background preloader

Le crociate

Facebook Twitter

Le Crociate: uno scontro militare, uno scontro religioso...o solo questione di punti di vista? - Medievale.it. E dunque veniamo al punto focale di questo articolo.

Le Crociate: uno scontro militare, uno scontro religioso...o solo questione di punti di vista? - Medievale.it

Cosa, finalmente, significa crociata? Le risposte possono essere numerose e di vario senso. Ma occorre necessariamente restringere il campo delle ipotesi praticabili. Nel nostro vocabolario odierno il termine in esame, crociata, assume fondamentalmente due ordini di connotazioni, una positiva e l'altra negativa. Nel primo caso l'interpretazione del nostro vocabolo fa riferimento ad attività di carattere necessario che debbono essere poste in essere in ordine al conseguimento di un risultato di larga positività; in altre parole si fa allusione alla obbligatorietà di un'azione rivolta al soddisfacimento di un'esigenza comune e generalizzata.

Ma si è detto anche di una valutazione negativa del termine. Come avviene sovente, in media stat virtus. ISLAM - GUERRA SANTA IERI E OGGI. KAMIKAZE E MARTIRI Assistiamo al fenomeno drammatico e per noi occidentale pressocchè incomprensibile di credenti nell'Islam che in attentati suicidi cercano di uccidere il maggior numero possibile di "nemici", spesso civili inermi.

ISLAM - GUERRA SANTA IERI E OGGI

Per tali persone noi usiamo il termine del tutto improprio, di "Kamikaze": tale termine si riferisce propriamente a fatti avvenuti alla fine della 2° guerra mondiale in Asia. Quando infatti i Giapponesi stavano ormai per perdere la guerra tentarono di fermare gli Americani con operazioni suicide dei loro combattenti: questi si lanciavano con gli aerei (ma anche a volta con navi) contro navi nemiche cercando ci arrecare il maggior danno possibile.

Si riprese allora il ricordo di un fatto avvenuto sei secoli prima: i Mongoli avevano tentato di invadere il Giappone ma una tempesta aveva disperso la loro flotta e il Giappone fu salvo. Le crociate. In questa puntata de Il Tempo e la Storia, raccontiamo le crociate.

Le crociate

Guerre di religione, per la liberazione del Santo Sepolcro di Gerusalemme, oltre che per motivazioni geopolitiche. Guerre che partono dall'appello di papa Urbano II al "pellegrinaggio armato" del 1095 e proseguono poi con scontri tra affascinanti figure come quelle di Re Baldovino IV e del sultano Saladino. Lo storico medievalista e militare Alessandro Barbero ci aiuta a comprendere un capitolo triste e importante della storia delle relazioni tra religioni e civiltà cristiane e islamiche. Il tempo e la storia: Le crociate, di Pierluigi Tiriticco con Alessandro Barbero.

Puntata adattata per il web. Tags Condividi questo articolo. Alessandro Barbero - Le Crociate 1 - L'epopea. Le crociate furono colpa dei musulmani.

Origini e significati delle crociate e della parola crociata

Crociata. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Crociata

Le crociate furono una serie di guerre combattute tra l'XI e il XIII secolo fra eserciti di regni, principati cristiani europei ed eserciti musulmani prevalentemente sul terreno dell'Anatolia e nel Mediterraneo orientale (come pure in Egitto e in Tunisia). Tali conflitti si pongono nell'ambito della rapida espansione politico-religiosa dei Selgiuchidi che nell'XI secolo si proposero di invadere l'impero bizantino.

I Turchi selgiuchidi, a partire da Toghrul Beg, avevano occupato la Persia, la Georgia, l'Armenia e alcuni territori bizantini in Anatolia; dopo l'invasione dell'Armenia e la costituzione del sultanato di Rum, arrivarono a progettare l'invasione di tutto l'impero bizantino e quindi la penisola balcanica. LE CROCIATE. I) Col termine "crociate" s'intendono le spedizioni militari e coloniali che i feudatari europei occidentali, appoggiati dal clero cattolico (sia romano che franco-germanico) e con l'appoggio economico dei ceti borghesi e militare di masse diseredate (prevalentemente di estrazione rurale), condussero nei paesi del Mediterraneo orientale, nell'area degli slavi occidentali e dei popoli baltici.

LE CROCIATE

Le crociate, che erano propagandate dal clero come iniziative religiose (ad es. "liberare i Luoghi santi" di Gerusalemme dai mussulmani), iniziarono alla fine dell'XI sec. e proseguirono sino alla fine del XIII sec. Sono la prima esperienza di colonialismo cristiano, da parte della chiesa cattolico-romana.

Cosa sono le crociate Cristiane? Domanda: "Cosa sono le crociate Cristiane?

Cosa sono le crociate Cristiane?

" Risposta: Le crociate hanno costituito alcuni dei più frequenti argomenti di polemica contro la fede cristiana. Alcuni terroristi Islamici affermano anche che i loro attacchi terroristici sono una vendetta per quel che i Cristiani fecero durante le crociate. Quindi, cosa erano le crociate e perché sono viste come grande problema per la fede cristiana? Prima di tutto le crociate non dovrebbero essere definite come “crociate cristiane.” Molte delle persone coinvolte nelle crociate non erano dei veri cristiani, anche se affermavano di esserlo. In terzo luogo, anche se questa non può essere considerata una scusa adeguata, il Cristianesimo non è l’unica religione dal passato violento.

Le crociate. © 2006, 2008, 2009, 2010; 2012; 2013 - Luigi Russo per "Reti Medievali"ISSN 1593-2214 Alla base delle spedizioni in seguito conosciute come «crociate» (termine affermatosi in seguito rispetto a iter, expeditio, peregrinatio) si possono individuare tre elementi fondamentali: l’impulso papale (l’effettività del controllo dei pontefici è un aspetto radicalmente diverso, vista la loro scarsa presa non appena i pellegrini si incamminavano), il voto che legava i partecipanti all’impresa (la cui casistica con il passare del tempo divenne sempre più articolata e complessa della riflessione giuridica elaborata dai canonisti), il carattere armato delle spedizioni stesse (sin dalle origini le autorità ecclesiastiche favorirono il reclutamento degli appartenenti al ceto militare scoraggiando chi – ad esempio donne, monaci, infermi – non poteva ricoprire mansioni belliche). 1.

Le crociate

Biblioteche 2. Centri di ricerca 3. 4.