Le regole di Umberto Eco per parlare bene l'italiano I 40 consigli di Umberto Eco per parlare bene in italiano ed evitare i peggiori errori stilistici e grammaticali Chi meglio di Umberto Eco può insegnarci come scrivere bene in italiano? Nell'antologia La Bustina di Minerva, il celebre semiologo, filosofo e scrittore italiano dà alcuni consigli per scrivere correttamente in italiano ed esprimersi con uno stile elegante. Dal 1985, Eco ha curato la rubrica La Bustina di Minerva per il settimanale L'Espresso, in cui tratta argomenti che spaziano dalla storia alla letteratura, dall'attualità alla scienza. Nel 2000, la casa editrice Bompiani ha raccolto i suoi contributi in un'antologia omonima. Ecco una raccolta dei suoi consigli migliori, pubblicata dal sito italianalingua.it e tratta dall'antologia La Bustina di Minerva, che ironizza sui peggiori errori commessi quando si scrive in italiano. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40.
I video per una didattica aumentata e un apprendimento attivo 7 marzo 2017 Duecentomila visualizzazioni in una settimana per un video di matematica sul cubo di binomio! L’avreste mai detto? È quanto invece è avvenuto a febbraio con questo video divenuto virale sui social e che ha fatto parlare molto di sé. Il segnale è chiaro. Una riposta interessante all’interrogativo arriva dall’acronimo S.A.M.R. Usare i media o i video per ‘sostituire’ l’azione del docente? Almeno per la parte di spiegazioni frontali che occupano molta parte della nostra didattica e liberare così tempo d’aula per attività laboratoriali? Oppure usare i video durante la lezione in aula, magari attraverso un videoproiettore o una LIM, per ‘aumentare’ o potenziare la lezione del docente? In entrambi i casi dovremmo selezionare accuratamente i video da proporre agli studenti. E se vogliamo spingerci oltre, possiamo produrre i video per i nostri studenti personalmente. Oppure possiamo ricorrere ai siti dedicati come RaiScuola, con i suoi sottositi RaiTeche, RaiaArte, RaiStoria. Eccole!
Come suonano i colori 25 ottobre 2017 Chiunque voglia avvicinarsi e comprendere l’arte di Vasilij Kandinskij (Mosca, 1866 – Neuilly-sur-Seine, 1944) deve partire da una premessa fondamentale e imprescindibile: bisogna accostarsi al dipinto come ad una sinfonia che cattura, come amava dire egli stesso, “il suono interiore” degli elementi. C’è, sosteneva infatti l’artista, al di là della realtà tangibile delle cose, una dimensione non esprimibile con le parole o con le forme che la realtà ci offre perché non ha dimensioni, né occupa spazio: è fatta di emozioni e spiritualità e necessita di un linguaggio proprio, assimilabile al massimo alla musica o al colore, in grado di farci “vedere l’invisibile”. “Mi sembrava che l’anima viva dei colori emettesse un richiamo musicale, quando l’inflessibile volontà del pennello strappava loro una parte di vita”. La poetica di Kandinskij La pittura per Kandinskij si trasforma sempre più una sorta di composizione musicale, una “sinfonia di colori” come egli stesso la definiva.
Home Free And Social Learning servizi educativi del museo revoltella: L'approfondimento: Antonio Canova, Napoleone come Marte pacificatore Questo capolavoro, di cui al Museo Revoltella si conserva il bozzetto, fu realizzato secondo il modello eroico greco: sta in piedi, nudo, nell’atto di avanzare; tiene in mano l’asta, nell’altra il mondo con la vittoria alata. Dalle spalle gli pende il mantello militare, mentre la spada – segno della forza dimostrata nella conquista dell’Europa – è abbandonata presso il tronco, il puntello su cui tutto il corpo poggia.La statua di Napoleone come Marte pacificatore, terminata nell’agosto 1806, non ottenne i favori dell’imperatore, poiché egli avrebbe desiderato essere ritratto vestito, che decise quindi di non esporre la statua al pubblico. Al centro del cortile della Pinacoteca di Brera si trova una copia in bronzo della statua di Antonio Canova " Napoleone come Marte pacificatore". L’originale in marmo risale al 1806, e oggi si trova a Londra in Apsley House. PER SAPERNE DI PIU'....Biografia Link Neoclassicismo Le tre Grazie di Canova Canova e la famiglia Bonaparte Riesci ad individuarli?
Che cosa è un testo letterario Che cos’è un testo? Il termine testo (dal latino textus "intreccio, tessuto") sta ad indicare un insieme di parole, scritte od orali, strutturato in base alle norme di una certa lingua per comunicare un messaggio: proprio come i fili del telaio che, intrecciandosi secondo lo schema imposto dalla macchina, formano un determinato tessuto. Per raggiungere il suo scopo, un testo deve innanzitutto essere comprensibile, completo e coerente. Per ottemperare al primo requisito, la comprensibilità, occorre ovviamente che il testo sia espresso in un codice linguistico noto a chi lo legge o lo ascolta: è chiaro, ad esempio, che possiamo intendere un testo in lingua straniera soltanto se conosciamo quella lingua. Circa la completezza, un testo può essere sì comprensibile per quanto attiene alla lingua in cui è espresso, ma risulta inutile se manca qualche elemento fondamentale del messaggio che intende trasmettere. Tipi di testo I testi non letterari possono essere usati: Il testo letterario e i generi
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso Risorse educative aperte tra licenze, inclusione e riuso Una presentazione di Antonio Fini Dichiarazione di Città del Capo, 2007 OER, Miur e contenuti digitali, 2013 Copyright:le regole da ricordare Cosa è il diritto d'autore Rispettare il diritto d'autore altrui Diritto d'autore e fotografie Diritto d'autore e musiche Non spegnere la musica:un'iniziativa della Federazione autori Un approfondimento: Youtube Le basi del copyright su Youtube La Creative Commons con Youtube Youtube e diritto d'autore:cosa si può fare e cosa no(Risponde l'avv. Utilizzo e produzione di materiali digitali:diritto d'autore elicenze Creative Commons Le licenze Creative Commons (video) Creare contenuti digitali a scuola.Come gestire il diritto d'autore Le Creative Commons italiane Le licenze CC di Simone Aliprandi Scegli la tua licenza Il sapore dell'inclusione:comunicare a tutti Gli ingredienti per il riuso Accessibilità, cioè l'arte delcomunicare inclusivo Scrivere testi per essere letti Documenti ben formati con gli stili
The Spring of Nations (1848) 1. Horace Vernet’s painting depicting the fighting near the Pantheon during the “June Days” in Paris in 1848 Questions Description and Analysis The cause of the workers’ uprising in Paris in June 1848, was the liquidation by the new government the “national workshops” considered unproductive and a breeding ground for subversive political slogans. Geographical/Historical Context In Paris, street fighting lasted from 22 to 24 February 1848. Links painting by Henri Felix Emmanuel Philippoteaux entitled Lamartine in front of the Town Hall of Paris rejects the red flag on 25 February 1848.
Materiali didattici per la scuola secondaria