background preloader

Acqua

Facebook Twitter

Acqua minerale: 20 cose che (forse) non sappiamo. Ritirate le bottiglie di spumante e di alcolici dopo i postumi delle feste e con i propositi salutisti di inizio anno, ora è il periodo in cui a tavola ricompaiono piatti dietetici e alimenti salutari, a cominciare dalla bevanda preferita dagli Italiani: l’acqua minerale.

Acqua minerale: 20 cose che (forse) non sappiamo

Sarà per il basso costo (mediamente venti centesimi a bottiglia) o per la grande disponibilità, gli oltre centoquaranta stabilimenti siti sul nostro territorio ne producono più di un miliardo di litri al mese (l’equivalente di quattrocento piscine olimpioniche) per un giro d’affari annuale che si aggira intorno ai due miliardi e mezzo di euro, fatto sta che siamo i maggiori consumatori di acqua minerale nel mondo: centonovanta litri a testa l’anno, circa il doppio rispetto un trentennio fa, seguiti a ruota solo dai Tedeschi (dati: Bevitalia).

Eppure, secondo recenti sondaggi, della bevanda più diffusa sulle tavole nostrane, il consumatore medio sa poco. Ester Giaquinto, medico specialista in scienza dell’alimentazione. Acqua minerale. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Acqua minerale

Acqua minerale In Italia può essere venduta con la dicitura acqua minerale solo l'acqua che risponde ai criteri di legge stabiliti dal D.Lgs. 8-10-2011 n. 176 (attuazione della direttiva 2009/54/CE), il quale recita "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari e proprietà favorevoli alla salute".

Per le acque potabili, le ultime due specificazioni (caratteristiche igieniche e proprietà salutari) non sono invece richieste. Il mercato delle acque minerali in bottiglia ha un'importanza particolare in Italia, che guida nettamente la classifica del consumo mondiale pro capite, con volumi che si sono triplicati dal 1985 (65 litri annui pro capite) al 2006 (194 litri annui)[1][2]. Classificazione delle acque minerali[modifica | modifica sorgente] Un bicchiere di acqua minerale. Acqua Bicarbonata. Acqua potabile. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Acqua potabile

Acqua potabile Acqua potabile che sgorga dal rubinetto casalingo. L'acqua potabile è una risorsa naturale primaria destinata al consumo, permettendo la sopravvivenza degli esseri viventi, e a fondamentali attività umane. I processi di potabilizzazione permettono di migliorare le proprietà dell'acqua rendendola potabile, classico esempio è l'aggiunta di cloro come disinfettante; allo stesso tempo il calcio viene introdotto per alzare il pH e salvaguardare l'integrità dei tubi in materiali metallici dalla corrosione. Normativa[modifica | modifica sorgente] Il D.Lgs. 31/2001, e successive modificazioni e integrazioni è il riferimento normativo italiano che, recependo la Direttiva Europea 98/83/CE,[1] disciplina il campo delle acque potabili e definisce anche i parametri analitici ai quali un'acqua deve sottostare per potere essere definita potabile.[2] La stessa normativa definisce le acque destinate al consumo umano nei seguenti modi: Parametri chimici.

Acqua nell’Enciclopedia Treccani. Acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme.

Acqua nell’Enciclopedia Treccani

Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi considerarono l’a. uno dei quattro elementi ed elemento l’a. fu ritenuta finché H. Nelle normali condizioni di temperatura e pressione l’a. si presenta sotto forma di un liquido limpido, inodore, insapore, incolore in strato sottile, ma che appare colorato in azzurro se osservato sotto spessore di qualche metro (causa il suo potere assorbente verso le radiazioni complementari di questo colore). Formula (con diversi sistemi si è anche potuto misurare l’angolo formato dai due legami OH che è di circa 105°). che si manifesta però a temperature superiori ai 2000 °C. 2.

Ca(HCO3)2 ⇄ CaCO3 + CO2 + H2O fra bicarbonato e carbonato di calcio. A) a. del suolo vegetale, sotto qualsiasi forma; 3. 4. Acque minerali: in Veneto privatizzazione di fatto delle sorgenti « Legambiente Circolo Riviera del Brenta. Cos'è l' acqua minerale. Acqua minerale.