background preloader

Guerra dei trenta anni

Facebook Twitter

BIGnomi - La Guerra dei Trent'anni - video lezione. Impariamoinsieme: Guerra dei trent'anni - video lezione. Storia: La guerra dei trent'anni, Repetita - video lezione. Giorgio Scudeletti - presentazione: Guerra dei trent'anni. Gianfranco Marini: album immagini guerra 30 anni. Homolaicus: la guerra dei 30 anni (1618-1648) - testo di approfondimento. Le premesse Se si esamina la storia della Germania, si noterà che tutti i suoi tentativi di creare un vasto impero sono sempre falliti miseramente: dagli Ottoni del X sec. agli Svevi del XII sec., dagli Asburgo del XVII sec. ai nazisti del XX. Per quale motivo? Forse i motivi vanno cercati nella loro pretesa d'imporsi senza mai scendere a compromessi. Sono talmente convinti d'essere superiori a tutti gli altri, e per molti versi lo sono, che ritengono disonorevole derogare ai propri principi. Questo li porta a compiere madornali errori di sottovalutazione delle forze del nemico.

La guerra europea dei Trent'anni ne è un chiaro esempio. Tra il 1618 e il 1648 gli Asburgo controriformisti vollero riprendere la politica centralistica di Carlo V, che s'era illuso di poter tenere unita l'Europa in nome di principi feudali e di una religione enormemente corrotta, quale quella cattolico-romana. I motivi furono molteplici: Fase boemo-palatina: 1618-24 Fase danese: 1625-29 Fase svedese: 1630-35 Note. Zanichelli: guerra 30 anni - breve riassunto. Con questo nome si indica il complesso di guerre che coinvolse l’Europa centro-settentrionale, e in particolare la Germania, dal 1618 al 1648, con notevoli ripercussioni sull’assetto politico ed economico europeo. 1. Le origini Alle origini della guerra vi furono contrasti religiosi (non risolti dalla pace di Augusta del 1555) e dinastici tra i principi tedeschi, divisi tra cattolici, luterani e calvinisti; a ciò si aggiunsero problemi costituzionali riguardanti la funzione del Sacro Romano Impero e i rapporti gerarchici tra l’imperatore, che intendeva istituire una monarchia assoluta, i principi elettori e gli altri principi, che volevano salvaguardare le loro prerogative.

Top 2. L’allargamento del conflitto La guerra tra i protestanti e la Lega cattolica, benché sostanzialmente decisa dalla vittoria cattolica alla Montagna Bianca (8 novembre 1620), durò cinque anni. 3. A partire dal 1640 i contendenti iniziarono manovre diplomatiche al fine di pervenire a una pace generale.