STORIA D'ITALIA - STORIA CRONOLOGICA DI 2000 ANNI
PERIODO ANNO 1914-1918 - La "Grande Guerra" in una breve sintesi MA PARTIAMO DA MOLTO LONTANO "1870: LA NASCITA DEI RANCORI" PERIODO ANNO 1914.1919 - "La guerra europea" (dal "MEMORIALE" di G. Giolitti) PERIODO ANNO 1913-1918 - Come sarebbe finita era già stato scritto nel 1913 PERIODO ANNO 1914 ( 1 ) - Sarajevo - - Ultimatum dell'Austria - Italia neutrale..... ma intanto PERIODO ANNO 1914 ( 2 ) - G. Guerra - Italia, il dilemma: "Contro chi?" PERIODO ANNO 1914 ( 3 ) - G.
Didattica della storia
In questa pagina troverete delle interessanti risorse sulla didattica della storia1. Leggi i i post che pubblichiamo sull’argomento sul nostro blog (clicca sulla colonnina a destra “Categorie”, “Didattica della storia”). 2. Guarda la nostra sitografia che aggiorneremo in progress:
Geografia per le Medie
Appunti di geografia per gli studenti delle scuole medie utili per lo studio, i compiti, le verifiche e per fare ricerche scolastiche, relazioni, riassunti, temi e tesine Ordina risultati per: TitoloDescAsc Acque sotterranee (2) Appunto di Geografia sulle acque sotterranee, le quali si suddividono in falde libere e falde confinate. Afghanistan
PBM STORIA_Siti
Link ai siti più significativi e completi nel panorama del web su temi storici e storiografici ordinati cronologicamente e suddivisi per argomenti. Siti di interesse generale sulla storia antica I siti privi di altra indicazione si intendono in lingua inglese. I siti particolarmente riusciti dal punto di vista della leggibilità, attrattiva e utilità sono segnati con tre asterischi ***. Motori di ricerca e archivi
IMMAGINI PRIMA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALE - IMMAGINI attenzione sono su un unico file - 100 immagini - quindi attendere con pazienza ! Il Popolo d'Italia, diretto da un giovane Benito Mussolini, annuncia la guerra con titoli che (moltiplicati) ritroveremo poi anche in futuro. "La mobilitazione avviene con entusiasmo" Roma, "Viva la Guerra" Milano, "Viva la guerra" Bologna, "Viva la guerra"
Pensare la didattica. Una proposta per riflettere sulla didattica - Novecento.org
Abstract Abbiamo voluto inaugurare la rubrica “Pensare la didattica” evidenziando le questioni di un discorso complesso che si pone su più livelli e attorno ad alcuni argomenti. Ciò per avviare un dibattito, il più possibile ampio, capace di evidenziare punti di vista differenti e complementari. Qui di seguito i temi, proposti in una sequenza ragionata, illustrati da estratti di alcune riflessioni degli esperti che hanno lavorato in questi anni negli Istituti Storici facenti capo all’INSMLI. Iniziali tessere di un puzzle da comporre a più voci. Paul Klee, Angelus Novus (particolare) Introduzione
Didattica e apprendimento
Didattica e apprendimento Un luogo di discussione e riflessione epistemologica sugli strumenti, le strategie e le buone pratiche messe in campo dalle scuole che sperimentano percorsi di innovazione per migliorare gli apprendimenti e coniugare conoscenze, competenze e abilità. pagine 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Il ‘non formale’ e la legge 107.
Svelato il segreto delle piramidi egizie
La vita al tempo degli antichi egizi non doveva essere il massimo, in particolar modo se non si aveva la fortuna di nascere (fatto assai probabile) nella famiglia reale: che si fosse schiavi o operai specializzati, infatti, poteva toccare nella vita di dover lavorare a quegli imponenti sepolcri che i regnanti facevano costruire per loro stessi al fine di testimoniare la propria grandezza in terra e, soprattutto, di avere un viaggio nell'aldilà il più gradevole possibile. Una fatica non trascurabile, considerando i mezzi dell'epoca, che costava molto anche in termini di vite umane, pur avendo il pregio indiscutibile di averci consegnato tra le più spettacolari strutture non soltanto dell'antichità ma dell'intera storia dell'umanità. Slitte di legno per trasportare i blocchi Sabbia bagnata in foto: Pittura murale proveniente dalla tomba di Djehutihotep, circa 1900 a. C.