background preloader

Blendspace

Facebook Twitter

I Poligoni (di Virginia Maschio) Tour Nella Milano Rinascimentale (di Immacolata Russo) È un monumento inserito nel patrimonio dell’Unesco e rappresenta uno dei santuari mariani più importanti della città, nonché uno tra i più pregevoli esempi dell'architettura milanese, legata al nome di Leonardo da Vinci e di Donato Bramante.

Tour Nella Milano Rinascimentale (di Immacolata Russo)

Nel 1463 Francesco I Sforza, duca di Milano, decide di far costruire, su progetto di Guiniforte Solari, un convento domenicano ed una chiesa nel luogo dove si trovava una piccola cappella dedicata a Santa Maria delle Grazie. Il convento viene completato nel 1469 mentre la chiesa, le cui forme e decorazioni restano ancorate a retaggi gotici e romanici, è terminata nel 1482. Shakespeare (di Patrizia Ripamonti) Le frasi più belle e famose di William Shakespeare [william Shakespeare] Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita.

Shakespeare (di Patrizia Ripamonti)

(La tempesta) Quando non sarai più parte di me ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle, allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte. I Punti Cardinali E L'orientamento (di Simona Lucchesi) Geogebra 3 D (di Rossano Marano) Il Fiume (di Veronica Cattaneo) Colors (di Antonella Monzio Compagnoni) La Religione Dei Greci (di Simona Gulmini) Il Canto V Dell'inferno (di Lucia Rocchiccioli) 70 Poscia ch’io ebbi il mio dottore udito nomar le donne antiche e ’ cavalieri, pietà mi giunse, e fui quasi smarrito.

Il Canto V Dell'inferno (di Lucia Rocchiccioli)

I’ cominciai: «Poeta, volontieri parlerei a quei due che ’nsieme vanno, 75 e paion sì al vento esser leggeri». Ed elli a me: «Vedrai quando saranno più presso a noi; e tu allor li priega per quello amor che i mena, ed ei verranno». Sì tosto come il vento a noi li piega, 80 mossi la voce: «O anime affannate, venite a noi parlar, s’altri nol niega!».

Quali colombe dal disio chiamate con l’ali alzate e ferme al dolce nido vegnon per l’aere dal voler portate; 85 cotali uscir de la schiera ov’è Dido, a noi venendo per l’aere maligno, sì forte fu l’affettuoso grido. «O animal grazioso e benigno che visitando vai per l’aere perso 90 noi che tignemmo il mondo di sanguigno, se fosse amico il re de l’universo, noi pregheremmo lui de la tua pace, poi c’hai pietà del nostro mal perverso. Pinocchio di Chiara Pruneri. "La Spiga D'oro" La Storia Di Sylvia E Alex (di Mario Fratelli) La Rivoluzione Della Pittura Impressionista (di Agnese Longaretti) "Impression soleil levant" (Claude Monet) 1872 Quest’opera è considerata il manifesto dell'impressionismo, anche se tale nome non è di loro conio ma gli fu affibbiata da Louis Leroy in senso dispregiativo,essa è divenuta il simbolo di questo movimento.

La Rivoluzione Della Pittura Impressionista (di Agnese Longaretti)

In questo quadro sono raccolti tutti gli elementi tipici di questa pittura: la luce, grande protagonista, il colore steso a macchie, la sensazione visiva che prescinde da precisi contorni, il soggetto casuale. L'immagine rappresenta uno scorcio del porto di Le Havre, colto all'aurora, quando il sole inizia a filtrare attraverso la nebbia mattutina, la luce è ancora bassa per intensità e avvolge ogni cosa ad eccezione della barchetta in primo piano, l'altra e più dissolta, (Monet infatti indifferente a ciò che sta rappresentando, abbozza forme indistinte).

Gli elementi abbastanza riconoscibili sono: due barche come ombra scure, il cerchio del sole e l'insieme di gru e ciminiere fumose in lontananza. Le Doppie (di Emanuela Cucchi) Inverno (di Ernestina Merisio) Il Sangue (di Fabiana Gottardelli) L'acqua (di Elisabetta Sortino) Presentazione Del Metodo Analogico (di Iside Riva) Girotondo Di Tutti I Bambini (di Giuliana Grassia)

Gli occhi dei bambini sono foglie di cortile Che vengono fuori quando è aprile È la primavera che in ogni uomo vive Sempre verso nuove prospettive Basta poco per sorridere un po' Basta poco una fiaba, una immagine, un gioco Per sorridere un po' basta poco Basta poco.

Girotondo Di Tutti I Bambini (di Giuliana Grassia)

Gli occhi dei bambini sono pronti per partire Verso nuovi mondi da scoprire Via lontano dove i sogni sono più vicini Dove arrivano solo i bambini Basta poco per sognare un po' Basta poco una storia, un pallone e anche un fuoco Per sognare un po' basta poco Basta poco. Gli occhi dei bambini sono gli occhi del futuroSemi di un frutto non maturo Occhi di ciliegia indirizzati sempre avanti Ricercando mondi un po' più grandi Basta poco Semina amore e raccogli un uomo Perché l'amore è universale Un linguaggio che non ha parole Basta poco Gli occhi dei bambini sanno raccontare storieDi terre lontane senza nome Occhi che hanno visto la miseria della vita Ne portano il peso tra le dita.

La Grande Guerra (di Clelia Frittoli) Christmas In United Kingdom (di Barbara Passi) Acqua Sei La Vita (di Simona Pontoglio) Conosciamo Le Letterine (di Katia Fanzaga) I Vulcani (di Roberta Pesenti) Gli Invertebrati (di Romana Oleotti) La Giraffa (di Simona Provenzi) Le bandiere (di Massy Piatti) I Sumeri (di Giovanna Assolari) Le Parti Della Giornata (di Adriana Lodi) Il Calore E La Temperatura (di Chiara Aloardi) I Mesi Dell'anno (Orietta Dognini ) Castagna (di Marina Giuseppina Robecchi) Il fiume (di Veronica Cattaneo) Days Of The Week (di Rita Ravassi) L'Italia (di Maria Luisa)

L'Italia , ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,7 milioni di abitanti.

L'Italia (di Maria Luisa)

La sua capitale è Roma. Delimitata dall'arco alpino confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica. Roma, che fu capitale dell'Impero romano, è stata per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale.

Il Cioccolato (di Silvia Garlini) Il Ciclo Delle Stagioni (di Daniela Carminati) Tavola Periodica Degli Elementi (di Arianna Comotti) Tavola periodica degli elementi estesa Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tavola Periodica Degli Elementi (di Arianna Comotti)

Attualmente ci sono 7 periodi nella tavola periodica degli elementi che terminano con il numero atomico 118. Se saranno scoperti ulteriori elementi con numero atomico maggiore, saranno posti in livelli aggiuntivi, posizionati (come gli elementi esistenti) in maniera tale da illustrare l'andamento ricorrente delle proprietà degli elementi. Ci si attende che eventuali ulteriori periodi contengano un numero maggiore di elementi rispetto al settimo periodo, in quanto si calcola che abbiano un ulteriore cosiddetto blocco g, contenente 18 elementi che riempiono parzialmente gli orbitali g in ogni periodo.

Una tavola periodica con un ottavo periodo è stata proposta da Glenn Seaborg nel 1969.[1][2] Ancora non è stato scoperto o sintetizzato nessun elemento di questa regione.[3] Il primo elemento ha numero atomico 121 con nome provvisorio unbiunio. The Modern Olympics (di Mariagrazia Bandera) The modern Olympic Games (French: Jeux olympiques[1]) are the leading international sporting event featuring summer and winter sports competitions in which thousands of athletes from around the world participate in a variety of competitions.

The Modern Olympics (di Mariagrazia Bandera)

The Olympic Games are considered to be the world's foremost sports competition with more than 200 nations participating.[2] The Olympic Games are held every four years, with the Summer and Winter Games alternating by occurring every four years but two years apart. Their creation was inspired by the ancient Olympic Games, which were held in Olympia, Greece, from the 8th century BC to the 4th century AD. Baron Pierre de Coubertin founded the International Olympic Committee (IOC) in 1894. The IOC is the governing body of the Olympic Movement, with the Olympic Charter defining its structure and authority.

Il Fiore (di Luisa Pusterla) Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Il Fiore (di Luisa Pusterla)

Il fiore deriva dalla differenziazione dell'apice di un rametto le cui foglie hanno perduto quasi sempre la capacità fotosintetica. Questa differenziazione, detta induzione fiorale o induzione antogena, avviene quando l'apice è ancora di dimensioni microscopiche all'interno della gemma, sotto lo stimolo di fattori ormonali e ambientali. L'induzione fiorale precede la fioritura vera e propria, secondo le specie, da poche settimane a circa un anno. L'Unione Europea (di Ele) Halloween (di Carmen Laccetti) Tanti e tanti anni fa, in Irlanda, viveva un vecchio fabbro di nome Jack, ubriacone e taccagno.

Halloween (di Carmen Laccetti)

Era la notte di Halloween quando il vecchio, seduto al bancone di un pub davanti a un grosso boccale di birra, si imbatté nel Diavolo, venuto per reclamare la sua anima. Jack, che era furbo come una volpe, stava per cadere nelle mani diSatana, quando, con uno stratagemma, riuscì a imbrogliarlo facendogli credere che gli avrebbe dato la sua anima in cambio, però, di un'ultima bevuta. Il Diavolo, così, si trasformò in una monetina da sei pence per pagare l'oste e Jack fu abbastanza veloce da riuscire a intascarsela. Poiché, poi, possedeva anche una croce d'argento, il Diavolo non riuscì più a tornare alla sua forma originaria. Jack, allora, stipulò un nuovo patto col Diavolo: lo avrebbe lasciato andare purché questi, per almeno 10 anni, non fosse tornato a reclamare la sua anima. La Giraffa (di Simona Provenzi) Lucy, un'australopiteca (di M.Luisa Arnoldi) Il 30 novembre 1974, ad Afar (Etiopia), i paleontologi Yves Coppens, Donald Johanson, Maurice Taïeb e Tom Gray rinvennero i resti di un esemplare femmina di A. afarensis dell'età apparente di 25 anni, vissuta circa 3,2 milioni di anni fa .

La chiamarono Lucy, in onore della canzone Lucy in the Sky with Diamonds dei Beatles, mentre in amarico è nota come Dinqinesh, che significa "Tu sei meravigliosa". Il suo nome in codice è A.L. 288 (Afar Locality n° 288). Era alta circa 1,07 metri, piuttosto piccola per la sua specie, e pesava probabilmente tra i 29 e i 45 kg. Aveva denti simili a quelli umani, ma il cranio era ancora scimmiesco, con una capacità tra i 375 e i 500 cm³. Arcimboldo (di Paola Ranica)

I Suoni Mb Mp (di Daniela Carminati) I mesi dell'anno (di Orietta Dognini) Gli Stati Della Materia (di Giacomo Vescovi) La distinzione tra gli stati della materia viene storicamente fatta basandosi sulle seguenti differenze qualitative: Solido[modifica | modifica wikitesto] Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione, nella maggior parte dei casi le molecole si distribuiscono secondo un reticolo cristallino o in maniera amorfa.

L'unico modo per variare la forma di un solido consiste nell'applicazione di forze abbastanza intense da spezzare i legami, causando però la rottura o il taglio del corpo. Terremoti (di Lucia Davite) Christmas (di MariaGrazia Ferrari) Altopiano Di Asiago (di Chiara Caldieraro) Prima guerra mondiale[modifica | modifica wikitesto] « 18 maggio 1916: Asiago è in fiamme 19 maggio 1916: Asiago fu » La Cellula (di Chiara) La cellula è l'unità morfofunzionale, cioè di forma e di funzione, degli organismi viventi[2], la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

Michelangelo (di Agnese Longaretti) Michelangelo Buonarroti Pittore, scultore, architetto, poeta Caprese 1475 - Roma 1564 Michelangelo Buonarroti (Caprese Michelangelo, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. Scultore, pittore, architetto e poeta ha realizzato opere tra le più conosciute, apprezzate e famose nel mondo. Il suo nome è collegato a una serie di opere che sono il simbolo dell'arte e dell'Italia: il David, la Pietà, il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina, sono considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo.

Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive, dando vita, al manierismo. The Fog (di Alessandra Marenzi) La Prima Guerra Mondiale (di Marisa Taverna) Grammatica (di Carmen Erati) Le Strade Romane (di Grazia Biloni) Le vie romane erano importantissime perché collegavano la capitale con le terre più lontane. Venivano costruite per permettere alle legioni di trasferirsi con rapidità e per facilitare quello che i romani sapevano fare meglio: la guerra. Una volta pacificato il territorio, l' utilizzo delle strade era libero, ma le comunità locali dovevano provvedere gratuitamente alla manutenzione. I romani possedevano un servizio postale efficientissimo che si basava soprattutto sulla possibilità di cambio dei cavalli stanchi alle varie stazioni di sosta.

Il futuro imperatore Tiberio, quando ebbe notizia di un grave incidente capitato a Druso in Germania, riuscì a raggiungere il fratello dalla Pannonia (attuale Ungheria) in soli tre giorni di furiosa cavalcata!. La rete stradale romana era fitta, costruita sempre con criteri simili e, tracciata per motivi militari, finiva per favorire i commerci via terra. L'Aurelia congiungeva Roma alla Francia passando per Civitavecchia, Pisa e Genova. Family (di Orietta Dognini) ~~In the context of human society, a family (from Latin: familia) is a group of people affiliated by consanguinity (by recognized birth), affinity (by marriage), or co-residence (as implied by the etymology of the English word "family"[1]) and/or shared consumption (see nurture kinship).

Stati Della Materia (di Adriana Lodi) Da Wikipedia Nello stato solido i costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di vibrazione, nella maggior parte dei casi le molecole si distribuiscono secondo un reticolo cristallino o in maniera amorfa. Leonardo Da Vinci (di Carmen Erati) La Rivoluzione Della Pittura Impressionista (di Agnese Longaretti) Gli Stati della Materia e i Passaggi di Stato (di Tina Ricciardi)

GANDHI (di Marisa Taverna) La disobbedienza, per essere civile, deve essere sincera, rispettosa, mai provocatoria, deve basarsi su qualche principio assimilato con chiarezza, non deve essere capricciosa e, soprattutto, non deve procedere da alcuna malvolenza od odio.”   Le Proporzioni (di Lucia Davite) I Problemi Dopo L'unità d'Italia (di Elena Pandolfi) Di "questione meridionale" si cominciò a parlare subito dopo l'unità d' Italia, nel 1861---> le differenze fra nord e sud erano evidenti (nord più moderno, ricco e industrializzato), ma la politica economica di quegli anni non ne tenne conto: semplicemente, le stesse norme, il sistema fiscale, il liberismo negli scambi, la legislazione penale e civile vennero adeguati a quelli del Piemonte Sabaudo. La Riforma Protestante (di Chiara Drago) Sul piano dottrinale, il pensiero di Lutero può essere riassunto così: primato della Sacra Scrittura sulla tradizione e sul magistero ecclesiastico (sola Scriptura: la fede e la vita della Chiesa devono essere conformi al messaggio biblico); primato della grazia sul merito (sola gratia: la salvezza non dipende dai nostri sforzi morali o dalle nostre prestazioni religiose, ma è dono gratuito di Dio); primato della fede sulle opere (sola fides: la salvezza è «per fede soltanto» nel senso che le opere sono, sì, fondamentali – «la fede è operaia» diceva Lutero – ma per aiutare il prossimo, non per salvare chi le compie); centralità di Gesù Cristo nella vita del cristiano (solus Christus: è lui l’unico mediatore tra Dio e l’uomo, e quindi l’unico nome che la fede invoca).

Plauto E Terenzio (di Simona Polini) Il Teatro Nell'antichità (di Vincenzo Blasi) Quando i romani, a metà del I secolo a.C., cominciarono a costruire i teatri stabili in muratura s'ispirarono al modello greco, già organicamente stabilito e strettamente legato all'evoluzione delle forme letterarie della tragedia e della commedia. I teatri romani conservarono però soltanto alcuni elementi di quelli greci, tra cui la cavea gradinata disposta a semicerchio davanti alla scena, e su questi elaborarono strutture originali. The Fog. La Mafia (di Roberta Ravelli) Le analisi moderne del fenomeno considerano la mafia, prima ancora che un'organizzazione criminale, un "sistema di potere" fondato sul consenso sociale della popolazione e sul controllo sociale che ne consegue; ciò evidenzia come la sua principale garanzia di esistenza non stia tanto nei proventi delle attività illegali, quanto nel consenso della popolazione e nelle collaborazioni con funzionari pubblici, istituzioni dello Stato e politici, e soprattutto nel supporto sociale.

Di conseguenza il termine viene spesso usato per indicare un modo di fare o meglio di organizzare attività illecite. Le organizzazioni appartenenti al genere hanno una propria e tipica struttura, e spesso adottano comportamenti basati su un modello di economia statale ma parallela e sotterranea. La Pasqua di Maria Elena Sperlari. Il Teorema Di Pitagora di Eleonora Scaravaggi. Gli Esseri Viventi di Susanna Belleri. Thanksgiving Day (Except For The Turkey) di Grazia Vecchi. Alla Scoperta Del Pi Greco di Maddalena Brigatti. I Poeti Ermetici di Marilda Barbaro. Atletica Leggera: La Corsa di Giovanna Zannella. TECNICA della partenza dai blocchi è finalizzata ad aumentare la spinta in avanti e si può dividere in tre fasi: la Posizione sul blocco, lo Stacco dal blocco e la Spinta.

Posizione sul blocco: prima di tutto si devono posizionare gli appoggi per i piedi, in genere si prende un piede dalla punta del blocco per il primo appoggio e due per il secondo, la gamba davanti di solito è quella di spinta perché è quella che spinge l'atleta "fuori" dal blocco. Per posizionarsi correttamente sul blocco è necessario prima mettersi in posizione davanti a esso, poi appoggiare i piedi e successivamente si appoggiano le mani, possibilmente sui polpastrelli delle dita. Atletica Leggera : Lanci (Getto Del Peso E Lancio Del Vortex ) di Giovanna Zannella. Atletica Leggera: Salto In Lungo di Giovanna Zannella.

Ungaretti, Un Poeta Al Fronte di Arcangela Braia. I Mammiferi di Luigi Mazzucca. Gianni Rodari di Marianna Carsana.