background preloader

Musica leggera italiana

Facebook Twitter

Alice (cantante) Piero Ciampi - Uffa che noia - YouTube - Cyberfox. Piero Ciampi - Il Vino - YouTube - Cyberfox. Riccardo Fogli. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Riccardo Fogli

Riccardo Fogli (Pontedera, 21 ottobre 1947) è un cantante italiano. Voce e bassista dei Pooh tra il 1966 ed il 1973, poi vincitore da solista di un Festival di Sanremo e di un'edizione del reality show Music Farm. È autore complessivamente di 32 album. Ivan Graziani. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ivan Graziani

Ivan Graziani (Teramo, 6 ottobre 1945 – Novafeltria, 1º gennaio 1997) è stato un cantautore e chitarrista italiano. Biografia[modifica | modifica sorgente] Ivan Graziani nasce il 6 ottobre 1945 a Teramo, anche se si è diffusa una leggenda (smentita dal fratello Sergio[1]) secondo la quale Ivan sarebbe nato sul traghetto Olbia-Civitavecchia (da cui l'origine del nome "Ivan", anagramma di "navi"). Già da bambino le sue passioni erano la chitarra e il disegno[2] e la sua indole artistica lo porta ad iscriversi all'istituto statale d'arte di Ascoli Piceno[3].

Peppino Gagliardi. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Peppino Gagliardi

Peppino Gagliardi (Napoli, 25 maggio 1940) è un cantante, autore e musicista italiano. Biografia[modifica | modifica sorgente] Gli inizi[modifica | modifica sorgente] Gino Paoli. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gino Paoli

Gino Paoli (Monfalcone, 23 settembre 1934) è un cantautore, musicista, e, per un breve periodo, politico italiano. È riconosciuto come uno dei più grandi rappresentanti della canzone d'autore italiana, a partire dagli anni sessanta. Ha scritto ed interpretato brani di vastissima popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a 6 edizioni del Festival di Sanremo, l'ultima delle quali nel 2014 in qualità di super ospite, accompagnato da Danilo Rea al pianoforte e da Stefano Fonzi che ne ha curato gli arrangiamenti e diretto l'orchestra; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.

Riccardo Cocciante. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Riccardo Cocciante

Biografia[modifica | modifica sorgente] Gli inizi[modifica | modifica sorgente] Cocciante nasce a Saigon, in Vietnam, il 20 febbraio 1946 da padre italiano originario di Rocca di Mezzo (in provincia de L'Aquila) e da madre francese. A undici anni emigra con la famiglia a Roma dove frequenta il Lycée Chateaubriand. È in Italia che si forma, artisticamente parlando, anche se manterrà sempre, grazie alla madre, una sorta di "doppia identità" italo-francese: in Francia è noto come Richard Cocciante.

Fred Buscaglione. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fred Buscaglione

Fred Buscaglione, nome d'arte di Ferdinando Buscaglione (Torino, 23 novembre 1921 – Roma, 3 febbraio 1960), è stato un cantautore, polistrumentista e attore italiano. Ha scritto alla sua morte Leo Chiosso, amico e collaboratore: Biografia[modifica | modifica sorgente] Fred Bongusto. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fred Bongusto

Fred Bongusto, pseudonimo di Alfredo Antonio Carlo Buongusto (Campobasso, 6 aprile 1935), è un cantante italiano di musica leggera. Popolare negli anni sessanta e settanta come il classico cantante confidenziale all'italiana, una figura che rimanda a quella del crooner in ambiente anglo-americano, di cui Frank Sinatra è l'esempio più celebre. Peppino Di Capri. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Peppino Di Capri

Biografia[modifica | modifica sorgente] Gli esordi (1953-1957)[modifica | modifica sorgente] Originario di una famiglia di musicisti (il nonno fu musicista nella banda di Capri ed il padre Bernardo, che aveva un negozio di dischi e di strumenti musicali, nel tempo libero suonava il sax, il clarinetto, il violoncello e il contrabbasso in un'orchestra), si esibisce per la prima volta all'età di quattro anni nel 1943 suonando il pianoforte davanti alle truppe americane di stanza sull'isola natale durante la guerra.[1] In particolare il chitarrista napoletano Cenci si rivelerà molto prolifico e creativo nella composizione. In quello stesso anno Peppino e Mario si iscrissero alla SIAE. Nino D'Angelo. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nino D'Angelo

Gaetano "Nino" D'Angelo (Napoli, 21 giugno 1957) è un cantautore, attore e regista italiano. Biografia[modifica | modifica sorgente] Gli inizi[modifica | modifica sorgente] Dopo una breve gavetta musicale, giunse ad un immediato successo in ambito regionale con il suo primo album, 'A storia mia (1976), pubblicato grazie a fondi familiari. L'album ebbe notorietà anche nelle altre regioni meridionali. Si sposò in giovane età nel 1979 con Annamaria[1] dalla quale ebbe due figli: Antonio e Vincenzo. Francesco Guccini. Francesco De Gregori. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Francesco De Gregori

Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951) è un cantautore e musicista italiano. Biografia[modifica | modifica sorgente] Per via della professione del padre, crebbe a Pescara fino circa ai dieci anni per poi tornare a Roma; frequentò il liceo classico Virgilio e a 15 anni, nel 1966, insieme a suo padre e a suo fratello Luigi, di sette anni più anziano, si recò a Firenze per prestare soccorso alla popolazione colpita dall'alluvione. Il 1966 fu anche l'anno in cui iniziò a suonare la chitarra[5] (il primo brano che imparò a suonare fu Il ragazzo della via Gluck di Celentano); la sua prima composizione originale è sempre di quel periodo, la storia di un disoccupato che sale sul Colosseo per avere un lavoro, ma scivola e muore[6]. Enrico Ruggeri. Decibel. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Rapporto tra dB (LogX) e il valore assoluto dell'elemento misurato Descrizione[modifica | modifica sorgente] Poiché le misure espresse in B e dB sono, di fatto, adimensionali (al pari delle misure angolari in radianti) esse non specificano una grandezza fisica come il metro o il watt ma devono essere indicate nella misura perché la loro conoscenza è necessaria (e sufficiente) per risalire dalla misura al rapporto originale.

Definendo la misura di un rapporto come il suo logaritmo si ottiene una quantità additiva. Un rapporto misurato in bel si definisce come il logaritmo in base 10 del rapporto stesso. Rino Gaetano. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Rino Gaetano, all'anagrafe Salvatore Antonio Gaetano (Crotone, 29 ottobre 1950 – Roma, 2 giugno 1981), è stato un cantautore italiano, considerato il "figlio unico" della canzone italiana, ricordato per la sua voce ruvida e spontanea, per la graffiante ironia delle sue canzoni nonché per la denuncia sociale, celata dietro i suoi testi apparentemente leggeri e disimpegnati.[2] Il cantautore calabrese, rimasto profondamente legato alla sua terra di origine, ha rifiutato sempre ogni tipo di etichetta e, a differenza dei suoi contemporanei, ha evitato di schierarsi politicamente.

Nonostante questo, i suoi brani non mancano certo di riferimenti e critiche alla classe politica italiana: Rino arriverà a fare nomi e cognomi nelle sue canzoni e, anche per questo, i suoi testi e le sue esibizioni dal vivo verranno più volte censurati. Franco Battiato. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Edoardo Bennato. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Edoardo Bennato (Napoli, 23 luglio 1946[1]) è un cantautore, chitarrista e armonicista italiano. È ritenuto da molti critici e musicisti uno dei più grandi rocker italiani[2][3][4]; è stato il primo cantante italiano a riempire lo stadio milanese di San Siro con più di sessantamila persone, il 19 luglio 1980[5][6]; è stato inoltre il primo cantante italiano in assoluto a suonare l'armonica a bocca[7][8][9]. Tra gli altri primati, Edoardo Bennato ha anche quello di essere stato il primo artista ad aver pubblicato due album a distanza di soli 15 giorni, nel marzo 1980, Uffà!

Uffà! E Sono solo canzonette[10][11] (dodici anni dopo Bruce Springsteen effettuerà la stessa operazione con i due album Human Touch e Lucky Town), e quello di essere stato, nel 1974 il primo cantante italiano ad essere etichettato dai giornalisti punk[12]. Michele Zarrillo. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Michele Zarrillo (Roma, 13 giugno 1957) è un cantautore e chitarrista italiano. Cantante e chitarrista precoce, ha suonato in più gruppi della scena progressive rock italiana, ottenendo successo da solista con la vittoria al Festival di Castrocaro nel 1979 ed al Festival di Sanremo 1987 nella sezione Nuove Proposte.

Biografia[modifica | modifica sorgente] Gli esordi[modifica | modifica sorgente] Esordisce giovanissimo nel 1972 come chitarrista cantante con i Semiramis, gruppo progressive con i quali pubblica un album. Nel 1979 torna al suo vero nome e vince il Festival di Castrocaro con Indietro no, e compone le musiche di Sesso o esse per Renato Zero e Ricetta di donna per Ornella Vanoni (incisa anche da Roberto Vecchioni). Il successo di questo brano non è però supportato adeguatamente dalla casa discografica e per Michele segue un periodo di pausa lungo quattro anni nonostante l’uscita, nel 1988, dell’album Soltanto amici . 1973 - Dedicato a Frazz. Angelo Branduardi. Antonello Venditti. Roberto Vecchioni. Enzo Jannacci. Ivana Spagna. Iva Zanicchi. Patty Pravo. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Su nove partecipazioni al Festival di Sanremo arrivata otto volte in finale, ottenendo inoltre cinque premi speciali, che si aggiungono a numerosi altri prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.