Marie Benton
Hypnotherapy In Brisbane, Anxiety and Stress Brisbane, Life Between, Lives Regression Brisbane, Depression Brisbane, Past Life Regression Brisbane, Quit Smoking Brisbane
Psicoterapeuta Italiano a London. Psicoterapeuta Italiano a London. In today’s climate, meeting your emotional needs is critically important, particularly when living in a high-pressure city such as London.
The stresses of everyday life can manifest themselves in a number of ways: a sense of stuckness, panic attacks, a lack of self-esteem. Often, we look to our friends and family for help, however, it can be difficult for them to remain impartial. I am not here to lead or to judge. My role is to help you to find some clarity in what’s going on in your life. I am a psychotherapist, originally from Italy, with decades of experience in both the public and private sectors.
I received my Diploma in Counselling from a London university, and after an internship at a Soho clinic specializing in drug, alcohol, gambling and sex addiction, have been practising in the city ever since. Working with my clients openly and empathically, we decide together on the treatment journey; both the content and duration. IL SESSO È UN CANE - Edoardo Zollo. Ok, ok, sì lo sò, di nuovo starete pensando che sono sotto effetto di qualche sostanza e invece è tutto frutto della mia voglia di incuriosirvi.
Ci sono riucito? Beh, se siete arrivati fin qui probabilmente vi starete chiedendo di cosa parliamo questa volta. Ok, sveliamo l’arcano, che c’azzecca il sesso con il cane? Ve lo spiego subito: Avete presente il detto del “cane che si morde la coda”? Ecco, ora che tutti sanno cosa vuol dire, provate a pensare all’equilibrio tra vita privata/lavoro e alla gratificazione sessuale come ad un cane che si morde la coda, esatto, e’ una sorta di circolo che funziona più o meno così. Come spiega anche l’articolo al link qua sotto: “We bring our work home with us, but what happens at home extends to the office, too”: In particolare l’articolo riporta i risultati della recente ricerca di Leavitt, Barnes, Watkins, and Wagner, che supportano al 100% la mia teoria del cane e del sesso.
Alcuni di voi penseranno, sì, bravo, hai scoperto l’acqua calda! Enjoy! TOCCARE IL FONDO - Edoardo Zollo. Posso darvi un consiglio spassionato?
Di quelli da amico, non da psicoterapeuta, non da consulente, o meglio: da amico con una formazione da consulente dell’animo umano. Ormai è risaputo che mi esprimo spesso in versi, neanche miei, li rubo. Questa volta il prezioso consiglio ve lo do con le parole del grande Max (Gazzè): “Se stai scivolando allora scivola per bene con impegno cadi giù e non ti aggrappare a niente tocca terra se qualcuno ti ha ferito tu parla con lui sbattigli il cuore in faccia non evitarlo perché hai bisogno di un’altra ferita ma soprattutto se piove non aprire l’ombrello aspetta il tuo giorno di sole non puoi fare di meglio” Ed eccovi il link di “Se Piove”, così mentre leggete vi fate cullare da queste parole toccasana.
Prima di procedere devo rivelarvi un altro piccolo segreto, non rubo solo le parole dei grandi, rubo anche ispirazioni. Ora, bando alle ciance e procediamo. Allora è qui che entra in gioco la ‘tecnica del mancino’. QUANDO TU NON SEI TU - Edoardo Zollo. Se non siete seduti, sedetevi, perché ora vi propongo una domanda forte, di quelle che scuotono, o almeno spero che lo faccia.
Perché se vi scuote, vuol dire che c’è speranza. La speranza che ogni individuo possa esprimere la sua autodeterminazione e non vivere una vita sempre e comunque eterodiretta, dettata dai ruoli sociali, dalle aspettative, da influenze culturali e morali. Se invece la domanda non vi scuote, ahimé, vuol dire che ormai vi ho perso, ed allora possiamo solo fissare un appuntamento a settimana, da qui fino alla fine dei nostri giorni, sperando di farvi ritrovare l’equilibrio perduto. Ora, pronti? Seduti? Ma tu sei tu? Ve l’ho detto che era forte. Mi spiego: Quanto siamo sicuri che il nostro “essere” non è soltanto la somma dell’influenza del nostro ambiente, della nostra morale, a sua volta costruita sotto l’influenza degli ambienti e persone che ci hanno accompagnato finora nel nostro percorso di vita?
La storia più importante è quella che noi raccontiamo a noi stessi.