Metodologia didattica. Didattica Italiano. Didattica. Sussidi didattici per la scuola secondaria di primo grado - Index. Sussidi didattici per la scuola secondaria di primo grado - Index. Rai Storia (Edu) - Rai Storia Diretta online. - - pubblicità - - >Play Rai Storia (Edu) Rai Storia - Questo canale live offre programmi di intrattenimento.
Metodologia didattica. Didattica della storia. In questa pagina troverete delle interessanti risorse sulla didattica della storia1.
Leggi i i post che pubblichiamo sull’argomento sul nostro blog (clicca sulla colonnina a destra “Categorie”, “Didattica della storia”). 2. Guarda la nostra sitografia che aggiorneremo in progress: Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012. EDMODO: Connect With Students and Parents in Your Paperless Classroom. Repetita Treccani. STORIA MODERNA. Atlante Storico. Letteratura italiana Biblioteca dei Classici Italiani - di Giuseppe Bonghi - Opere - apparati critici e biografici - fonti. VERBI ITALIANI. Coniugazione del verbo La coniugazione dei verbi italiani presenta le difficoltà comuni a tutte le lingue neolatine per via della grande ricchezza e varietà delle forme verbali utilizzate.
La coniugazione dei verbi irregolari italiani ormai non è più un problema con il nostro coniugatore di verbi italiani. Una produzione Enrico Olivetti Communication di alta qualità contenente oltre 12.000 verbi considerando solo la sola forma attiva, mentre se si contano anche i verbi riflessivi il totale raggiunge i 20.000 verbi. Basta digitare il verbo, sia nella sua forma attiva (esempio: amare, temere, finire, io sogno, noi andavamo, io farei), sia nella sua forma riflessiva (esempio: lavarsi, vestirsi, io mi lavo, tu ti pettini) e apparirà la tabella di coniugazione richiesta. Coniugatore verbi italiani. Risorse e idee per una didattica dell'Italiano. Italiano con la LIM - LIM news - SCUOLA PRIMARIA - DeAgostini scuola. L’iniziativa A scuola con la LIM Conosciamo la LIM.
Quartu 2013: Risorse online per fare Storia nei Licei. Spunti operativi LIM. GEOGRAFIA StrumentiGeografoHome. Geocompetenze (alternativo al libro di testo) LIM - Atlante Storico. Facciamo storia. Facciamo storia. Facciamo storia. Fidenia – Il social learning italiano (e-learning, social network, e-sharing, e-commerce) Indicazioni Nazionali Licei. Software per bambini autistici. Making Thematic Data Work as a Web Map. The Map Collection at Yale University Library. Telling thematic stories in ArcGIS Online. I migliori siti italiani che parlano d'innovazione didattica.
Penso sia finalmente giunto il momento di mettere insieme in una lista, che spero mi aiuterete ad ampliare ed a tenere aggiornata con le vostre preziose segnalazioni, i migliori siti italiani che parlano d’innovazione didattica, di scuola 2.0, di rivoluzione digitale all’interno delle classi.
L’articolo su quelli internazionali ha avuto un discreto successo, ma è ora di cominciare a guardare dentro i nostri confini, perché ci sono risorse meravigliose che aspettano solamente di essere scoperte e condivise. Nell’elenco troverete anche siti che non parlano esclusivamente di scuola, ma anche d’innovazione tout court, perché personalmente ritengo che aprirsi all’esterno, e non essere troppo autoreferenziali, sia un’ottimo modo per andare avanti nel nostro percorso professionale. Rinnovo il mio consiglio: salvate questi siti tra i preferiti o, meglio, sul vostro RSS reader, in modo da consultarli più o meno regolarmente, perché riescono a pubblicare anche diversi articoli al giorno. Letteratura e realtà. Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia. Dislessia-passodopopasso2. Nella sezione aiuto trovate invece come organizzare lo studio, vari strumenti compensativi, libri digitali ecc.
Le mappe che trovate per ogni materia ci sarà sotto la dicitura visualizza, scarica: altre solo visualizza (in questo caso dovete visualizzarle e fare poi download per salvarle sul vostro pc o stamparle)Grazie a insegnanti, genitori, ragazzi e vari gruppi come:Librodiscuola, Tutti a bordo dislessia, Studioinmappe, Strategie di mamma, Mappermapper, Aiutodislessia, Doposcuola e a tutte le scuole e professori che mettono a disposizione in rete videolezioni e mappe.
Necessità Educative Speciali - Materiali per docenti. Aree tematiche - Disturbi Specifici di Apprendimento. Spazio informativo Alunni con bisogni educativi speciali (Bes) - Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica - Chiarimenti - (Nota prot. n. 2563 del 22 novembre 2013) Dettagli Attività di individuazione precoce dei DSA - Firmato dal Ministro della Salute Renato Balduzzi e dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Francesco Profumo il decreto per le attività di individuazione precoce dei DSA a scuola.
Le Regioni e gli USR dovranno firmare a breve protocolli di intesa per regolamentare modalità e tempi delle rilevazioni Alunni con bisogni educativi speciali (Bes) - Indicazioni operative concernenti la direttiva ministeriale 27 dicembre 2012 recante "Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica" - (C.M. n. 8 del 6 marzo 2013) LIM nella didattica: video realizzati in occasione di corsi di formazione. Sono disponibili online una serie di utilissimi video realizzati nel corso di giornate di studio, approfondimento e confronto sull'uso della LIM nella didattica.
Il materiale è disponibile all'interno della ricca piattaforma della Smart Tecnologies dedicata all'apprendimento e strumenti di collaborazione grazie all'uso delle Lavagne Interattive Multimediali. I filmati si riferiscono a 3 giornate di studio: S. Pietro in Casale - 13/03/2010 (discorso Elena Accorsi, Ivana Sacchi - "Completa le Parole", Ivana Sacchi - "Fantasia di Parole", Ivana Sacchi - "Riordina", Ivana Sacchi - "Lavoriamo con i numeri", Ivana Sacchi - "Memory e labirinti", Ivana Sacchi - "Creare un video", Ivana Sacchi - "Manipolare un video", Ivana Sacchi - "Impariamo il 3D", Ivana Sacchi - "Un PDF interattivo", Ivana Sacchi - "Mappe concettuali", Ivana Sacchi - "Google Earth", Ivana Sacchi - "Geometria con Geogebra", Ivana Sacchi - "Creare un videogioco", Ivana Sacchi - "Cooperative Learning") S.
Progetto%20di%20educazione%20musicale.pdf. PROGRAMMI PER LA DISCALCULIA DAGLI 11 AI 19 ANNI (E NON SOLO) E’ difficile trovare in rete programmi specifici per chi ha difficoltà in matematica, soprattutto per i discalculici dalla scuola media in poi.
Sul sito della Maestra Antonella ci sono, però, delle indicazioni utilissime a tal proposito. Quali sono? IncolonnAbili è un generatore di strutture per il calcolo in colonna, stampabili come etichette, con semplificazione delle procedure e dei gesti grafo-motori. EquivalenzeXme aiuta invece nella trasformazione da un’unità di misura ad un’altra. Iniziative di formazione. Svelare e narrare la storia a scuola con le immagini – Percorsi di educazione al linguaggio filmico e fotografico dall' ARCHIVIO LUCE. Strategie per Didattica Efficace - MetaDidattica - imparare æ insegnare. Compita - Le competenze dell'italiano. Orizzonte scuola. Flipnet, la classe capovolta. T. della Scuola. T. della Scuola. RaiTv - BIGnomi. Mappe-DSA. Documentari storici e serie tv su medioevo e storia moderna - History. USR Sicilia. Internazionale. Il Partito democratico ha perso al ballottaggio in alcuni dei più importanti comuni siciliani al ballottaggio.
Il Pd ha vinto a Marsala e Carini. In calo l’affluenza che si è fermata al 49,9 per cento, 16 punti in meno rispetto al primo turno. Università degli Studi di Palermo.