background preloader

Treno 2G

Facebook Twitter

Trasporto. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Trasporto

Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. Il vocabolo deriva dalla lingua latina trans (che significa attraverso) e portare. Il termine viene utilizzato anche al plurale per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione tramite diverse sistemi (ferroviario, stradale, navale o aereo) dei diversi veicoli, il sistema più comune e sensibile all'opinione pubblica[senza fonte] è quello su strada, ed i mezzi interessati di maggiore interesse sono gli autoveicoli e autocarri. Struttura[modifica | modifica sorgente] Il settore dei trasporti presenta diversi aspetti: può essere diviso nelle tre branche infrastrutture, veicoli, gestione. Autotreno. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Autotreno

Nella tecnica dei veicoli terrestri per autotreno si intende un convoglio costituito da una unità di trazione (autoveicolo o locomotiva) e da una o più unità rimorchiate (rimorchio, carrozza ferroviaria), queste ultime sprovviste di motore. In genere si intende per autotreno un autocarro con il rimorchio ma tecnicamente anche un'autovettura trainante una roulotte è un autotreno.

Treno. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Treno

Il treno è, nell'accezione più comune del termine, un mezzo di trasporto pubblico atto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio. La parola treno deriva da traino che a sua volta deriva dal latino Trahere: tirare; il termine si è modificato nel tempo tramite il francese provenzale (train). Il treno è stato il primo vero e proprio veicolo di trasporto di massa, e in molti casi ha rappresentato un punto di svolta per l'evoluzione industriale delle nazioni ottocentesche, arrivando quindi a rivestire per molti anni un ruolo centrale nella struttura politica, economica e sociale delle nazioni, nonché conquistando un posto di primo piano nell'immaginario collettivo.

Storia[modifica | modifica wikitesto] TRENO AD ALTA VELOCITA. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

TRENO AD ALTA VELOCITA

La rete dei treni ad alta velocità in Europa al 2015 ██ 310-320 km/h ██ 270-300 km/h ██ 240-260 km/h ██ 200-230 km/h ██ < 200 km/h ██ in costruzione La locuzione alta velocità ferroviaria (AV) si riferisce all'insieme delle infrastrutture, dei rotabili, dei sistemi di segnalamento, telecomunicazioni e d'esercizio e delle relative regolamentazioni tecniche, che permettono di fare circolare, su linee appositamente costruite o adeguate, treni con una velocità d'impostazione particolarmente elevata. Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto] La definizione di alta velocità (AV) è cambiata nel corso del tempo. Freccia del Sud. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Freccia del Sud

La E.646.192 in testa all'espresso 823 presso Imera Storia[modifica | modifica sorgente] Il treno venne istituito il 20 dicembre 1953. Fu la prima relazione ferroviaria della storia delle ferrovie italiane a collegare direttamente l'Italia Settentrionale con quella Meridionale, con una percorrenza di 1546 km tra Milano e Palermo, percorsi in 23 h e 55 m, e 1496 km percorsi in 22 h e 55 m per Siracusa senza alcun trasbordo. La sua velocità commerciale era elevatissima al tempo raggiungendo la media di 72 km/h tra Milano e Reggio Calabria Centrale[1]. Circolò come Direttissimo MS/SM (tali sigle identificavano le località di partenza e di arrivo: M=Milano, S=Siracusa), all'epoca delle grandi migrazioni interne e collegava Milano con Catania e Siracusa con una sezione in proseguimento per Palermo che prendeva un altro numero da Messina.

Composizione di un treno. Carrozza ferroviaria. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Carrozza ferroviaria

Una carrozza UIC-Z1 La carrozza ferroviaria è un veicolo trainato destinato al trasporto dei viaggiatori, inserito nella composizione dei treni. Le carrozze ferroviarie, oltre agli ambienti destinati ai viaggiatori, comprendono una serie di servizi come le toelette e le ritirate, l'impianto di riscaldamento invernale e, eventualmente, l'impianto di condizionamento estivo. Sono inoltre dotate di una passerella, detta "intercomunicante", che permette il passaggio dei viaggiatori e del personale ferroviario da una carrozza all'altra, proteggendoli dagli agenti atmosferici e dalla possibilità di caduta all'esterno mediante mantici a soffietto sulle carrozze più antiquate e di tipo tubolare su quelle più moderne.

Le carrozze viaggiatori odierne sono normalmente del tipo a carrelli, ognuno dei quali comprende una coppia di assi, per un totale di quattro. Storia[modifica | modifica sorgente] la prima classe, lussuosa e confortevole. Locomotiva. Locomotiva Mallet. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Locomotiva Mallet

Schema di una macchina Mallet: il treno motore anteriore è mobile, quello posteriore è fisso, solidale con la caldaia. Una piccola locotender francese del 1908 con il sistema Mallet a doppia espansione. Una gigantesca Big Boy, fra le più grandi locomotive a vapore mai costruite, usava il sistema Mallet adattato però alla singola espansione. La locomotiva Mallet è un tipo di locomotiva a vapore articolata.

Locomotiva a vapore. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Locomotiva a vapore

La locomotiva a vapore è un veicolo azionato da un motore a vapore per la trazione di treni per trasporto di merci o di persone sulle ferrovie, sulle tramvie e su altri sistemi di trasporti su rotaie[1]. La locomotiva a vapore, entrata in uso all'inizio dell'Ottocento e diffusasi rapidamente insieme alle reti di trasporto su rotaie fino a diventare sinonimo di "macchina", è stata poi sostituita dalle locomotive elettrica e Diesel.

Locomotiva Prussiana P8, qui con la marcatura del Gruppo 38 delle DB. Carro merci. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Carro merci

Carro merci è il nome usato nella bibliografia ferroviaria e nel linguaggio corrente per indicare il sottoinsieme del materiale ferroviario trainato destinato al trasporto delle merci o a usi di servizio. Cenni storici[modifica | modifica sorgente] L'introduzione dei carri ferroviari in realtà è precedente all'invenzione della locomotiva: ben prima dell'invenzione della trazione a vapore per il lavoro di miniera erano usati rudimentali carri a cassone, trainati da muli su binari a scartamento ridotto. I primi veri carri ferroviari italiani furono costruiti nel 1856: erano interamente in legno ed erano costruiti in proprio dalle varie compagnie che li impiegavano. Nel 1877 entrò in servizio il primo carro frigorifero, che trasportava carne congelata da Chicago e Kansas City fino a New York. Appunti sul treno. Altri appunti riferenti a i treni. Treni italiani con nome. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Treni italiani con nome

Lista dei treni italiani con nome specifico ("battezzati") che hanno circolato in Italia. Categoria di servizio dei treni italiani. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Le categorie di servizio dei treni sono i diversi tipi di classificazione degli stessi ai fini della loro identificazione per fini commerciali e di circolazione. Tali categorie, ferme restando alcune indicazioni definite in sede UIC (Union internationale des chemins de fer), possono essere assegnate agli stessi sia dalle imprese ferroviarie o dai loro committenti (operatori logistici, enti pubblici appaltanti contratti di servizio ecc.), generalmente per motivi di tipo commerciale, sia dai gestori delle infrastrutture ferroviarie al fine di determinare le priorità di circolazione e i canoni di accesso alle infrastrutture stesse.

Categorie attuali[modifica | modifica sorgente] Storia treno. Appunti sulla storia dei treni. Treno direttissimo. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Treno direttissimo (individuato dalla sigla DD sull'orario ferroviario) era una categoria di servizio dei treni. I treni direttissimi delle Ferrovie dello Stato italiane effettuavano servizio a lunga percorrenza anche attraversando più regioni contigue, ed in certi casi, anche percorsi che attraversavano tutta la penisola italiana. Oggi tale categoria in Italia è utilizzata solo dalla società Circumvesuviana per alcuni dei suoi convogli in servizio ferroviario suburbano di Napoli. Caratteristiche[modifica | modifica sorgente] Immagine di un treno armato sloveno (2 guerra mondiale) File:Train wreck at Montparnasse 1895.jpg. Immagine di un treno antico. Anomalie di un viaggio in treno. Ferrovia.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni. Per estensione, la medesima parola assume anche il significato di "linea ferroviaria" o di "sistema ferroviario", indicando in quest'ultimo caso tutte le infrastrutture, la tecnologia ed il personale, necessari a garantire la circolazione dei treni sulle linee ferroviarie. Il termine fu coniato intorno alla metà del XIX secolo[1]; in precedenza questa infrastruttura era denominata strada ferrata o strada di ferro. Storia[modifica | modifica wikitesto] Le origini della ferrovia si individuano tradizionalmente in Inghilterra, dove venivano utilizzate ferrovie con trazione a cavalli, sia nelle zone minerarie per l'asportazione del minerale estratto che nelle grandi città con funzioni di trasporto pubblico.

Stazione ferroviaria. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Una stazione ferroviaria è un impianto ferroviario per l'accesso dei viaggiatori e delle merci alla ferrovia e per quanto concerne l'esercizio e il movimento ferroviario. [non chiaro] Intermedia fra queste due tipologie è la stazione disabilitata[No, è solo un tipo di stazione]. In questo caso i deviatoi sono presenti ma ne viene impedita la manovra da appositi attrezzi posti sul terreno oppure dal bloccamento degli apparati di sicurezza. Servizio ferroviario suburbano. Ferrovia Transiberiana. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La ferrovia Transiberiana (in russo: Транссибирская железнодорожная магистраль[?] Transsibirskaja Železnodorožnaja Magistral’; Транссиб, Transsib; il suo nome storico è Великий Сибирский Путь, Velikij Sibirskij Put’, ossia "la Gran Via Siberiana") è la ferrovia che attraversa l’Eurasia, che collega Russia europea, con le sue grandi regioni industriali e la capitale russa, alle regioni centrali della Siberia e quelle orientali (l’Estremo Oriente russo).

La sua lunghezza di 9.288,2 km ne fa la ferrovia più lunga nel mondo. Fu per la prima volta presentata con grande sfarzo all'Esposizione universale di Parigi del 1900, con il nome di Train Transibérien.[1] Si può chiamare più precisamente Transiberiana solo la parte centro-orientale della ferrovia, da Čeljabinsk (al sud degli Urali) a Vladivostok; quest'ultima parte fu costruita tra il 1891 e il 1916. Servizio ferroviario suburbano. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Foto di un binario ferroviario. Binario ferroviario. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Lista di stazioni ferroviarie italiane per flusso di passeggeri. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La presente lista elenca le principali stazioni ferroviarie in Italia, ordinate per flusso annuo di passeggeri. Grandi Stazioni. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Metropolitana. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Metropolitana leggera.