Gli interventi didattici differenziati - Idee e percorsi per insegnare - Simone Scuola Gli interventi didattici differenziati Ogni alunno, in quanto essere umano, è diverso dall’altro per età, livello di sviluppo, ritmo di apprendimento, motivazioni, tendenze, aspirazioni. La Costituzione italiana, nell’articolo 3, afferma che è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana e ne limitano la libertà e l’eguaglianza. La scuola è lo strumento attraverso il quale la Repubblica forma i cittadini e quindi il suo compito è quello di fornire a tutti gli alunni un’istruzione che soddisfi il principio costituzionale del pieno sviluppo della personalità. È possibile conciliare il pieno sviluppo della personalità e la diversità di ogni essere umano in un solo modo: attraverso un’offerta formativa "individualizzata". Questo, com’è ovvio, non significa affatto che il sistema educativo deve prevedere un insegnante per ogni alunno, anche perché questa soluzione, qualora fosse possibile, non servirebbe allo scopo.
999 Libri di Narrativa Gratis da Leggere in Classe È ormai un dato certo che la classica “‘ora di narrativa” è un’attività in netto calo nelle Scuole Italiane. Vuoi per conseguenza alla crisi economica, dove chiedere anche quei 10 euro circa in più oltre l’elenco dei libri di testo significa altro sacrificio per famiglie che non arrivano a fine mese, vuoi per carenza di attenzione che ha portato al propagamento delle spiegazioni delle lezioni, vuoi per scelta dell’insegnante che per motivi propri rinuncia a tale attività, ma alla fine dei conti leggere un libro a scuola è diventata un’attività rara. La conferma viene anche dalle Case Editrici dei più famosi titoli italiani che, oltre ad aver abbassato di un 30% circa il prezzo al pubblico di un volume (si trovano in commercio anche titoli a € 5,00), hanno evidenziato un calo vertiginoso delle vendite di tali libri. Ancor più palese è la totale assenza dei libri di lettura nell’elenco dei libri di testo da acquistare ad inizio anno scolastico. A questo punto, BUONA LETTURA!
Didattica facile BES | Inclusività e bisogni educativi speciali Ideazione ed elaborazione materiali a cura di Isabella MARINO, Antonella PULVIRENTI, Paola VERRANDO. Indicizzazione materiali e realizzazione CD a cura di Antonella PULVIRENTI. Vi sono strumenti e materiali che potranno essere utili quando, a settembre, le scuole saranno chiamate a progettare percorsi di insegnamento personalizzato, come previsto dalle direttive sugli alunni con Bisogni Educativi Speciali.Un CD di materiali operativi da scaricare per lavorare con gli alunni BES in un’ottica inclusiva, frutto del lavoro di ricerca/azione condotto da un Equipe di docenti della Direzione Didattica 3° Circolo Sanremo (IM). Nel CD ci sono materiali cartacei e multimediali per lavorare nel piccolo e nel grande gruppo in forma ludica, quindi motivante. Fai un clic sull’immagine per accedere Il CD è scaricabile o fruibile online Vai al CD-BES Mi piace: Mi piace Caricamento...
Grammatica italiana - Il verbo Modi finiti Il presente, oltre ad indicare un'azione o uno stato che si svolge nel momento in cui si parla, può essere usato anche: a) nei proverbi, nelle sentenze e negli aforismi, per indicare che l'azione continua sempre: ad esempio, il sole riscalda la terra; la fortuna aiuta gli audaci; chi va al mulino s'infarina. L'imperfetto indica: a) un'azione o uno stato nella sua durata in rapporto al passato: pioveva quando uscimmo; Giuseppe dormiva quando lo andai a trovare; era già sera, quando rientrammo in casa; b) un'azione ripetuta nel passato (imperfetto "iterativo"): tutti gli anni passavamo l'estate al mare; ogni anno erano rimandati a settembre; c) azioni o stati descrittivi o narrativi: C'era una volta...; una fitta nebbia copriva la vallata. Il passato remoto indica un'azione conclusa, staccata dal presente. Il congiuntivo è il modo che esprime una azione possibile, incerta o desiderata. Il condizionale è il modo dell'incertezza e dell'irrealtà. Modi infiniti (o indefiniti)
materiali didattici Dove Siamo @ Leonardo da Vinci Inventions - Mostra Leonardo da Vinci L’esposizione delle “Macchine di Leonardo da Vinci” si trova al centro della città, in una delle vie più rinomate di Firenze. La Galleria Michelangiolo, al cui interno vi è la mostra, era punto di incontro dei pittori detti Macchiaioli.L’esposizione che la famiglia Niccolai offre al pubblico è composta da oltre 50 modelli, dei quali molti si possono usare nel loro funzionamento, distribuiti in quattro sale: una grande sala, in cui potete trovare le macchine civili, una dedicata alle macchine del volo, un’altra alle macchine da guerra e la più recente alla collezione dei modelli anatomici.All’interno della mostra è possibile visualizzare, a grande schermo, il documentario sulla vita e le opere di Leonardo.La Galleria è dotata anche di area ristoro, Caffè Michelangiolo, convenzionato con l’ingresso alla mostra e di un bookshop ricco di pubblicazioni e gadget. Esposizione Permanente“LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI”All’interno della Galleria MichelangioloVia Cavour, 2150129 FirenzeItalia
Piano Educativo Individualizzato (PEI) Il Piano educativo individualizzato (indicato in seguito con il termine P.E.I.), è il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra di loro, predisposti per l'alunno in situazione di handicap, in un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto all'educazione e all'istruzione, di cui ai primi quattro commi dell'art. 12 della legge n. 104 del 1992. Il P.E.I. è redatto, ai sensi del comma 5 del predetto art. 12, congiuntamente dagli operatori sanitari individuati dalla ASL (UONPI) e dal personale insegnante curriculare e di sostegno della scuola e, ove presente, con la partecipazione dell'insegnante operatore psico-pedagogico, in collaborazione con i genitori o gli esercenti la potestà parentale dell'alunno. Atto di indirizzo: D.P.R. del 24/02/94, art.4. In sintesi Il P.E.I. è: Contiene finalità e obiettivi didattici itinerari di lavoro tecnologia metodologie, tecniche e verifiche modalità di coinvolgimento della famiglia Tempi
Prenotazione Tour Cenacolo, Tour L'Ultima Cena. ATTENZIONE: per questa data non sono disponibili biglietti prenotabili online per la visita al Cenacolo Vinciano: vi proponiamo quindi un tour che comprende anche la visita al Codice Atlantico e alla Chisa di Santa Maria delle GrazieOrganizzazione Tecnica Zani Viaggi Srl Provided by Zani Viaggi Srl Ora sarai reindirizzato alla pagina di acquisto del tour! Avvertenze & Info: 1. La prenotazione deve essere richiesta con almeno 7 giorni di anticipo. 2. Per tutelare il capolavoro sono ammessi gruppi di 25 persone. ATTENZIONE: se l'orario richiesto è esaurito, il museo confermerà automaticamente l'orario disponibile più vicino a quello richiesto, nella stessa data. Politica di cancellazione: UNA VOLTA CONFERMATE, LE PRENOTAZIONI NON SONO MODIFICABILI NE' CANCELLABILI. Gratuito: minori di 18 anni di qualsiasi nazionalità; membri I.C.O.M.
DISLESSIA Cos'è la dislessia? È un disturbo specifico dell’apprendimento che si rileva in bambini con intelligenza nella norma o brillante, in assenza di problemi neuro-sensoriali e a prescindere dall’ambiente socio-culturale di appartenza. È presente sin dalla nascita, ma si evidenzia solo all’inizio del percorso scolastico: dopo un lasso di tempo “ragionevole”, cioè i primi due anni della scuola primaria, solitamente le abilità di lettoscrittura sono acquisite, ma così non è per i bambini dislessici. Persistono infatti difficoltà oggettive nella lettura, nella scrittura e a volte nel calcolo, difficoltà che sono riconducibili ad una parziale o addirittura mancata AUTOMATIZZAZIONE nella conversione dei segni/simboli in suoni e viceversa. Questa difficoltà può essere più o meno intensa e circoscritta alla lettura, alla scrittura, oppure, sebbene più raramente, al calcolo, ma più spesso investe più ambiti.