background preloader

Consorzio di bonifica/ 1h

Facebook Twitter

Consorzio di bonifica Ledra Tagliamento. Immagine consorzio di bonifica. Consorzio di bonifica Acque Risorgive. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Consorzio di bonifica Acque Risorgive

Il consorzio di bonifica Acque Risorgive è un consorzio di bonifica attivo nel Veneto centro-orientale, tra le provincie di Padova, Venezia e Treviso. Ha sede a Mestre. Storia[modifica | modifica sorgente] Comprensorio[modifica | modifica sorgente] Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente] Irrigazione_sli.jpg (Immagine JPEG, 940x350 pixel) AIPo. Unione Veneta Bonifiche. Manuale gestione acque veneto. ANBI. Consorzio di Bonifica dell'Agro Pontino. Unione di consorzio di bonifica del Lazio. Nel Lazio sono stati individuati sei comprensori di bonifica entro i quali sono stati definiti dieci Consorzi di bonifica che svolgono un ruolo imprescindibile di salvaguarda e difesa ambientale.

unione di consorzio di bonifica del Lazio

Sono Enti di diritto pubblico che, ai fini della salvaguardia e tutela del territorio e delle risorse idriche, progettano, eseguono e mantengono opere pubbliche inerenti la difesa del suolo, la bonifica idraulica e la distribuzione irrigua. In questo quadro, l’attività di manutenzione che i Consorzi di bonifica svolgono sul territorio è una priorità assoluta, per la sua caratteristica fondamentale: rendere fruibile il territorio da parte dei settori produttivi.

Ciò rende la manutenzione, essa stessa una attività produttiva al servizio degli altri settori. URBER - Unione Regionale delle Bonifiche Emilia Romagna. Opere urbanistiche. La bonifica del territorio. Bonificare un territorio per restituirlo alla popolazione dopo che una guerra ha lasciato sul suolo trappole esplosive, mine ed ordigni in generale, è un problema complesso che non può essere affrontato con soluzioni univoche e utilizzando lo stesso tipo di procedure e mezzi per tutte le situazioni .

La bonifica del territorio

Molti sono, invece, i parametri che devono essere valutati in quanto influiscono direttamente sulle possibili scelte da adottare e vincolano l'intervento fin dalla fase progettuale . Fra i possibili fattori, quelli che sicuramente costituiscono elemento condizionante, sono imposti dalle caratteristiche della zona di intervento, dalle condizioni ambientali in cui si è destinati ad operare, dalle tradizioni storiche e culturali della popolazione a favore della quale si interviene, dalle motivazioni di carattere politico che hanno innescato il conflitto ed, infine, dal "senso etico" con cui i belligeranti hanno interpretato e sviluppato la contrapposizione armata .

Patrimonio agricolo. A Montecitorio è in corso una mobilitazione per chiedere di bloccare la dismissione dei terreni demaniali a vocazione agricola prevista dal ddl attualmente in discussione alla decima commissione del Senato.

Patrimonio agricolo

Fonte: Patrimonio ambientale. L’Asse 4 ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio ambientale e culturale della regione quale fattore chiave per la qualità della vita e la competitività.

patrimonio ambientale

In questo scenario, il recupero e la valorizzazione ambientale e culturale diventano funzionali allo sviluppo socioeconomico del territorio e alla diffusione del turismo sostenibile. Si articola in cinque attività: valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale; promozione integrata del patrimonio ambientale e culturale; sostegno alla qualificazione delle attività di servizi a supporto della fruibilità del patrimonio culturale e ambientale; allestimento di aree destinate ad attività economiche e di servizio; sostegno al riavvio delle attività delle imprese. Le risorse destinate all’Asse ammontano a circa 70 milioni di euro , pari al 20% del totale del Por. Queste le opportunità di finanziamento messe a disposizione di imprese, tramite bandi, e soggetti pubblici, attraverso le manifestazioni di interesse: Il riutilizzo irriguo delle acque di scarico. Sicurezza idraulica.

Consorzio di bonifica. Consorzio di bonifica tratto da wikipedia. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

consorzio di bonifica tratto da wikipedia

Il Consorzio di bonifica è un ente di diritto pubblico che cura l'esercizio e la manutenzione delle opere pubbliche di bonifica e controlla l'attività dei privati, sul territorio di competenza (comprensorio di bonifica). Opere di questo genere riguardano, ad esempio, la sicurezza idraulica (impianti idrovori, canali di bonifica), la gestione delle acque destinate all'irrigazione (impianti e reti irrigue), la partecipazione ad opere urbanistiche, ma anche la tutela del patrimonio ambientale e agricolo.

Essendo un consorzio, questo ente è amministrato da consorziati che sono i proprietari degli immobili (terreni, abitazioni, fabbricati in genere...) compresi nella zona di competenza dell'ente stesso. I consorzi di bonifica erano già previsti nel regio decreto 8 maggio 1904, n. 368 di approvazione del regolamento sulle bonificazioni delle paludi e dei terreni paludosi, tuttora in vigore in alcune parti (polizia di bonifica). Difesa del Suolo. Suolo. CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE. Sei in Il Consorzio > Cenni Storici della Bonifica.

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE

Consorzio di Bonifica Delta del Po - Descrizione. Si premette che l'attuale assetto della bonifica del Veneto trae origine dal provvedimento del Consiglio regionale del 21 dicembre 1977 n 488, che, in applicazione al disposto dell'art. 1 della legge regionale 13 gennaio 1976, n. 3, ha soppresso i Consorzi allora esistenti.

Consorzio di Bonifica Delta del Po - Descrizione

Della suddetta superficie, 45.656 ha sono terreni bonificati e litoranei (spiagge e incolti), 8.403 ha di valli da pesca e 9.081 ha costituenti le lagune di Caleri, Barbamarco, Scardovari, Vallona, Canarin e gli ambiti lagunari del Basson, Burcio e l'Isola Batteria (Fig.1). Il Consorzio di bonifica Delta del Po è stato costituito con deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1408 del 19.05.2009 in attuazione all’art. 3 della L.R. 8 maggio 2009 n. 12 ed è operativo dal 27.01.2010. Sarca/Mincio.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sarca/Mincio

Il Sarca/Mincio è un importante fiume dell' Italia settentrionale , ultimo affluente di sinistra del Po , che attraversa il Trentino-Alto Adige , il Veneto e la Lombardia . Descrizione [ modifica ] Il fiume è diviso in due tratti distinti dal Lago di Garda che hanno anche denominazioni diverse: Il Sarca (78 km) immissario del lago ed il Mincio (75 km) emissario . La lunghezza complessiva dell'asse fluviale Sarca/Mincio , includendo anche il tratto interno al Lago di Garda lungo 41 km, è di 194 km il che ne fa l'undicesimo fiume italiano per lunghezza, dopo il Reno . Così viene classificato sulla maggior parte della letteratura geografica coerentemente alla convenzione universale secondo la quale la lunghezza di un'asta fluviale che attraversa un lago si misura sommando il tratto immissario, quello emissario e quello interno al lago. Il Sarca [ modifica ] vista invernale del fiume Sarca nei pressi di Dro Il Mincio [ modifica ] Consorzio di Bonifica ADIGE EUGANEO.

Consorzio di bonifica piave. Consorzio bonifica pedemontano brenta.