background preloader

Stonehenge : Wiltshire : South West : Find a property by map : P

Stonehenge : Wiltshire : South West : Find a property by map : P

Capitolium.org - Imperial Forums Official Website - Rome, Italy Benvenuto al sito ufficiale dei Fori Imperiali di Roma per l'anno del giubileo 2000. Questo progetto partì nel 1999 per celebrare il traguardo del nuovo millennio dell'area archeologica dei Fori Imperiali e Romani, vicini al Colosseo di Roma. Questo sito web fu creato con il patrocinio del Comune di Roma e del suo sindaco, grazie alla sponsorizzazione di Canon e Microsoft Italia. Il sito contiene oltre 1.000 documenti. Benvenuti a Roma! Benvenuti nel più grande cantiere moderno dell’antichità, nella più vasta area di scavo, di studio e di ricerca aperta in questo momento al mondo. Per questo è nato questo sito, la voce ufficiale degli scavi. Qui potrete trovare i dettagli tecnici degli scavi e dei ritrovamenti, il racconto storico dell’età degli Imperatori, la riproposizione di momenti della vita quotidiana degli antichi romani, immagini dal vivo e d’archivio. E' una ricchezza che deve essere messa a disposizione degli studiosi ma soprattutto del grande pubblico.

Gothic Dreams - An Appreciation of Spiritual & Architectural Leg here is no mistaking the invitation. Standing before a Gothic cathedral, you are called forth to a visual exploration. But, where does one begin to look, and how? There are new images vying for the eye's attention at every turn. It is as if, with firm intention, no single space was left vacant or absent of ornament! The more time we spend within these elder structures the more our curiosity becomes intrigued by the sense of intent which cathedral explorers so often seek to comprehend.

HistoryNet - From the World’s Largest History Magazine Publisher INNI, CANTI, CANZONI POPOLARI E CORI DELLA PATRIA ITALIANA Quelli che fecero l'Italia nel Risorgimento, che cantarono i nostri nonni e i nostri padri, nella grande guerra, nel ventennio fascista, nell'ultima guerra e in RSI. Le canzoni popolari di varie Regioni d'Italia. Prima che l'entropia culturale se li porti via... Il testo di ogni brano appartiene ai rispettivi autori anche dove non indicato esplicitamente.

Documenti medievali > ricerca per tag [dinastia salica] Morto il duca degli Alemanni Federico, Enrico, figlio dell'impertore Enrico, prese con sé la sorella Agnese, rimasa vedova, e la diede in moglie a Leopoldo, marchese dell'Est, di cui abbiamo già parlato ampiamente in un'altra opera, mentre suo figlio Federico aveva quindici anni e Corrado dodici. Subito Federico, che era il maggiore, successe al padre nel ducato. Più o meno nello stesso periodo l'imperatore Enrico morì nella città Belgica di Leodium e sepolte lì le interiora, il corpo fu portato a Spira, in Gallia, e qui fu sepolto con rito regale vicino a suo padre e agli antenati imperatori, nella chiesa della Beata sempre vergine Maria che lui stesso fece costruire con lavori straordinari e raffinati, come si può ammirare tutt'oggi. Gli successe il figlio Enrico, quarto come imperatore e quinto come re.

Il fronte a 360 | The History Channel Italia I secolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il I secolo inizia nell'anno 1 e termina nell'anno 100 incluso. Avvenimenti[modifica | modifica sorgente] Personaggi significativi[modifica | modifica sorgente] Invenzioni, scoperte, innovazioni[modifica | modifica sorgente] Nel I secolo d.C. comparvero sulle tavole anche le tovaglie, sotto forma di drappi multicolori oppure di fogli di cuoio o di pergamena. Altri progetti[modifica | modifica sorgente] Commons contiene immagini o altri file su I secolo Storia di Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, data da oltre 2.767 anni addietro. Popolazione di Roma Preistoria[modifica | modifica sorgente] Le prime tracce di insediamenti nell'area risalgono alla cultura dell'uomo di Neanderthal. Nella zona di Roma sono stati effettuati diversi ritrovamenti, il più antico dei quali si riferisce al sito della Valchetta, con resti risalenti a 65.000 anni fa. Le tracce successive risalgono all'età del ferro e sono riferibili all'arrivo di genti di stirpe indoeuropea (Latini), stando alle teorie correnti, nel quadro di un generale fenomeno di migrazione che sembra essersi svolto verso la penisola italiana in due ondate successive (prima il gruppo latino-falisco e quindi il gruppo umbro-sabello). Il loro territorio confinava con quello di diverse altre popolazioni, la più importante delle quali era sicuramente quella degli Etruschi, a nord del Tevere.

Related: