Nearpod. Come aggregare contenuti da condividere con i propri studenti. Piano Nazionale Scuola Digitale. Dal 25 al 30 novembre scuole aperte al territorio – Orizzonte Scuola. MIUR – Scuole aperte al territorio, laboratori, dibattiti e tre giorni di eventi speciali alla Reggia di Caserta.
Questo il programma della Settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale in programma dal 25 al 30 novembre. In occasione del primo compleanno del Piano (#PNSD), il Miur invita studenti, insegnanti, presidi e innovatori a condividere quanto fino ad ora realizzato e a lavorare per il prossimo anno di attuazione. La partecipazione alla Settimana è aperta a tutte le scuole che potranno sviluppare liberamente le proprie attività. Previsto anche un concorso per ragazzi, #ilmioPNSD, al termine del quale le migliori cinque attività o i migliori eventi realizzati e documentati attraverso un videoclip riceveranno un contributo da utilizzare per la realizzazione di un ambiente per la didattica digitale integrata o per la laboratorialità creativa.
Per agevolare l’organizzazione delle attività, alle scuole è stato inviato un kit con una mini-guida pensata per l’occasione. Home ~ Schoolkit - accompagnamento innovativo del PNSD. La buona scuola digitale - MIUR. La buona scuola digitale - MIUR. 10 marzo 2017 Scuole secondarie di II grado - idee e proposte innovative finalizzate alla realizzazione di un prototipo di videogioco.
Roma nei giorni 14 e 15 marzo 2017 (dalle ore 19:00 del 10/03/2017 alle ore 15:00 del 13/03/2017) Workshop - Festival del Videogioco - Let's Play Workshop per docenti sulla possibile interazione tra videogiochi e metodi di insegnamento. 03 marzo 2017 Attività per lo sviluppo delle competenze sulla "cittadinanza globale" Sono ammesse a partecipare alla presente selezione pubblica tutte le istituzioni scolastiche ed educative statali, anche in rete tra di loro.
Piano Nazionale per la Formazione: le prime indicazioni del MIUR. Il Ministero dell’Istruzione con la nota 2915 del 15 settembre 2016 del Capo del dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, fornisce alcune anticipazioni dei contenuti del “Piano Nazionale per la Formazione” che a breve, dovrebbe essere adottato con un apposito decreto ministeriale, in applicazione del comma 124 della Legge 107/15.
I contenuti della nota ministeriale Il “Piano Nazionale per la Formazione” definisce un quadro strategico e operativo per lo sviluppo professionale del personale della scuola mediante la definizione di priorità nazionali per il triennio 2016-2019 a partire dal corrente anno scolastico 2016/17. Le priorità individuate sono le seguenti: Tali priorità, pur essendo specificatamente dedicate al personale docente, coinvolgono anche le altre figure professionali della scuola. Piano Nazionale Scuola Digitale: i prossimi interventi. Nelle scorse settimane il MIUR ha reso noto il Decreto Ministeriale 299 del 6 maggio 2016 con il quale sono individuati ulteriori interventi nell’ambito del Piano nazionale Scuola Digitale previsto dal comma 56 della Legge 107/15 e adottato con DM 851/15.
Il comma 62 della Legge 107/15, prevede l’utilizzo dei 90 milioni di euro non spesi per il funzionamento delle istituzioni scolastiche relative al 2014 per finanziarie il PNSD. Con il DM 657/15 sono stati utilizzati i primi 45 milioni di euro per i cosiddetti “Laboratori per l’occupabilità”. Con il DM 299/16 sono impegnati € 16.350.000,00 per le seguenti azioni Ciascuna delle suddette azioni sarà oggetto (o lo è già stato) di specifiche procedure.
Le risorse rimanenti, pari a € 28.650.000,00, saranno oggetto di un ulteriore decreto. azione #4 - Ambienti per la didattica digitale integrata – sinergie edilizia scolastica innovativa L’azione prevede due procedure I criteri di valutazione sono i seguenti I criteri di selezione sono Commento. BYOD in classe: tutorial sull'uso di Kahoot per la creazione di quiz utili nelle attività didattiche. Edmodo. Come creare un archivio condiviso di materiali didattici ~ Schoolkit - accompagnamento innovativo del PNSD. In un tweet: Costruire un luogo virtuale (sito/cloud) dove catalogare il materiale e le attività svolte in classe utile a tutti i docenti della scuola.
Autore: Annamaria Bove – Docente di Lettere e Animatrice Digitale Scuola Secondaria di I grado Solimena-De Lorenzo, Nocera inferiore (SA) Destinatari: Docenti Tipologia di scuola a cui è diretto: tutte le scuole di ogni ordine e grado Introduzione Descrizione Questo schoolkit è utile per imparare a costruire un luogo fisico/virtuale (sito/cloud) dove catalogare il materiale che può essere fruito da tutti i docenti della scuola. Raramente in una scuola esiste un centro di raccolta, un repository (archivio), dei materiali utilizzati per le attività svolte in classe, delle buone pratiche e ancora più raramente viene applicato il concetto di “condivisione”.
Come procedere 1Scegli gli elementi da condividere Pianificare la scelta è importante per realizzare una migliore catalogazione delle diverse risorse. 3Descrivi i contenuti. La buona scuola digitale - MIUR. Come creare un archivio condiviso di materiali didattici ~ Schoolkit - accompagnamento innovativo del PNSD. DigitalSummer@Miur 21 giugno 2016 - prima parte.
DigitalSummer@Miur 20 giugno 2016 - prima parte.