Materiale didattico passeri filiere.
AssoCanapaGroup. Ci. Macrobioetik: Ecologia. Come la pensano milioni di italiani.
Sono almeno 5-6 milioni gli italiani che usano la canapa a fini salutistici ed è doveroso fare delle precisazioni in merito al fatto che vogliono solo monopolizzare e speculare la sostanza. Crediamo fortemente che un sostegno comune sulla tematica dei Diritti Umani a partire dal campo terapeutico, ci coinvolge tutti, in prima persona, ed è tempo di schierarsi apertamente e chiaramente verso il riconoscimento e la tutela affinché i cittadini possano veramente accedere alle cure ma anche che non ci sia discriminazione per chi la usa come medicina preventiva anche senza prescrizioni.. Vediamo,come ancora oggi, pochi esperti spingono leggi di stato discriminanti e si augurano monopoli esclusivi e questo non è inaccettabile.
Faccio notare,come nel Referendum del 1993,promosso dai radicali. sia stato votata da oltre 19 milioni di persone l'Abrogazione delle pene per l'uso personale delle droghe leggere. Doveroso fare delle considerazioni. Macrobioetik: Sistema Endocannabinoide. La CANAPA come medicina PREVENTIVA e ANTITUMORALE CARA SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA LA VERITA' viene TENUTA OSCURATA Il ricercatore statunitense Ethan B.
Russo, un neurologo che ha studiato per molto tempo i composti di cannabis e la loro funzione sul corpo,ha definito come lìeffetto entourage può essere sfruttato per trattare il dolore, l’infiammazione, la depressione, l’ansia, la dipendenza, l’epilessia, il cancro, i funghi e diverse infezioni. In uno studio del 2010 “Taming THC: potential cannabis synergy and phytocannabinoid-terpenoid entourage effects” descrive nel dettaglio come i diversi composti di cannabis influiscano sui meccanismi di ciascuno. Diversi anni più tardi, altri studi hanno dimostrato che gli effetti dei cannabinoidi risultano aumentati o mitigati da questi composti secondari. Secondo questo termine, tutte le molecole che compongono la pianta agiscono in combinazione tra loro per funzionare molto meglio dal punto di vista medicinale.
Elenco studi relativi Cannabis. Canapa Industriale, il punto di vista della startup "Antico Seme" - Start Award. La possibilità di crescere e cambiare partendo dalla terra, partendo da una pianta.
No, non vi stiamo per parlare di giovani “fumatori” che guardano una pianta con il sol pensiero di fumarla, perchè la canapa non è solo questo. E’ molto di più. Quel di più che non viene discusso, non viene approvato, è ancora un “tabù” forse perchè per come potrebbe essere utilizzata andrebbe ad intaccare l’economia dei “grandi”. Infatti, prima dell’avvento del proibizionismo della cannabis le diverse varietà della canapa erano coltivate in tutto il mondo fin dall’antichità, e utilizzate in vari e numerosissimi campi: il fusto costituiva la materia prima per la produzione di carta, fibre tessili in genere (corde, abbigliamento, ecc.), fibre plastiche, e concimi naturali; nella medicina umana e veterinaria le foglie e soprattutto i fiori erano molto utilizzati per vari scopi fra i quali, ad esempio, l’uso antinfiammatorio e sostituivano in quel periodo molti dei farmaci presenti oggi sul mercato.
Progetto canapa. Energia e biocombustibili dell'olio di Canapa - Bagnolo Mella (Brescia) - Agricanapa. Attualmente la coltivazione della canapa come coltura energetica è proibita in molti paesi e comunque molto mal regolamentata.
Questo, unito al fatto che spesso i costi di produzione della biomassa sono alti e il prezzo della materia da vendere è basso, non ha fatto prendere piede alla coltivazione della canapa non solo per la produzione di energia, ma anche per le applicazioni tecniche. Solamente con adeguati incentivi alla produzione si prospetta un futuro roseo per questa coltura. Attualmente si stanno realizzando prove sperimentali di produzione di energia dagli steli trinciati delle piante che rappresentano un sottoprodotto della raccolta del seme.
Biomassa multifunzionale. AssoCanapa - Coordinamento Nazionale per la Canapicoltura. USI DELLA CANAPA - una risorsa di nome canapa. Tessuti Nuove strategie di lavorazione della canapa (Kai M.
Nebel, Institute für Angewandte Forschung (IAF)) La macero stigliatura della canapa da "L'Italia Agricola" Carta La canapa e la produzione della carta (1ª e 2ª parte) Estrattore portatile di fibre - Frantumatore per canapa su rimorchio Sistema Mobile per separare fibre e steli dalla canapa macerata sul campo Produzione di cellulosa e carta di canapa Carta dal cuore del legno della canapa Bioedilizia ed altro La plastica ottenuta dalla canapaBONDOMASS: il nuovo composto plastico Il legno compensato di canapa diventa realtà La canapa come alternativa alla plastica (Paul Benhaim della Hemp Food Industry Association,4 maggio 1999) Costruire con la canapadi Vicki Oldham- febbraio 1995 - Case di canapa e lettiere per animali in Francia (Michka, 15/04/98) La canapa come combustibile (da "Energy Farming in American" di Lynn Osburn)
CalceCanapa - La Banca Della Calce.