http://www.youtube.com/watch?v=hx8i-Wq_jtc
Related: chiaramirtiClassCraft: quando l'apprendimento in classe diventa un gioco di ruolo La collega Fauzia Omar, che ho avuto il piacere di incontrare in occasione di Sfide a Milano, mi invia un prezioso video tutorial relativo a ClassCraft, piattaforma per la gamification che permette di trasformare l'apprendimento in un gioco di ruolo e di cui parlai qualche tempo fa. Sono molti i benfici che si ricavano dall'utilizzare strategie di gamification come questa: innalzare la motivazione per l'apprendimento, incentivare la collaborazione tra gli alunni, promuovere una didattica inclusiva e favorire un comportamento corretto in generale. Questo tutorial vi guiderà alla registrazione di CrassCraft, all'inserimento della vostra classe, a scaricare i codici che dovranno utlizzare gli studenti e a muovere i primi passi dentro questo avvincente ambiente. Ricordo che in Classcraft gli alunni sceglieranno un avatar che crescerà assieme a loro e man mano che progrediscono e avanzano con lo studio avanzano di livello e guadagnano dei poteri magici. Sotto il link per entrare in Classcraft
The Super Simple Learning Resource Center When introducing vocabulary to young learners, it’s great to use real items that capture children’s attention. However, it’s not always possible or realistic for teachers to use real items in the classroom. Flashcards can be a great way to introduce new vocabulary so that learners have a very clear understanding of the word or concept. When using flashcards or picture cards to introduce vocabulary in the classroom, try to create some suspense or mystery about the cards. Students are more receptive to learning when they are curious. Generatore di cards personalizzate per far giocare i bambini Avete presente i classici giochi di carte che tanto piacciono ai bambini? Li trovate come Yu-Gi-OH o Gormiti cards o comunque con altri vari personaggi protagonisti di serie televisive. Possiamo fare leva sulla vera e propria passione per questo tipo di giochi di carte per creare dei mazzi totalmente personalizzati, inserendo le immagini che vogliamo noi.
Beginner Beginner English, Swedish classes 1-2, lesson periods in Sweden are normally 20-30 minutes once or twice a week. Some teachers just choose to take “English moments” now and then when time allows. WebEnglish.se recommends these periods/moments to consist of songs/rhymes, vocabulary and dialogues/stories either in themes or randomly. Reading English words is not expected at this level, although some of the materials include visible text. Click the category name and see the results listed below: Direct links to Christmas pages:
Educandy: strumento per creare quiz sotto forma di gioco A metà strada tra strumenti come Wordwall e Flippity, ecco una nuova risorsa in grado di introdurre elementi di gamification nella didattica. Si chiama Educandy, è totalmente gratuito e, una volta creati i quiz da somministrare sotto forma di giochi, gli studenti potranno accedere senza doversi registrare, ma solo digitando il codice assegnato. Una volta registrato al servizio, l'insegnante può scegliere tra 3 modalità di immissione dati e per ogni opzione sarò possibile scegliere poi tra diversi giochi (tranne che nel caso delle domande a scelta multipla). In pratica, se scegliete Words dovrete solo inserire elenchi di parole che si trasformeranno in anagrammi, in Hangman e in un crucipuzzle.
Programmi per creare mappe concettuali e mentali Se siete bravi a ripetere, anche a pappagallo, ma comunque riuscite e memorizzare frasi e discorsi molto lunghi potreste anche fare a meno di una mappa concettuale. Essa serve principalmente per aiutare coloro che non riescono a creare un discorso che fila liscio e senza intoppi, che non vada fuoritema e che sia in ordine cronologico. L'errore più diffuso quando si ripete all'orale è quello di giungere subito alla conclusione ma non perché il capitolo da ripetere fosse breve bensì perché ci si dimentica di eventi importanti oppure perché l'insegnante ha fatto qualche domanda inerente alla parte finale del testo studiato. La mappa concettuale vi sarà di aiuto per ricordare le date e collegarle agli eventi o ai personaggi in modo da tenere tutto a mente e soprattutto per non rimanere bloccato dopo aver risposto alla prima domanda.
Programmi per fare mappe concettuali Organizzare bene le idee è fondamentale per portare a termine un lavoro in maniera efficiente. Qui entrano in gioco i programmi per fare mappe concettuali e mappe mentali che permettono di generare facilmente dei grafici da consultare, modificare e trasferire istantaneamente su vari device. La scelta in questo campo è davvero ampia: ci sono soluzioni professionali per chi è abituato ad usare le mappe concettuali quotidianamente per fini lavorativi, applicazioni gratuite super-intuitive per gli utenti meno esperti e delle soluzioni online per fare tutto direttamente dal browser senza scaricare altri programmi sul PC. Da non sottovalutare, poi, il fattore mobile: ormai sono sempre di più i software per le mappe concettuali che consentono di visualizzare e modificare i propri documenti anche da smartphone e tablet tramite apposite app.
Le mappe: tipi, funzioni utilizzo Che cosa sono le mappe? Come usare questi strumenti per favorire l'apprendimento agli alunni con Bisogni Educativi Speciali? Che differenze ci sono tra mappe concettuali e mappe mentali? Mappe per argomentare – Pensiero Critico e Argument Mapping Una tecnologia “buona” Qualche anno fa mi ero trovato a seguire un corso di aggiornamento di Logica per gli insegnanti delle scuole secondarie. In quell’occasione, al docente universitario che teneva il corso avevo presentato alcune mappe di ragionamento fatte col programma “Rationale”. Mi ricordo ancora la sua delusione quando, dopo l’iniziale entusiasmo, alla domanda: “ma il programma le realizza da solo?”