Calaméo - Vizzari Noi e Facebook Come noi di Sestu usiamo Facebook? Adobe PDF document Albums, Business, Portuguese From Vizzari Pages: 8 Views: 121 Downloads: 1 Pub. on May 28th 2013 Ebook infografiche ITEC4 2013 Pensiero e comportamento digitale nei ragazzi. Albums, Business, Italian Pages: 66 Views: 368 Downloads: 0 ITEC4 2013 Pensiero e comportamento digitale nei ragazzi. Pub. on May 16th 2013 Ebook infografiche 3a release Pages: 62 Views: 19 Pub. on May 12th 2013 EBook infografiche 2a release (in fieri) ITEC4 2013 “Pensiero e comportamento digitale nei ragazzi”. Pages: 65 Views: 15 ITEC4 2013 “Pensiero e comportamento digitale nei ragazzi”. Pub. on May 9th 2013 Ebook in fieri Magazines, Education, Italian Pages: 43 Views: 12 Pub. on May 5th 2013 Giornata didattica museale Albums, Culture, Italian Pages: 1 Views: 61 Pub. on Apr. 21st 2013 Innovascuola (visto che è sparito il sito) Pages: 3 Views: 143 Pub. on Dec. 2nd 2012 Recensione Innovascuola Anno Testata 2010 La grammatica: una dark lady da conquistare! Views: 20 Pages: 4 Views: 53
Humor Reader Jeb McLeish has brought to my attention an early attempt to do the metaphysics of chocolate: The Natural History of Chocolate by D. de Quelus (1730): The Spaniards, who were first acquainted with Chocolate after the Conquest of the new World, have laid it down for an undoubted Truth, that Chocolate is cold and dry, participating of the Nature of Earth. They have supported this Determination neither with Reason nor Experience; nor do they know from whence they learnt it; perhaps they have taken it upon the Words, and from the Tradition of the Inhabitants of the Country. Let that be as it will, it is natural from false Principles to draw false Conclusions, of which the two principal are as follow.The first is, That Chocolate being by Nature cold, it ought not to be used without being mixed with Spices, which are commonly hot, that so they might, both together, become temperate and wholesome.
Zanichelli_Bagatti_Immarancio_Cap03_Proporzioni.pdf La scuola in cartella Make EdTech Happen Didattica della storia | Bibliostoria In questa pagina troverete delle interessanti risorse sulla didattica della storia1. Leggi i i post che pubblichiamo sull’argomento sul nostro blog (clicca sulla colonnina a destra “Categorie”, “Didattica della storia”). 2. Guarda la nostra sitografia che aggiorneremo in progress: ATLANTIDE: STORIE DI UOMINI E DI MONDI Sito della trasmissione di LA7 dedicata a uomini ed avvenimenti che hanno cambiato il corso della storia. BIGnomi Progetto curato da RAI.tv e ospitato sul sito medesimo. CORREVA L’ANNO Portale del programma televisivo in onda su Rai3 dedicato al XX secolo. HISTORY CHANNEL Sito del canale televisivo Sky tematico interamente dedicato alla storia. MELAstudio Web TV realizzata dall’Università degli Studi di Bologna. RAI SCUOLA Sito del canale tematico realizzato da Rai Educational in collaborazione con Rai Teche. RAI STORIA Sito del canale tematico di RAI EDUCATIONAL in onda sul digitale terrestre. AMERICAN HISTORICAL ASSOCIATION Sito dell’American Historical Association. 4.
Splashragazzi. Scuola Kleinspiration Gianni Rodari, le 10 filastrocche più belle 10. Le favole al rovescio zoom C’era una volta un povero lupacchiotto, che portava alla nonna la cena in un fagotto. E in mezzo al bosco dov’è più fosco incappò nel terribile Cappuccetto Rosso, armato di trombone come il brigante Gasparone…, Quel che successe poi, indovinatelo voi. Qualche volta le favole succedono all’incontrario e allora è un disastro: Biancaneve bastona sulla testa i nani della foresta, la Bella Addormentata non si addormenta, il Principe sposa una brutta sorellastra, la matrigna tutta contenta, e la povera Cenerentola resta zitella e fa la guardia alla pentola. 9. Il pellerossa con le piume in testa e con l’ascia di guerra in pugno stretta, com’è finito tra le statuine del presepe, pastori e pecorine, e l’asinello, e i maghi sul cammello, e le stelle ben disposte, e la vecchina delle caldarroste? 8. “Indovinami, Indovino, tu che leggi nel destino: l’anno nuovo come sarà? 7. 6. Anche i grandi a scuola vanno tutti i giorni di tutto l’anno. 5. 4. 3. 2. 1. Short URL: Tag:
9 Tools Students Can Use to Create Music Online Here are nine free tools that students can use to create their own music online. Loop Labs is a free service from Club Create for creating your own music mixes using existing music loops and your own recordings. To get started using Loop Labs select from one of nine sound loop libraries. Within each library is a selection of base instrumental sounds. Music Shake provides a free online tool for students to experiment with and create music from scratch. Using Aviary's Roc service you can create your own music loops or samples. Beat Lab is a free service through which you can experiment with thousands of sound and rhythm combinations. Incredibox is a neat website that allows you to create unique rhythms and sounds from drag-and-drop menu. UJAM is a service that aims to make everyone a singing sensation. Soundation is a free service that allows anyone to create and remix sound tracks online.
Il piccolo Friedrich: La torta della nonna (o come frazionare l'area di un dolce senza parlare né di frazioni né di aree!) Ecco un bel problema che ho proposto ai miei bambini di terza, durante un lavoro di gruppo. Il problema è tratto dal testo "La formica e il miele. 30 giochi per ragazze e ragazzi svegli", edito da Mimesis, ed è stato leggermente modificato rispetto al testo originale. In realtà il testo originale è stato proposto come primo input, ma, viste le difficoltà di alcuni gruppi a trovare soluzioni che rispettassero la consegna, è stato successivamente modificato per rendere il compito più semplice. Sostanzialmente la modifica ha riguardato l'eliminazione dei bignè sopra alla torta (il problema originale chiedeva di metterne uno su ogni fetta) e soffermarsi solamente sulla suddivisione in fette tutte uguali. Il testo del problema, riadattato, è il seguente: "Nonna Rosetta ha preparato un dolce speciale per i suoi sei nipoti: Anna, Chiara, Luigi, Marco, Andrea e Francesca. Ci sono tanti modi in cui la nonna può suddividere il dolce che, guardato dall’alto, ha l’aspetto disegnato qui sotto.