie future novelle. Cinque ore, dalle otto alle tredici. M’accade quasi sempre di trovarmi in cattiva compagnia.

La necessità dello scrittore di penetrare in fondo all’animo della sua creatura crea il contrasto con il personaggio stesso. È bene avvertire che alcuni personaggi, in queste udienze, balzano davanti agli altri e s’impongono con tanta petulanza e prepotenza, ch’io mi vedo costretto qualche volta a sbrigarmi di loro lì per lì. […] Tra quelli che rimangono indietro in attesa, sopraffatti, chi sospira, chi s’oscura, chi si stanca e se ne va a picchiare alla porta di qualche altro scrittore “Perché mi hai telefonato?”

Slide di didattica speciale. RISORSE ITALIANE. I migliori siti italiani che parlano d'innovazione didattica. Penso sia finalmente giunto il momento di mettere insieme in una lista, che spero mi aiuterete ad ampliare ed a tenere aggiornata con le vostre preziose segnalazioni, i migliori siti italiani che parlano d’innovazione didattica, di scuola 2.0, di rivoluzione digitale all’interno delle classi.

I migliori siti italiani che parlano d'innovazione didattica

L’articolo su quelli internazionali ha avuto un discreto successo, ma è ora di cominciare a guardare dentro i nostri confini, perché ci sono risorse meravigliose che aspettano solamente di essere scoperte e condivise. Nell’elenco troverete anche siti che non parlano esclusivamente di scuola, ma anche d’innovazione tout court, perché personalmente ritengo che aprirsi all’esterno, e non essere troppo autoreferenziali, sia un’ottimo modo per andare avanti nel nostro percorso professionale.

Rinnovo il mio consiglio: salvate questi siti tra i preferiti o, meglio, sul vostro RSS reader, in modo da consultarli più o meno regolarmente, perché riescono a pubblicare anche diversi articoli al giorno. Cartografía Online. Associazione Italiana Dislessia. Vincent van Gogh (1853-1890) Coggle. STORIA. Fidenia – Il social learning italiano (e-learning, social network, e-sharing, e-commerce) Indicazioni Nazionali Licei. Software per bambini autistici. Materiali per la formazione.

Giap - Il blog di Wu Ming, una comunità di lettori e non solo. Finalmente è stato tradotto e pubblicato in Italia uno dei saggi più importanti e più accessibili su Lo Hobbit.

Giap - Il blog di Wu Ming, una comunità di lettori e non solo

Pubblicato in inglese quasi vent’anni fa, Lo Hobbit: un viaggio verso la maturità, dell’americano William H. Green è una lettura critica e approfondita del primo romanzo di J.R.R. Tolkien (ed è anche il libro che ha ispirato il laboratorio tenuto da Wu Ming 4 a Bologna nella primavera scorsa). Green studia l’impianto narrativo del romanzo, ne rileva l’architettura, i temi dominanti, le costanti che ritornano; ma anche le contaminazioni e i debiti con la letteratura vittoriana per bambini e per ragazzi, soprattutto quella popolare di grande diffusione. Ne fornisce poi una lettura psicanalitica che, al netto di qualche rigidità junghiana, presenta brillantemente la storia in chiave di “scoperta del sé” e dialettica tra figura paterna e materna.

Il saggio dimostra quanto la previsione di C.S. Risorse per docenti.

Poesia

L'intenzionalità nella Fenomenologia/1. Della stessa serie: É l'intenzionalità naturalizzabile?

L'intenzionalità nella Fenomenologia/1

Esiste un soggetto ultimo della conoscenza? Esistono atti mentali primi, che proprio per definizione pare non possano attingere a null'altro che stia a monte? (ipotesi che validata costringerebbe a considerare ogni ambito del sapere umano come vincolato da almeno un presupposto). Se la coscienza non è trascendentale, ma "coincide" con gli atti primi, chi è o cosa intendiamo per soggetto (coscienza ed autocoscienza) ? L'intenzionalità da Brentano ad Husserl Il concetto di intenzionalità si fà risalire alla Scolastica medievale e viene ripreso e sviluppato dal filosofo tedesco Franz Brentano, maestro di Husserl, così come da Carl Stumpf. Udire un suono, vedere un oggetto colorato, sentire caldo o freddo ed altri stati analoghi dell'immaginazione sono esempi di rappresentazione, inoltre il pensare a un concetto generale.

Husserl: percezione e concezione del significato di Laura Stefenelliredazione asia.it Sullo stesso argomento: Note: Narrativa italiana. RaiTv - BIGnomi. Scuola.

Scuola in ospedale e assistenza domiciliare

ORATORIA A ROMA.