background preloader

EU Gateway - Homepage

EU Gateway - Homepage
Related:  grazialocascioformazione docenti

Home - EUN Academy Profilo Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esplorazione. Scopri come usiamo i cookie e come è possibile modificare le tue impostazioni. A proposito di | italiano Log in / Registrazione Login Usa il tuo account School Education Gateway o eTwinning. Hai dimenticato il login/la password? School Education Gateway La piattaforma online europea per l’istruzione scolastica Menù Per visualizzare questa pagina devi aver effettuato l’accesso. eTwinning #EdGateway SchoolEducationGateway Il posto perfetto per partecipare alla politica e alla pratica europea sull’educazione della prima infanzia e scolastica. Contattaci © 2016 School Education Gateway, Tutti i diritti riservati - Disclaimer e privacy

PAP • Organismo Autónomo Programas Educativos Europeos El Programa de aprendizaje permanente pretende contribuir a la creación de una sociedad del conocimiento avanzada, con un desarrollo económico sostenible, más y mejores posibilidades de empleo y mayor cohesión social. El objetivo general es facilitar el intercambio, la cooperación y la movilidad entre los sistemas de educación y formación de los países europeos que participan, de forma que se conviertan en una referencia de calidad en el mundo. Elige tu Programa Convocatorias El Programa de aprendizaje permanente (PAP) es el principal mecanismo de financiación europeo en el campo de la educación y la formación. El programa Comenius, que atiende a las necesidades de enseñanza y aprendizaje de todos los participantes en la educación infantil, primaria y secundaria, así como de los centros y organizaciones que imparten esa educación. A estos cuatro pilares hay que añadir el programa transversal, con cuatro actividades clave:

Cerume e vertigini - www.curarsi.palermoviva.it Buon giorno, dottore, sono una donna di 43 anni e da qualche tempo soffro di vertigini. Dopo vari accertamenti, ho scoperto di avere delle otturazioni alle orecchie a causa di una eccessiva produzione di cerume. Un paio di volte sono stata in visita da un otorino il quale ha provveduto ad eseguirne la rimozione ma il problema tende a ripresentarsi soprattutto d’estate. Adesso vorrei chiederle se esiste qualche cura preventiva che possa limitare la produzione del cerume e se c’è un metodo, diciamo casalingo, che posso usare senza ricorrere necessariamente alle cure del medico per rimuovere i tappi. La ringrazio anticipatamente dell’interesse e le invio i miei più cordiali saluti. Lucia D’Angelo Risponde il dottor Alberto Tennerello, medico otorinolaringoiatra presso l’ARNAS Ospedale Civico – Di Cristina – Benfratelli di Palermo. Gentile Signora, le rispondo volentieri.

Concorso Docenti In questa pagina si riportano materiali utili per la preparazione del CONCORSO A CATTEDRA di ogni ordine e grado per TUTTI COLORO che ne vogliono usufruire. Questo spazio non intende essere esaustivo, ma un SEMPLICE SUPPORTO GRATUITO a chi si approccia con tale esperienza formativa. Per contatti: ada.vantag@gmail.com Indicazioni Nazionali 2012 – MIUR (Infanzia e I ciclo) Linee Guida Licei, Tecnici e Professionali Linee Guida Nazionali per DISABILITA’ E BES Bisogni Educativi Speciali Disturbi Specifici di Apprendimento Il Piano Didattico Personalizzato La disabilità Documenti utili per docente di sostegno A cura di Alessandra COPPOLA Mi piace: Mi piace Caricamento... Scuola e cittadinanza digitale: esperienze e modelli Proposta di attività Coerentemente con la flessibilità del percorso segnalato è possibile applicare questa proposta in maniera diversificata. L'attività prevede di ripercorrere le fasi qui descritte, adattandole alla fascia d'età e ai contesti locali. Nella scuola primaria ci si può limitare all'esplorazione della fase n° 2, facendo sperimentare un servizio di aggregazione di risorse online collaborativo e della fase n° 5, realizzando un semplice sondaggio. Nella scuola secondaria di I° grado sarà possibile esplorare in maniera più complessiva il percorso, anche se la dimensione della comunità professionale che crea e gestisce un blog sarà maggiormente praticabile nella scuola secondaria di II° grado. far lavorare gli studenti inserendo personalmente le login;creare un responsabile delle login con una attribuzione formale (accordo scritto con regole d'uso);concedere a tutti i componenti dei gruppi o della classe l'uso delle login. Piattaforme e possibili attività

Riforma sostegno: come si diventa insegnanti, 10 anni prima di chiedere passaggio su cattedra. I contenuti della riforma approvata – Orizzonte Scuola Approvato testo di riforma sostegno. Il nuovo iter di formazione e reclutamento dei futuri docenti di sostegno della scuola secondaria è ormai divenuto realtà con l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, dei decreti attuativi della legge n. 107/2015. Per diventare insegnante di sostegno si dovrà: partecipare al concorso, vincerlo e quindi accedere al percorso FIT. I requisiti per accedere al concorso sono i seguenti: Concorso Il concorso, per i docenti di sostegno, prevede le seguenti prove: prima prova scritta: ha l’obiettivo di valutare il grado delle conoscenze del candidato sulla specifica disciplina, scelta dall’interessato tra quelle afferenti alla classe di concorso. Percorso FIT Superato il concorso, i vincitori accederanno al percorso di Formazione iniziale e tirocinio, che si articola in tre anni. Il corso si conclude con un esame finale.

Nuovi webinar gratuiti sullo Storytelling da Alberto Pian Inizierà giovedì 27 aprile un'articolata serie di nuovi webinar gratuiti, interamente dedicata allo Storytelling e curata da Alberto Pian. Sono ben 9 gli appuntamenti previsti, che illustreranno varie modalità del "raccontare digitale" e che si protrarranno per tutto il mese di maggio 2017. Ecco il calendario e gli argomenti trattati: Per ulteriori informazioni e per iscrizioni: Articoli correlati Insegnanti di ruolo che accettano supplenze: domanda di trasferimento se si perde la titolarità di sede L’art.36 del CCNL 29/11/2017 consente ai docenti di ruolo di accettare un incarico a tempo determinato in altro ruolo/classe di concorso. Questa disposizione non è stata eliminata con il nuovo CCNL 2016/2018 e risulta, quindi, confermata anche per il futuro fino a nuove disposizioni. L’articolo succitato, avente come oggetto “Contratti a tempo determinato per il personale in servizio” stabilisce quanto segue: 1. Ad integrazione di quanto previsto dall’art. 28, il personale docente può accettare, nell’ambito del comparto scuola, rapporti di lavoro a tempo determinato in un diverso ordine o grado d’istruzione, o per altra classe di concorso, purché di durata non inferiore ad un anno, mantenendo senza assegni, complessivamente per tre anni, la titolarità della sede. 2. presente CCNL per il personale assunto a tempo determinato, fatti salvi i diritti sindacali. Gli Uffici Scolastici Provinciali devono gestire la perdita di titolarità e la conseguente mobilità di questi docenti.

“Teatri e cultura accessibili per tutti”: la sfida del Vittorio Emanuele II di Messina - News Teatro - Teatro.it Andare a teatro e non poter godere della rappresentazione, perché tenuta in una lingua indecifrabile; percepire il coinvolgimento del pubblico, e non poterlo condividere: sono dolorose sensazioni di esclusione spesso sperimentate dalle persone con disabilità visive e/ o uditive, dinanzi a produzioni culturali (teatro di prosa, lirica, cinema, etc.) prive degli adattamenti necessari per risultare davvero accessibili a tutti. Che l’accessibilità culturale sia non solo possibile, ma rappresenti un diritto fondamentale del cittadino, si è profondamente convinti al Teatro Vittorio Emanuele II di Messina, leader dell’innovazione di settore in ambito nazionale e di recente sede di una conferenza sull'argomento. Una rivoluzione, tanti progetti… A dare inizio alla ‘rivoluzione accessibile’ a Messina, nel 2006, fu per prima Barbara Marsala, ingegnosa operatrice socio-culturale esperta di teatro, responsabile della società che gestisce i servizi.

Related: