background preloader

CRISTIANESIMO

Facebook Twitter

File:USA Chicago ArtInst M.Ghagall CrocifissioneBianca 1938.JPG - Cathopedia, l'enciclopedia cattolica. Quaresima. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Quaresima

La quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il mercoledì delle Ceneri e si conclude il Giovedì Santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì Grasso fino alla Veglia Pasquale. §Significato dei quaranta giorni[modifica | modifica wikitesto] Si dice abitualmente che la durata della quaresima è di quaranta giorni: in realtà il calcolo esatto arriva (nel rito romano) a quarantaquattro giorni.

Alla fine del IV secolo, e ancora oggi nel rito ambrosiano, la quaresima iniziava di domenica (1º giorno), durava cinque settimane complete (5x7=35 giorni) e si concludeva il giovedì della settimana santa (altri cinque giorni), per un totale di quaranta giorni esatti. Pasqua. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pasqua

La Pasqua è la principale festività del cristianesimo[1][2]. Essa celebra la risurrezione di Gesù che, secondo le Scritture, è avvenuta nel terzo giorno dalla sua morte in croce. La data della Pasqua, variabile di anno in anno secondo i cicli lunari, determina anche la cadenza di altre celebrazioni e tempi liturgici, come la Quaresima e la Pentecoste.[3] La Pasqua cristiana presenta importanti legami ma anche significative differenze con la Pasqua ebraica[4]. Etimologia e significato[modifica | modifica wikitesto] Le radici ebraiche[modifica | modifica wikitesto] L'attraversamento del Mar Rosso in un'illustrazione ottocentesca.

La Pasqua ebraica, chiamata Pesach (pasa', in aramaico), celebra la liberazione degli Ebrei dall'Egitto grazie a Mosè e riunisce due riti: l'immolazione dell'agnello e il pane azzimo[5]. Cristianesimo. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

cristianesimo

Assieme a ebraismo e islam, è classificata da alcuni come "religione abramitica",[3][4] ed è religione di Stato in diversi paesi del mondo.[5] È una delle religioni maggiori più diffuse, con circa 2,2 miliardi di fedeli in tutto il mondo.[6] §Storia[modifica | modifica wikitesto] Il cristianesimo emerse dal giudaismo nel I secolo. Il cristianesimo delle origini si presenta con il duplice aspetto di giudeo-cristianesimo (il quale ritenevano che solo i circoncisi potevano essere salvati) ed etno-cristianesimo (o cristianesimo dei Gentili, che comunque devono osservare la legge di Mosè), come si desume dai racconti degli Atti di Luca e da alcune lettere di Paolo (come la Lettera ai Galati, le lettere ai Corinzi), mostrando tuttavia che le due anime convivono senza alcuna scissione, e di avere raggiunta una formula di concordia con il primo concilio di Gerusalemme (Atti 15).

Corpus domini cristianesimo. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

corpus domini cristianesimo

Rievoca, in una circostanza liturgica meno carica, la liturgia della Messa in Cena Domini del Giovedì Santo. §Storia[modifica | modifica wikitesto] La solennità del Corpus Domini nacque nel 1247 nella diocesi di Liegi, in Belgio, per celebrare la reale presenza di Cristo nell'eucarestia[3] in reazione alle tesi di Berengario di Tours, secondo il quale la presenza di Cristo non era reale, ma solo simbolica.[4] Il papa Urbano IV, con bolla Transiturus de hoc mundo dell'11 agosto 1264, da Orvieto dove aveva stabilito la residenza della corte pontificia (non andrà mai a Roma), estese la solennità a tutta la Chiesa. All'anno precedente si fa risalire tradizionalmente anche il Miracolo eucaristico di Bolsena[5]. Si dovette aspettare però il 1264, alcuni anni dopo la morte di suor Giuliana e di Roberto de Thourotte, perché la celebrazione fosse estesa a tutta la Chiesa universale.

Corpus Domini. Epifania. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Epifania

L'Epifania (anche detta Epifania del Signore) è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale, ossia il 6 gennaio per le chiese occidentali e per quelle orientali che seguono il calendario gregoriano, e il 19 gennaio per le chiese orientali che seguono il calendario giuliano. Il termine deriva dal greco antico, verbo ἐπιφαίνω, epifàino (che significa "mi rendo manifesto"), dal sostantivo femminile ἐπιφάνεια, epifàneia (manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina). Sin dai tempi di San Giovanni Crisostomo il termine assunse una valenza ulteriore, associata alla Natività di Gesù Cristo.

Natale. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Natale

Il Natale è una festività cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"). Cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse, per la cristianità orientale cade il 6 gennaio e il 7 gennaio nelle Chiese ortodosse slave e copte le quali adottano il calendario giuliano. Secondo il calendario liturgico, è una solennità di importanza superiore all'Ascensione e alla Pentecoste, ma inferiore alla Pasqua, la festività cristiana più importante.

È comunque la festa più popolarmente sentita tra i cristiani; tuttavia, in tempi più recenti ha assunto tra le popolazioni di cultura occidentale anche un significato laico, legato allo scambio di doni, alla famiglia e a figure del folclore come Babbo Natale. Sono strettamente legate alla festività la tradizione del presepe, di origine medioevale, e l'addobbo dell'albero di Natale, diffusasi successivamente a partire dal Nord Europa. Alcune tra le opere più famose sono:

Epifania.