background preloader

Acqua-2c

Facebook Twitter

Acqua. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Acqua

L'acqua in natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, uomo compreso; ad essa è dovuta anche la stessa origine della vita sul nostro pianeta ed è inoltre indispensabile anche nell'uso civile, agricolo e industriale; l'uomo ha riconosciuto sin da tempi antichissimi la sua importanza, identificandola come uno dei principali elementi costitutivi dell'universo e attribuendole un profondo valore simbolico, riscontrabile nelle principali religioni. Sulla Terra l'acqua copre il 70,8% della superficie del pianeta ed è il principale costituente del corpo umano. Etimologia[modifica | modifica sorgente] Approvvigionamento dell'acqua. Il ciclo dell'acqua. Ciclo dell'acqua. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ciclo dell'acqua

Una rappresentazione sintetica del ciclo idrogeologico Descrizione[modifica | modifica wikitesto] Acquedotto. Schema di un'acquedotto. Acquedotto. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Acquedotto

Un acquedotto è il complesso delle opere di presa convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni : uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc. La parola deriva dai due termini della latino aqua ("acqua") e ducere ("condurre"). Costruttivamente può essere realizzato in vari modi: con canali artificiali, con tubazioni o con soluzioni miste. Nel caso di canali il funzionamento può essere solo a pelo libero, nel caso di tubazioni anche in pressione. Per gli acquedotti potabili, si preferisce il funzionamento in pressione, perché da maggiore garanzia di igienicità, anche se in Puglia è stato realizzato all'inizio del Novecento il Canale Principale dell'Acquedotto Potabile del Sele - Calore, tuttora in esercizio, che funziona a pelo libero. Molti acquedotti attraversano il paesaggio con dei ponti o somiglianti a dei piccoli fiumi. L'acqua e il territorio. Fiumi,laghi e lagune d'Italia. Mare.

I mari italiani. Mar Mediterraneo. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mar Mediterraneo

Generalità[modifica | modifica sorgente] Portolano di Diego Homem (1563). Biblioteca Nazionale, Firenze Il Mediterraneo è collegato a ovest all'oceano Atlantico, attraverso lo stretto di Gibilterra. A est attraverso il mar di Marmara, tramite i Dardanelli e il Bosforo, è collegato al Mar Nero. Le temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 °C e i 32 °C. All'azione del mar Mediterraneo come serbatoio termico è in buona parte dovuto il clima mediterraneo, generalmente caratterizzato da inverni umidi ed estati calde e secche. Etimologia[modifica | modifica sorgente] Mar Morto. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mar Morto

Descrizione[modifica | modifica sorgente] La caratteristica peculiare del Mar Morto è che l'acqua è notevolmente salata, a causa della forte evaporazione, e questo non consente alcuna forma di vita fatta eccezione per alcuni tipi di batteri[1], da cui deriva il nome mar Morto. Il Mar Morto agitato con dei depositi salini sulle coste Le evidenti concrezioni saline sulle rive del mar Morto L'acqua del Mar Morto, con densità di 1,24 kg/L sempre a causa dell'elevata salinità, permette a chiunque di galleggiare senza alcuno sforzo, mentre rende molto difficile la pratica del nuoto, in quanto si emerge troppo dall'acqua.

Le acque del Mar Morto vengono usate per la produzione di cloruro di potassio sia da società israeliane che giordane: vengono anche estratti bromo e magnesio, di cui il mare è ricco. Fiumi. I dieci fiumi più lunghi d'Italia. FIUMI. Acque interne, laghi e fiumi. Le acque interne sono rappresentate, secondo la definizione di Zerunia (2001), da tutti i corpi d'acqua superficiali compresi entro la linea di costa.

Acque interne, laghi e fiumi

Per cui le loro caratteristiche sono alquanto variabili rispetto agli ecosistemi marini. La salinità varia da zero, è il caso di alcuni torrenti e laghi di alta quota, a valori prossimi a quelli dell'acqua di mare, è il caso dei laghi costieri. Convenzionalmente, nel caso in cui la salinità è uguale o inferiore allo 0.05 % si parla di acque dolci. Esistono poi gli ambienti di transizione, come lagune, delta ed estuari che mettono in comunicazione le acque interne con il mare.

Queste definizioni apparentemente banali ci permettono in realtà di distinguere l'ambiente marino dal resto degli ecosistemi acquatici e di distinguere anche la fauna di questi ambienti. Gli ambienti delle acque interne sono maggiormente compromessi poichè maggiormente risentono delle attività antropiche. Laghi. Laghi italiani. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Laghi italiani

I laghi sono in Italia più numerosi che negli altri Stati dell'Europa meridionale mediterranea. Numerosissimi sono soprattutto quelli che si incontrano nella regione alpina. I laghi d'Italia situati nella regione prealpina sono: Nella regione antiappenninica, di origine vulcanica, s'incontrano In quella appenninica il lago Trasimeno. Lungo le coste della penisola e delle maggiori isole (Sicilia, Sardegna e Corsica), numerosi sono pure i laghi costieri: come quelli di Lesina e di Varano in Puglia; altri esistevano un tempo, ma sono stati prosciugati e bonificati. Laghi alpini[modifica | modifica wikitesto] In genere sono abbastanza estesi e collocati ad un'altitudine abbastanza elevata essi occupano conche scavate dai ghiacciai, che un tempo coprivano l'intera Catena Alpina. Vengono generalmente chiamati con nomi che si riferiscono ai paesi che vi si affacciano. Laghi prealpini[modifica | modifica wikitesto] Laguna. Laguna. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Laguna

La laguna di Venezia vista dal satellite Questo termine deriva dal latino lacuna, spazio vuoto. Descrizione[modifica | modifica sorgente] Laguna di Venezia. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Laguna di Venezia

Coordinate: Veduta aerea Tramonto in laguna La Laguna di Venezia o Laguna veneta è una laguna del Mare Adriatico settentrionale, lungo le coste del Veneto. Oceano. Oceano Atlantico. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Oceano Atlantico

Descrizione[modifica | modifica sorgente] Questo oceano occupa un bacino a forma di "S", disposto nella direzione nord-sud. Oceano Pacifico. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. L'oceano Pacifico (abbreviazione diffusa nel linguaggio comune: "Pacifico") è un oceano della Terra. In particolare, tra i cinque oceani della Terra, è il più grande. Descrizione[modifica | modifica sorgente] Il passaggio tra Pacifico e Indiano segue convenzionalmente una linea che dalla Malesia, passa per Sumatra, Giava, Timor, l'Australia a capo Londonderry, e Tasmania.

Da qui, per il meridiano di capo South East, il 147° E, raggiunge l'Antartide. Il Pacifico contiene circa 25 000 isole (più di quante ce ne siano in tutti gli altri oceani messi insieme), la maggior parte nell'emisfero sud. Oceano Indiano. L'acqua e il territorio. Chimica dell'acqua. Acqua.pdf. Inquinamento dell'acqua. LE PRINCIPALI CAUSE DI INQUINAMENTO. Inquinamento idrico. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. L'inquinamento idrico è un'alterazione degli ecosistemi che hanno come componente fondamentale l'acqua.

Esso è causato da numerosi e differenti fattori, quali gli scarichi delle attività industriali e agricole e delle normali attività umane che giungono nei fiumi, nei laghi e nei mari. Cause dell'inquinamento idrico[modifica | modifica sorgente] Il tipo di alterazione dei sistemi idrici può essere di natura chimica, fisica o microbiologica e le conseguenze possono compromettere la salute della flora e della fauna coinvolta, fino agli uomini, nuocendo al sistema ecologico e alle riserve idriche per uso alimentare. Ci sono due vie principali tramite le quali gli inquinanti raggiungono l'acqua, per via diretta e per via indiretta. Inquinamento industriale: quotidianamente vengono scaricate sostanze inquinanti in quantità elevate da parte delle industrie, provocando danni all'intero ecosistema acquatico. Gli agenti inquinanti delle acque più comuni sono: Problemi. Acqua alta. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Cause[modifica | modifica sorgente] Il termine acqua alta nell'uso comune in realtà indica il fenomeno generico.

Da un punto di vista tecnico per la città di Venezia esistono invece definizioni più rigorose[2], basate sui livelli di marea osservati alla stazione idrografica di Punta della Salute: marea sostenuta quando il livello di marea è compreso tra +80 cm e +109 cm sullo zero mareografico (definito come il livello medio del mare misurato nel 1897);marea molto sostenuta quando il valore è compreso tra +110 cm e +139 cm;alta marea eccezionale quando il valore raggiunge o supera i +140 cm. CAMBIAMENTI CLIMATICI. Acqua e cambiamenti climatici. I fiumi alpini riforniscono di acqua 170 milioni di persone. Il cambiamento climatico ridurrà di molto la disponibilità di acqua sia nelle Alpi che al di fuori. La domanda di risorse idriche aumenterà drasticamente e anche il conflitto tra i diversi gruppi di utenti.

La CIPRA presenta nel suo compact di 34 pagine l'impatto del cambiamento climatico sulla disponibilità di acqua, misure politiche, strumenti ed esempi concreti di buone pratiche. Infatti, solo un uso più efficiente delle risorse idriche è compatibile con l'ambiente! Altri contenuti sul tema specifici per le singole lingue sono disponibili nelle versioni nelle altre lingue del presente dossier. Riscaldamento Globale. Bolletta. Quanto costa - ACQUA VERITAS. Siccita. Le Bollette. Dighe. Diga. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Una diga è uno sbarramento artificiale permanente su un corso d'acqua naturale che serve a creare un lago artificiale. A seconda dei materiali impiegati per la costruzione la diga può essere di calcestruzzo (o muratura), in terra, di pietrame o di materiale misto. Gli sbarramenti in calcestruzzo possono essere del tipo a gravità (anche alleggerita), ad arco o di tipologie miste (arco-gravità, volte multiple, ecc.).

Spreco dell'acqua. Lo spreco dell’acqua. Consumo d' acqua. Come evitare di sprecare l'acqua? Sprechi e perdite di acqua. La scarsa manutenzione degli impianti rende più difficile la risposta al problema della scarsità. Fino al 40 % dell’acqua va persa a causa delle perdite nelle condutture e nei canali e una delle principali cause di ciò è la spillatura illegale. L’aumento del costo dell’acqua, come risultato, affligge i poveri più di altri. Ma la crisi idrica colpisce anche le città nel mondo ricco: Houston e Sidney per esempio, che usano più acqua di quanta viene loro fornita. Acqua potabile. Acqua potabile. L'acqua nel nostro corpo.

Percentuale acqua corpo umano. La quantità dell'acqua nel nostro corpo. Importanza-dell-acqua-per-il-corpo-umano-cristalfarma.jpg (750×562) I tre stati dell'acqua. Ghiaccio. L'acqua dà energia idroelettica. Fiumi d'Italia. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. I fiumi italiani rispetto a quelli delle altre regioni europee, sono assai più brevi perché l'Italia è una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti.

La struttura di una centrale idroelettrica. Energia idroelettrica. Energia idroelettrica. Veritas. La storia di VERITAS. Impianto di depurazione VERITAS. Venezia e Mogliano. Veritas. L’acqua è sicuramente una risorsa rinnovabile ma non illimitata. Per questo motivo, è necessario effettuarne un uso razionale e “sostenibile”, dove il tasso di riproduzione dell’acqua deve essere uguale o superiore a quello di utilizzo. In quest’ottica, Veritas ha sviluppato il proprio servizio idrico integrato (che comprende la gestione di acquedotti, fognature e depurazione) per garantire una fornitura di acque superficiali e sotterranee di buona qualità per un utilizzo idrico equilibrato ed equo, in linea con gli obiettivi della normativa italiana e comunitaria.

La società persegue, infatti, l’obiettivo di aumentare l’affidabilità e l’efficienza di questo servizio mantenendo grande attenzione all’impatto ambientale e all’ottimizzazione dei costi. Fognature. Fognatura. Fognature.