background preloader

Umberto Eco - Bibliografia scientifica

Facebook Twitter

DAL SECONDO “DIARIO MINIMO” DI UMBERTO ECO. 11/03/2014 di Alberto Soave Umberto Eco, intellettuale e scrittore assai prolifico, ci diletta con un piccolo divertissement.

DAL SECONDO “DIARIO MINIMO” DI UMBERTO ECO

Dal secondo “Diario Minimo”, ecco come risponderebbero alcuni personaggi storici o famosi alla più banale delle domande: “Come va?”. Icaro: “Uno schianto”Proserpina: “Mi sento giù”Prometeo: “Mi rode…”Teseo: “Finché mi danno corda…”Edipo: “La mamma è contenta”Damocle: “Potrebbe andar peggio”Priapo: “Cazzi miei”Ulisse: “Siamo a cavallo”Omero: “Me la vedo nera”Eraclito: “Va, va…”Parmenide: “Non va”Talete: “Ho l’acqua alla gola”Epimenide: “Mentirei se glielo dicessi”Gorgia: “Mah!” A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico -Umberto Eco - Condividendoidee (Filosofia e Società) Quando si parla di Umberto Eco non è facile utilizzare un'apposizione che sia in grado di essere davvero esaustiva, se si citano ad esempio Platone, Aristotele o Kant, la prima parola che viene in mente è: filosofi; quando si cita invece Eco si potrebbero utilizzare molte definizioni: filosofo, studioso, linguista, semiologo, politologo perché Eco è forse uno degli ultimi intellettuali che sa affrontare con originalità e impegno tutto ciò che riguarda l'attività dell'uomo nel suo rapporto con gli altri, ecco perché non è catalogabile.

A passo di gambero. Guerre calde e populismo mediatico -Umberto Eco - Condividendoidee (Filosofia e Società)

Dove Eco dia il meglio di sè è impossibile stabilirlo, una cosa però è certa: leggendo i suoi scritti e immergendosi nelle sue riflessioni, si impara sempre, non si può rimanere indifferenti e si vola in alto. La domanda che dovremo farci dopo aver letto il libro di Eco è la seguente: "perché gli statunitensi hanno voluto affrontare il terrorismo solo con il ferro? Un potere così fatto potrebbe sembrare invincibile (è questa la tesi di Eco?)

Dall'albero al labirinto. Studi storici sul segno e l'interpretazione - Umberto Eco - Bompiani. Studi storici sul segno e l’interpretazione Dall’antichità classica ai giorni nostri si sono susseguite molteplici filosofie del segno e dell’interpretazione, talvolta alternative, talvolta complementari, sensibili per lo più a questioni tra loro molto differenti, specchio dei tempi.

Dall'albero al labirinto. Studi storici sul segno e l'interpretazione - Umberto Eco - Bompiani

L’autore ne ha scritto negli ultimi decenni e qui ne presenta una silloge, aggiornando e riadattando per questa raccolta i testi scritti in occasioni precedenti. Si va da un’ampia ricerca (che parte da Aristotele e arriva all’odierna intelligenza artificiale) su due rappresentazioni della nostra conoscenza, esemplificate nei due modelli dell’albero e del labirinto, a due studi che seguono la... Continua a leggere >> L’autore ne ha scritto negli ultimi decenni e qui ne presenta una silloge, aggiornando e riadattando per questa raccolta i testi scritti in occasioni precedenti. E gli altri suoni animali, alla rilettura del caotico commento di Beato di Liebana all’Apocalisse. Semiotica - FILOSOFIA E LINGUAGGIO, Schemi riassuntivi di Semiotica.

La forza delle immagini - Umberto Eco, Marc Augé, George Didi-Huberman. Lector in fabula. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lector in fabula

Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi è un saggio pubblicato da Umberto Eco nel 1979. In questo testo, il semiologo italiano analizza il tema della interpretazione testuale come lavoro da fare da parte del lettore che, in questo senso, non è mai ingenuo e presuppone una casistica di "non detto" e "già detto" a favore di una lettura particolare, insieme figlia della sua competenza e dell'"enciclopedia" di sensi epocali che cooperano in una direzione particolare di lettura. Struttura dell'opera[modifica | modifica wikitesto] Il libro entra nel cuore dell'argomento al capitolo terzo, con la presentazione del "lettore modello", ossia del destinatario la cui competenza grammaticale è postulata dal messaggio.

Il libro termina con l'applicazione della sua teoria all'inizio del romanzo The Tooth Merchant (1973) di Cyrus A. Edizioni[modifica | modifica wikitesto] Altri progetti[modifica | modifica wikitesto] Il superuomo di massa: Retorica e ideologia nel romanzo popolare - Umberto Eco. La struttura assente: La ricerca semiotica e il metodo strutturale - Umberto Eco. Umberto Eco - Trattato Di Semiotica Generale. Sugli specchi e altri saggi: Il segno, la rappresentazione, l'illusione, l ... - Umberto Eco.