background preloader

Epistemologia della complessità

Facebook Twitter

Teste ben fatte. Complessità e organizzazione, ovvero verso le auto-organizzazioni — ComplexLab. ( Per una breve introduzione ai concetti fondamentali della complessità: Cos'è la complessità... semplicemente?

Complessità e organizzazione, ovvero verso le auto-organizzazioni — ComplexLab

- di Nicola Antonucci [NdR] ) Alberto F. De Toni e Luca Comello Sulla teoria della complessità La maggior parte dei biologi, eredi della tradizione darwiniana, ritiene che l'ordine della natura sia dovuto al lavorio di un marchingegno molecolare messo insieme pezzo per pezzo dall'evoluzione. La teoria della complessità, originata in seguito agli studi nel campo della termodinamica del premio Nobel per la chimica Ilya Prigogine (1917-2003) e successivamente approfondita in numerosi centri di ricerca in tutto il mondo, si propone di studiare i sistemi complessi adattativi, cioè sistemi caratterizzati da numerosi e diversi elementi e da connessioni numerose e non lineari, che cercano di adattare le loro caratteristiche in modo da massimizzare le possibilità di evoluzione.

L'auto-organizzazione è un fenomeno bottom-up, che emerge dal basso verso l'alto. Le auto-organizzazioni. Tavola rotonda su Complessità e Organizzazioni. Gianluca Bocchi, filosofo della scienza e uno dei principali esperti di epistemologia della complessità, e Gianandrea Giacoma, psicologo e consulente di Interaction Design, entrambi fondatori del Manifesto Ibridi (insieme a Luisa Damiano e Davide Casali), mi hanno invitato ad una tavola rotonda sul tema complessità e organizzazioni.

Tavola rotonda su Complessità e Organizzazioni

Ne è scaturito un dialogo interessante suddiviso in sette parti. Rimando al sito del Manifesto Ibridi per la visione completa dei filmati. Di seguito un breve stralcio della discussione. Il dialogo con Bocchi e Giacoma proseguirà nei prossimi mesi toccando di volta in volta tematiche più specifiche. Alle prossime puntate! Mi piace: Mi piace Caricamento... Complessità e formazione. La lezione di Morin. — ComplexLab. [ per un efficace approfondimento della teoria della complessità: Cos'è la complessità... semplicemente?

Complessità e formazione. La lezione di Morin. — ComplexLab

- NdR ]. Definizione del concetto di “complessità”: sua connotazione epistemologica ed antropologica e sue implicanze pedagogiche. La nozione di “complessità” rappresenta un aspetto peculiare della scuola contemporanea. Per alcuni studiosi il concetto di “complessità” assume una connotazione del tutto nuova dopo il disfacimento del modello di scienza galileiano, newtoniamo e cartesiano. E’errato, però, pensare che questo termine emblematizzi oggi una forma conoscitiva del tutto nuova e non rapportabile con il passato. E’ chiaro che ogni processo filosofico sottende un’ottica didattico-culturale ed apre sempre nuovi orizzonti nello specifico campo pedagogico. Nell’ambito gnoseologico ed in quello didattico, tuttavia, apparivano i due mondi quello umanistico e quello scientifico separati entro una rigorosa struttura categoriale.

Il concetto di “complessità” nel pensiero di Egard Morin. Il blog di Alessandro Cravera di Newton Management Innovation. Letture – Il pensiero sistemico: un approccio alla complessità. Vi segnalo la pubblicazione di Paola Pirri e Massimiliano Di Bacco “Il pensiero sistemico: un approccio alla complessità”.

Letture – Il pensiero sistemico: un approccio alla complessità

Si tratta di un testo molto agile ma al contempo chiaro e utile per chi volesse conoscere meglio i principi di base del pensiero sistemico. A mio parere gli autori sono riusciti a concentrare in pochissime pagine tutto ciò che è necessario sapere per acquisire una certa familiarità con l’argomento e riconoscerne la portata applicativa. Riporto le parole degli autori per presentare il significato del pensiero sistemico: “Pensare sistemicamente significa interessarsi al rapporto che c’è tra gli elementi, alla loro evoluzione, alle connessioni (probabili e o improbabili che possano essere); significa passare dalla categoria del colpevole/responsabile alla logica delle condizioni che hanno facilitato un accadimento.” Mi piace: Mi piace Caricamento... La ricerca della complessità: il caos. Nicola Antonucci, La sida della complessità. Una bella introduzione all’origine, all’importanza, agli sviluppi e ai limiti della teoria della complessità, con un’ottima illustrazione di concetti chiave quali quelli di fenomeno emergente e margine del caos.

Nicola Antonucci, La sida della complessità

L’importanza della teoria della complessità La teoria della complessità, innanzitutto, non è una teoria scientifica in senso stretto. Meglio sarebbe parlare (e in effetti alcuni autori lo fanno) di “sfida della complessità” oppure “pensiero della complessità” o, meglio ancora, “epistemologia della complessità”. E’ proprio come prospettiva epistemologica, infatti, che la complessità svolge un ruolo cruciale nel pensiero contemporaneo. Questo perché la complessità comporta tre novità epistemologiche ugualmente rilevanti: una nuova alleanza tra filosofia e scienza, un nuovo modo di fare scienza, una nuova concezione dell’evoluzione naturale. psicologia antropologia 1) La “nuova alleanza”. E’ possibile costruire un computer in grado di pensare? Effetto farfalla - teoria del caos.