background preloader

Design Didattico - Instructional Design & Media Education

Design Didattico - Instructional Design & Media Education
Related:  WEBQUESTAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrataCorsi

Webquest, Internet e il Pensiero Critico. Come portare tutto in classe Che internet sia entrato prepotentemente nella didattica degli ultimi anni è un fatto innegabile. Che lo abbia fatto in modo coerente e ordinato è invece più discutibile. Un esempio. Se fino a 15 anni fa si poteva richiedere serenamente agli alunni una ricerca in biblioteca, giacchè i testi in essa presenti erano in qualche modo già validati e tutto sommato affidabili, oggi con la rete questo passaggio non è scontato. Come ci insegna Rheingold in un illuminante passaggio del suo testo p.79 (“Perchè la rete ci rende intelligenti”) “Ho l’impressione che adesso il compito (di verificare) tocchi a chi trova informazioni sul Web piuttosto che a chi ce le mette” (cfr dopo per intero passaggio) E’ avvenuta, in altre parole, una sorta di improvvisa rivoluzione, ora il compito di verificare spetta a chi legge, non a chi scrive. A tale proposito ci viene in aiuto una straordinaria metodologia didattica che è il webquest. Di seguito una serie di approfondimenti sul webquest. Emiliano Onori

Classe Capovolta - FC e EAS - E-tivity Skip to main content Get your Wikispaces Classroom now: the easiest way to manage your class. guest Join | Help | Sign In Classe Capovolta - FC e EAS Home guest| Join | Help | Sign In Turn off "Getting Started" Loading... CORSI DI FORMAZIONE ADI – triennio 2016-2019 – ADi La formazione ADI e il Piano Nazionale Formazione L’attività formativa dell’ADI rispetta le indicazioni del Piano Nazionale di Formazione 2016-2019, in quanto: ADi è inserita nel nuovo sistema di qualificazione del MIUR L’ADi è inserita nel nuovo sistema di accreditamento/qualificazione adottato dal MIUR con Direttiva n.170/2016 ed è quindi sottoposta ad un monitoraggio continuo sulla qualità dei suoi corsi. Inoltre le proprie iniziative di formazione sono presenti sulla piattaforma del MIUR, e per le scuole, le reti o i singoli docenti è possibile conoscere quali iniziative e tipologie formative sono disponibili e più adatte alle proprie esigenze sfogliando il catalogo per ambiti o per parola chiave. E’ possibile consultare l’offerta formativa dell’ADi anche in queste pagine. Gli ambiti formativi secondo la Direttiva Miur 170/2016 Con la Direttiva 170/2016 il Miur ha definito 5 ambiti trasversali e 13 ambiti specifici per la formazione. a) tutti i 5 ambiti trasversali: (1. Costi 1. 2. A1.

Caccia al tesoro aumentata: un’esperienza di Anna Rita Vizzari Anna Rita Vizzari è docente di Lettere al momento comandata presso l’USR Sardegna. Ho avuto modo di testare questa particolare attività come formatrice degli insegnanti in due situazioni diverse: un incontro di formazione tenuto come referente per l’area “Contenuti Didattici Digitali” di Avanguardie Educative nel mio istituto e un laboratorio svolto come volontaria nella Sardinia Code Week presso il Tiscali Open Campus. Si tratta di un percorso di due ore denominato “caccia al tesoro aumentata” perché i docenti partecipanti lavoreranno su un Prezi che si presenta come una mappa del tesoro nella quale dovranno cercare indizi utilizzando l’applicazione per la realtà aumentata Aurasma (senza la quale è impossibile vedere i “contenuti nascosti”). Fase zero: la presentazione del laboratorio Sia nel volantino del laboratorio che nell’e-mail di contatto inviata agli iscritti, ho esplicitato gli strumenti necessari per il partecipante singolo o per le coppie di partecipanti:

Riduzione cinematografica dei dialoghi socratici realizzata dagli studenti :-) Certamente tra le competenze digitali di base rientra la capacità di utilizzare al meglio codici comunicativi relativi a media differenti, riuscendo a integrare al meglio immagini, testo, video, audio ed altri elementi mediali. L'efficacia comunicativa di una presentazione o di un ipertesto, possono essere gravemente compromessi da un uso inadeguato e/o ingenuo di codici e regole di editing e composizione grafica. Risulta altrettanto ovvio che docenti e studenti non possono né devono essere dei professionisti di grafica, dei semiologi, degli esperti di scienza della comunicazione. Come risolvere allora il dilemma? Ci vengono in soccorso quei professionisti che forniscono risorse, informazioni e consigli a chi ha la necessità di utilizzare in modo adeguato ed efficace questi strumenti. Anuj Malhotra: Smart&Stupids of using images in your presentation Errore n° 1: usare immagini sfuocate o pixellate Errore n° 2: immagini troppo piccole Errore 3: usare troppe immagini

Essediquadro: Sketchboard.io Sommario Sketchboard.io è uno strumento online molto semplice e di utilizzo immediato, per costruire mappe mentali, schemi, diagrammi in maniera collaborativa; permette di lavorare all'interno di una lavagna virtuale e di invitare altri a collaborare sullo stesso progetto, consentendo in tal modo ad elaborare idee e contenuti lavorando in gruppo. Sketchboard, è un ambiente aperto. Nasce allo scopo di utilizzare il disegno come forma di comunicazione, avvalendosi sia di elementi grafici predeterminati sia di linee e forme disegnate e mano libera con il mouse. Sul sito è sufficiente aprire una sessione di lavoro e condividere l'indirizzo URL con gli altri utenti che potranno interagire sulla "lavagna virtuale" senza alcun limite, in tempo reale. L'account free consente di realizzare una sola mappa "privata", mentre tutte le altre vengono salvate in un repository "pubblico" visionabile da tutti senza limiti.

CLIL – Indire Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. La Legge di Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado avviata nel 2010 ha introdotto l’insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani. Nell’ambito della sua attuazione, l’Indire ha rivestito un ruolo cruciale nel Piano di formazione per i docenti DNL (discipline non linguistiche) promosso dalla Direzione Generale per il personale scolastico del MIUR. Il profilo del docente CLIL è caratterizzato dal possesso di competenze linguistico-comunicative nella lingua straniera veicolare di livello C1 e da competenze metodologico-didattiche acquisite al termine di un corso di perfezionamento universitario del valore di 60 CFU per i docenti in formazione iniziale e di 20 CFU per i docenti in servizio.

PIANO PER IL PTOF - DIC 2015 Τα cookie, τα οποία είναι αρχεία που δημιουργούνται από ιστότοπους που έχετε επισκεφτεί και η κρυφή μνήμη του προγράμματος περιήγησής σας, η οποία συμβάλλει στην ταχύτερη φόρτωση των σελίδων, σάς βοηθούν να περιηγηθείτε πιο εύκολα στον ιστό. Η διαγραφή της κρυφής μνήμης και των cookie του προγράμματος περιήγησής σας σημαίνει ότι οι ρυθμίσεις ιστότοπων (όπως τα ονόματα χρηστών και οι κωδικοί πρόσβασης) θα διαγραφούν και ορισμένοι ιστότοποι ενδέχεται να μοιάζουν λίγο πιο αργοί, επειδή όλες τις εικόνες πρέπει να φορτωθούν ξανά. Πώς να διαγράψετε την κρυφή μνήμη και τα cookie Στη γραμμή εργαλείων του προγράμματος περιήγησης σας, επιλέξτε το μενού του Chrome .Επιλέξτε εργαλεία.Επιλέξτε Διαγραφή δεδομένων περιήγησης.Στο πλαίσιο που εμφανίζεται, επιλέξτε "Cookie και άλλα δεδομένων ιστότοπων και προσθηκών" και "Εικόνες και αρχεία στην κρυφή μνήμη".Στο πλαίσιο του μενού στο επάνω μέρος, επιλέξτε "αρχή του χρόνου" για να διαγράψετε τα πάντα.Επιλέξτε Διαγραφή δεδομένων περιήγησης.

easyWebQuest Wikispaces Coding in your Classroom, Now! Course Overview Questo corso è ambizioso e semplicissimo. Ha l’obiettivo di aiutarti ad introdurre il pensiero computazionale in classe attraverso il coding, usando solo attività intuitive e divertenti da proporre direttamente agli alunni. Quando affrontiamo un problema o abbiamo un’idea, spesso intuiamo la soluzione ma non siamo in grado di formularla in modo operativo per metterla in pratica. Per questo il pensiero computazionale è per tutti. Veniamo al metodo. Così creeremo su questa piattaforma una comunità di apprendimento fatta di insegnanti, ciascuno con la propria classe. Per le attività online useremo prevalentemente le risorse di Code.org e Scratch. Durante il corso avrete modo di condividere con i colleghi e con me l'impostazione delle attività nelle vostre classi e creeremo dei gruppi di valutazione tra pari, all'interno dei quali ciascuno di voi giudicherà l'impostazione proposta dagli altri. Ora non ci resta che iniziare a fare coding in classe. #CodeMOOC Learning Objectives

"... per il docente di oggi è sempre più importante saper progettare e “disegnare” attività didattiche che possano rapidamente introdurre nella scuola italiana non solo le nuove tecnologie ma anche (finalmente!) le nuove metodologie." by ritamarchignoli Jan 20

Related: