background preloader

Carlo goldoni

Facebook Twitter

Le opere di Carlo Goldoni. Rappresentazione realistica dei valori borghesi (1784-1752) Critica della borghesia (1753-1762) Produzione parigina (1763-1793) Commedie riformate. Cinema e teatro: 1 - MEMORIE (Mémoires) - Carlo Goldoni. Pubblicate il 1787, in francese, le Memorie di Carlo Goldoni (1707-1793) arrivano fino all'anno stesso della pubblicazione e si chiudono con parole di bontà serena.

Cinema e teatro: 1 - MEMORIE (Mémoires) - Carlo Goldoni

Sono composte di tre parti. Commèdia dell'arte nell'Enciclopedia Treccani. Commèdia dell'arte Enciclopedie on line commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento.

commèdia dell'arte nell'Enciclopedia Treccani

Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano i dialoghi in scena; vi erano 'tipi fissi', cioè personaggi che tornavano da uno spettacolo all'altro (come Arlecchino, il Capitano, Brighella ecc.); alcuni dei personaggi portavano sul volto maschere di cuoio e sulla scena si intrecciavano dialetti e lingue differenti. Goldoni, La Locandiera: riassunto, trama, personaggi. Introduzione La locandiera è una commedia in tre atti di Carlo Goldoni, composta nel 1751, al termine della collaborazione tra il commediografo e il teatro Sant’Angelo, e messa in scena all’apertura della stagione di carnevale 1752-1753.

Goldoni, La Locandiera: riassunto, trama, personaggi

La trama verte attorno al personaggio della locandiera Mirandolina, che, aiutata dal cameriere Fabrizio, si trova a doversi difendere dalle proposte amorose dei clienti dell’albergo da loro gestito nei pressi di Firenze. Al centro delle vicende c’è sempre la vigile e smaliziata intelligenza di Mirandolina, che sa far prosperare la sua attività commerciale e mettere in scacco l’altezzoso cavaliere di Ripafratta, uno dei suoi pretendenti. La locandiera è considerata uno degli esempi più riusciti della “commedia di carattere” goldoniana, con cui l’autore veneziano capovolge e rinnova la tradizione della Commedia dell’Arte. Riassunto Il secondo atto vede quindi Mirandolina mettere in atto i suoi propositi. Biografia di Carlo Goldoni. Carlo Goldoni nasce a Venezia il 25 febbraio 1707, durante gli ultimi giorni del carnevale, un momento felicemente indicativo per il più grande autore comico italiano.

Biografia di Carlo Goldoni

Il padre Giulio, per mantenere i figli Carlo e Gianpaolo e la moglie Margherita, si trasferisce a Roma dove trova un lavoro e il tempo per addottorarsi in medicina. Carlo Goldoni a cinque anni viene descritto "dolce, tranquillo e obbediente" come figlio e "precoce" come scolaro, dimostrando una predilezione per la letteratura degli autori comici e una passione maniacale per il teatro, tanto che all'età di nove anni abbozza una piccola sceneggiatura per una commedia teatrale. Il padre si laurea ed esercita la professione del medico a Perugia, ordina a Carlo di raggiungerlo, iscrivendolo alla scuola dei Gesuiti dove segue lezioni di grammatica.

Guarito, fugge dalla suddetta scuola per imbarcarsi in un battello di una compagnia teatrale comica, raggiungendo la madre Margherita a Chioggia. Curiosità sulla vita di Carlo Goldoni. Riforma del teatro. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Riforma del teatro

Intorno alla metà del XVI secolo si sviluppò in Italia un nuovo tipo di spettacolo teatrale, la commedia dell’arte, destinata ad ottenere un successo strepitoso e a dilagare nel secolo successivo in tutta Europa, per poi esaurirsi verso la fine del XVIII secolo. Una compagnia di comici era formata da sei o sette elementi: tranne gli innamorati e pochi altri personaggi, tutti gli altri indossavano vistose maschere che li rendevano immediatamente riconoscibili agli occhi del pubblico. Nella commedia dell'arte esistevano le maschere, perché i personaggi avevano dei caratteri fissi: Pantalone era il vecchio brontolone e avaro; Arlecchino o il servo sciocco o astuto come Brighella. La commedia dell'arte piaceva molto. Ma la ragione della riforma si posava sull'impianto stesso della commedia dell'arte e sulla visione del reale che proponeva.

La storia della letteratura italiana scritta da Antonio Piromalli - Capitolo ... La riforma del teatro e l'arte popolare di Goldoni Vivissima «inclinazione» teatrale in tutta la sua vita ebbe Carlo Goldoni1 (1707-93) tanto da avere fatto, egli scrisse, in ogni occasione e perfino nei passatempi «abbondante provvisione di materia atta a lavorare pel Teatro».

La storia della letteratura italiana scritta da Antonio Piromalli - Capitolo ...

Il rapimento dell'«insuperabile forza» teatrale lo legò sempre alla vocazione anche quando per necessità di vita fu nella cancelleria criminale del podestà di Chioggia o di Feltre e scrisse intermezzi, melodrammi, tragicommedie, commedie musicali. L'abbandono dell'avvocatura, dopo la recita a Livorno della commedia La donna di garbo e l'incontro con il capocomico Medebac, lo fa diventare poeta di teatro professionista nel veneziano teatro di S. Angelo dove fa recitare la Vedova scaltra iniziando la riforma del teatro comico. Caduta una sua commedia promette nel 1751 di scrivere sedici commedie nuove in un anno. L'influsso democratico di Goldoni sul pubblico fu grandissimo. I due libri di Goldoni: “Mondo” e “Teatro” Nel suo saggio “Mondo” e “Teatro” nella poetica di Goldoni[1], Mario Baratto mette in luce il rapporto che lega i due capisaldi dell’arte di Goldoni– la realtà della vita e la rappresentazione scenica - e spiega come l’uno attinga dall’altro senso, significato e …“garbo”. […] Il Mondo è davvero, per Goldoni, il primo “Maestro”, necessario in ogni tempo alla vitalità della commedia.

I due libri di Goldoni: “Mondo” e “Teatro”

Egli lo affronta nel suo insieme, negli aspetti più vistosi del “costume” e nella minuta ricchezza degli “usi”, inizialmente per un gusto di apprendista , curioso e attento, della realtà, di una Natura che si fa Mondo, cioè “esperienza” più storica di rapporti sociali – o almeno socievoli – già nelle prime pagine della Prefazione. Il secondo termina, il Teatro, è un modo specifico di comporre gli elementi offerti dal Mondo. Esso gli insegna i “colori” per “rappresentarli”, il modo di “ombreggiarli” per dar loro “rilievo”, le “tinte che più li rendono grati agli spettatori”.