background preloader

World Builder (high quality)

World Builder (high quality)

http://www.youtube.com/watch?v=VzFpg271sm8

Related:  VIDEO

Serie Tv Per guardare in una sola volta tutta la serie Beverly Hills 90210 ci vogliono 12 giorni e 5 ore.Nessun personaggio di Lost appare in tutti i 121 episodi: Hugo è primo con 118.La produzione di Mad Men ha pagato 250mila $ per usare “Tomorrow Never Knows” dei Beatles nell’episodio "Lady Lazarus”.Game of Thrones è la serie più scaricata illegalmente: un file con 4 puntate della quinta stagione fa 2,2 milioni di download in 12 ore.La puntata finale di M*A*S*H è la più vista: dura 2 ore e mezza ed è seguita da 105,9 milioni di persone.Il personaggio di Kramer nella serie Seinfield entra con irruenza dalla porta per 284 volte su 180 puntate.In House of Cards Frank Underwood parla direttamente alla telecamera, in media, per 4 volte a puntata.Gli attori di Friends nella prima stagione guadagnano 22,5mila $ a puntata. Nell’ultima, la decima, 1 milione $ a puntata. Fonti

Bibliothèque numérique mondiale De Second Life à OpenSim, du divertissement à l'outil Longtemps rattachée à l’animation, puis aux jeux vidéo, la représentation en trois dimensions est en passe de devenir beaucoup plus qu’un habillage tape-à-l’œil. Sa technologie lui confère de nouvelles opportunités d’utilisation, à commencer par une nouvelle approche des outils de communications et de la diffusion des savoirs, des connaissances… De Second Life à OpenSim, le concept de virtualité a évolué, nous pensons désormais bien au-delà du divertissement. Les outils mis à notre disposition aujourd’hui nous permettent d’exploiter le monde virtuel pour en faire un outil de progrès et d’avancées humaines. De part son appellation simpliste et généraliste, le monde virtuel est souvent connoté de divertissement de geek, et pire encore, d’un exhutoire pour no-life, ceux qui substituent le rêve a la réalité.

I video piu' spettacolari realizzati dai droni Il mondo visto da un'altra prospettiva, quella dei droni. Uno spettacolo che difficilmente potremmo ammirare se non grazie a questi nuovi strumenti, i velivoli robotici che si stanno affermando sempre di più. Ed ecco i video più suggestivi registrati dai droni. Come trovare ID Apple Adblock Plus 1. Clicca sull'icona di Adblock Plus presente in alto a destra. 2. Clicca sulla voce Disattiva per aranzulla.it. NoScript Security Suite 10 siti web dove scaricare musica royalty free per i tuoi video Diciamoci la verità, è davvero seccante avere per le mani un grande progetto video, ma sapere di dover tribolare per cercare della musica royalty free originale e bella che non violi nessuna legge sul copyright, soprattutto sapendo che il più delle volte dovrai scendere a compromessi tecnici di editing, oppure accontentarti di una colonna sonora non proprio "brillante". E quindi via lì a cercare su Google "Siti gratuiti di musica" o "Dove scaricare musica royalty free", arrivando molto probabilmente ad una sfilza di risultati fittizi di siti che in realtà o non sono propriamente gratuiti, o hanno delle colonne sonore che difficilmente inserirai nei tuoi video. Dopotutto, non c'è niente di più frustrante che lavorare duro su di un filmato, solo per finire poi al solito risultato, ovvero che YouTube lo blocchi a causa di una violazione del copyright sulla musica (conosciamo tutti molto bene questa sensazione).

Oblivion. E’ lo stato in cui si trova lo spettatore nel vedere il film di Joseph Kosinski – Stefano Saldarelli Tom Cruise veste i panni di Jack Harper, un tecnico riparatore di droni che svolge la sua mansione sul pianeta Terra, oramai devastato da molti decenni una catastrofe nucleare causata da un conflitto bellico tra terrestri e una razza aliena di invasori. La trama del film è reperibile sul web, quindi non mi addentro nel merito. Ciò che desidero riportare in questo post è il mio senso di compiacimento per un verso e quello di delusione dall’altro che ho provato nel vedere questo film. Cominciamo dalla prima condizione: Il compiacimento. 54.000 fotografie in sequenza per un timelapse mozzafiato sul Canada Florian Nick, famosissimo fotografo e videomaker tedesco, ha trascorso sei settimane viaggiando per oltre 5000 km attraverso i paesi più dispersi del Canada occidentale, svegliandosi ogni giorno all’alba per cercare di catturare panorami mozzafiato che solo queste terre possono regalare. Ha scattato 54.000 immagini che poi ha montato in questo timelapse di poco più di 3 minuti. La cosa incredibile è che per montare questo video ci sono voluti ben 9 mesi, un lavoro immane ma che vale la pena di guardare! Girato interamente con una fotocamera Sony A7S e un dispositivo di controllo del movimento a quattro assi Spectrum ST4, il cortometraggio ottenuto è stato chiamato “Alive” ed è pieno di così tanti colori e dettagli che sembra quasi un dipinto che prende vita. Godetevi lo spettacolo, magari su un bel monitor a 60 pollici e se volete dare uno sguardo alla pagina vimeo ufficiale di Florian Nick, troverete altri capolavori del fotografo tedesco.

"Saga Noren, Polizia di Malmoe": The Bridge (La saga) Per ogni appassionato della serie The Bridge, o meglio ancora Bron (in svedese), o Broen (in danese), chiamatela come volete, la frase che risuona in testa dopo la visione delle quattro stagioni è sempre la stessa : Saga Norén, Polizia di Malmoe Non potrete più togliervi questa frase dalla mente dopo aver visto tutti gli episodi di questa cooproduzione di Svezia e Danimarca, ambientata in entrambi i paesi. E soprattutto non potrete mai scordarvi di lei. Stiamo parlando della bravissima Sofia Helin, che interpreta la protagonista, la detective svedese Saga Norén, che dovrà risolvere quattro complessi ed intricati casi in collaborazione con due pari ruolo della polizia danese, il detective Martin Rohde (Kim Bodnia) prima ed Henrik Sabroe (Thure Lindhardt) poi. Un personaggio quello di Saga, sviscerato in maniera impeccabile dalla prima puntata della prima stagione all’ultima della quarta stagione, quella conclusiva.

20 grandi finali cinematografici In questi giorni il sito statunitense Vulture sta pubblicando una serie “sull’arte di finire le cose“. Un articolo molto lungo e ambizioso presenta una lista dei 101 migliori finali della storia del cinema, messa insieme dopo mesi di discussioni interne tra diverse scuole di pensiero: qualche critico preferiva i finali cupi, qualcun altro quelli a metà, che lasciavano molto all’immaginazione degli spettatori, e qualcun altro ancora quelli un po’ più a lieto fine. «A volte abbiamo scelto le conclusioni catartiche, che ti fanno piangere di gioia; molte altre abbiamo però privilegiato finali che non finiscono» scrive Vulture.

Related: