background preloader

Art

Facebook Twitter

Il cimitero di Staglieno: anima et corpore unum. Degas: la pittura tra movimento e solitudine. Una guida sulla Street Art in Sicilia. Mauro Filippi, Marco Mondino e Luisa Tuttolomondo sono gli autori di una vera e propria guida alla Street Art siciliana.

Una guida sulla Street Art in Sicilia

Regalando una panoramica su luoghi, opere e protagonisti. “Vero è che le Sicilie sono tante, non finiremo mai di contarle. Vi è la Sicilia verde del carrubo, quella bianca delle saline, quella gialla dello zolfo, quella bionda del miele, quella purpurea della lava”, così scriveva Gesualdo Bufalino. Alle tradizionali narrazioni dell’Isola, oggi, si aggiunge quella di Mauro Filippi, Marco Mondino e Luisa Tuttolomondo, autori di Street Art in Sicilia. Guida ai luoghi e alle opere, edito da Dario Flaccovio. La guida non ha pretesa di esaustività né di onniscienza poiché l’arte urbana è liquida, clandestina, effimera, può venire rintonacata o riscritta, spesso non è di facile accesso e fruibilità. . – Giusi Affronti Mauro Filippi, Marco Mondino, Luisa Tuttolomondo – Street Art in Sicilia.

La Cappella Sistina. Quattro artisti e la materia. A Milano. The Flat – Massimo Carasi, Milano – fino al 13 maggio 2017.

Quattro artisti e la materia. A Milano

Tre artisti italiani e uno australiano dialogano declinando la loro narrazione artistica sulla superficie, ciascuno secondo una ricerca personale che esplora l’estetica dei materiali. Laddove acciaio, piombo, carta, seta e voile costituiscono il significante, il significato risiede nel contenuto che origina dal processo dialogico dell’azione artistica. Perché è nell’occhio e nella mente di chi guarda che, nelle installazioni site specific di Jonathan Vivacqua (Erba, 1986) un anonimo repertorio di materiali edili genera l’impressione di una Babele di sagome quadrate in cartongesso o la vertigine di una spirale.

Un’alchimia diversa compie Fabio Lattanzi Antinori (Roma, 1971): le sue sculture, al tocco, traducono in impulsi sonori e voce cantata i numeri altrimenti muti degli andamenti di mercato. . – Giusi Affronti. Solomon R. Guggenheim Museum - Interior Streetview - Google Arts & Culture. The Gallarate Award and the story of World War II - Google Arts & Culture. Supports - Google Arts & Culture. Remington Masterworks - Google Arts & Culture. Ordinary People by Extraordinary Artists - Google Arts & Culture. Water Lilies - Google Arts & Culture. Antonino Salinas - L'archeologo dietro l'obiettivo - Google Arts & Culture. Riallestimento del museo di Castelbuono. 1905 – 2017: oltre un secolo di storia dell’arte nella Pinacoteca del Castello dei Ventimiglia all’interno del Parco Regionale delle Madonìe.

Riallestimento del museo di Castelbuono

Tutte le immagini dal “nuovo” spazio. Il Museo Civico di Castelbuono inaugura Schiuma di mare e attorno, nuovo percorso di reinterpretazione della collezione di arte contemporanea, nata dalla donazione Di Piazza nel 1996, tra Realismo Figurativo e Astrazione Formale. Alla narrazione delle opere di Bruno Caruso, Corrado Cagli, Josè Ortega e Mario Schifano, dopo vent’anni di acquisizioni e produzioni temporanee, si aggiunge quella di Letizia Battaglia, Sandro Scalia, Alessandro Bazan e Francesco De Grandi, per citarne alcuni. “Scuma di mari e atturnu” recita un verso del poeta Giuseppe Mazzola Barreca, originario di Castelbuono: negli ultimi anni, la progettazione scientifica del Museo ha esplorato la cultura e l’identità mediterranea muovendo dalla storia del territorio e coinvolgendo artisti siciliani e internazionali.

. – Giusi Affronti. Il Carretto Siciliano: storie e tradizioni. Per molto tempo è stato uno strumento di lavoro fondamentale per i venditori ambulanti che – per attirare l’attenzione sulla propria merce – bardavano riccamente mezzi di trasporto e cavalli con placche di cuoio, chiodi dorati, specchietti, pennacchi e campanelli, e inoltre intagliavano le fiancate, decorandole con storie di eroi e santi.

Il Carretto Siciliano: storie e tradizioni

Storie che ancora oggi raccontano il viaggio affascinante attraverso l’identità di una terra. Per immergerti pienamente nello spirito della Sicilia, non perderti MUSCÀ – Museum of Sicilian Cart, dedicato al Carretto Siciliano e all’Opera dei Pupi. La mostra, a cura dell’Associazione Carretti Siciliani Trecastagni in collaborazione con il Comune di Taormina, si terrà al Palazzo dei Congressi della città messinese dal 15 maggio al 30 settembre, e potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 22:00.

Biglietti: 5 euro intero, 3 euro ridotto. Ecco cinque aspetti del Carretto Siciliano da conoscere per prepararsi alla mostra. PALERMO vs.CATANIA.